Dal 16 al 20 ottobre si terrà ad Amsterdam l’Amsterdam Dance Event (ADE), il festival più importante di musica elettronica al mondo. La manifestazione offre durante il giorno un mix unico di conferenze, tra cui workshop interattivi e dimostrazioni tecniche. Inoltre e’ approfondito da tavole rotonde con un evento di musica notturna che si svolge in 52 luoghi diversi della città. Il momento annuale attira ogni anno 3.000 professionisti e 130.000 i visitatori da tutto il mondo. Con oltre 165 minieventi, la sua pecularietà è quella di poter far assistere in una sola città ad un cast così variegato di grandi DJ e artisti internazionali e performance. Partito nel 1996 con una piccola manifestazione di pochi professionisti e un programma con 30 DJ famosi in 3 club, oggi l’appuntamento artistico è divenuto un perfetto luogo di incontro delle menti della musica internazionale elettronica, trance, techno, house, drum bass e hip hop. L’evento europeo più rilevante specializzato nel settore della musica da club e della dance
L’ADE ha guadagnato nel tempo una reputazione tra i professionisti dell’industria musicale ma parteciperanno anche nuovi e promettenti talenti che avranno l’occasione di farsi conoscere. Grazie alla presenza abbondante di artisti, dj, gestori, media, editori e produttori provenienti da 58 paesi diversi, il volume di affari conclusi e i contatti intrapresi tra i professionisti del settore costituisce da sempre uno degli aspetti più notevoli delle attività diurne del grande evento.
Il 12 e 13 ottobre si svolgerà la Maratona di Eindhoven, una delle competizioni più importanti d’Europa con oltre centocinquantamila spettatori e diciasettemila partecipanti.
Via e traguardo sono localizzati in piazza del municipio, lo Stadhuisplein, ma l’evento attraversa differenti quartieri di Eindhoven.
Come gli anni precedenti si potrà concorrere anche alla mezza maratona, quella di 3 e di 6 chilometri e alla staffetta (squadre di 4).
Sarà possibile assistere anche a svariati spettacoli di musica e attrazionicon artisti locali e nazionali.
L’13 ottobre si svolgerà la 33° edizione dell’Amsterdam Canal Race, una competizione di oltre 24 km. Il percorso inizia e termina ad Oosterdok nei pressi del Scheepvaartmuseum, il Museo Marittimo e attraverserà il centro di Amsterdam. Il punto più lontano è lo Stadio Olimpico. Dal 1986, il secondo sabato del mese di ottobre di ogni anno il Grachten race coinvolge un numero di partecipanti che è cresciuto da 35 squadre nel 1986 a 142.
Fino al 25 ottobre si terrà nell’omonima città un evento davvero interessante anche per i non adetti ai lavori, si tratta del Photo Breda, una manifestazione che coinvolgerà tutti i suoi musei e le gallerie d’arte e che quindi la trasformerà in una grande esibizione fotografica con un vasto programma di attività per bambini, ragazzi e adulti, dilettanti e professionisti.
Cinquanta fotografi provenienti da tutto il mondo mostreranno a Breda la loro visione sul mondo attuale: ambiente, conflitti, crisi economica. Il titolo dato quest’anno è infatti Tilt, un mondo folle.
Le popolazioni stanno migrando. Norme e valori che sembravano forti sono sfidati ancora una volta. L’ambiente è più che mai all’ordine del giorno. Al Gore ? I suoi avversari ? Chi ha ragione ? Una parte del mondo soffre la fame, mentre l’altra parte produce in sovraquantità. L’uomo moderno guarda tutti questi sviluppi che si avvicinano sempre più. Un’esperienza intensa per alcuni che cercano di trovare una risposta, altri di ignorare. Alcuni assumono una responsabilità propria, altri si affidano a tutte le iniziative intraprese dalle istituzioni.
La gente in tutto il mondo deve affrontare gli stessi problemi e tuttavia questi non possono essere confrontati. In diversi paesi africani il problema è la fame. La disuguaglianza è qualcosa da risolvere negli Stati Uniti come nella ex-Germania orientale. Ad Anversa, i nazionalisti di estrema destra sono riusciti ad ottenere oltre un terzo degli elettori. I Paesi Bassi si trovano di fronte ad un folto gruppo che è passato da sinistra a destra. Il popolo della Groenlandia sta letteralmente perdendo la propria terra a causa del riscaldamento globale. Nell’Europa occidentale le strade sono piene di motori che ruggiscono, mentre si sta cercando di ridurre l’effetto serra da anni. Negli Stati Uniti, le persone sono sfrattate dalle loro case perché non possono più pagare i loro mutui. I dipendenti stanno perdendo i loro posti di lavoro. La linea di demarcazione tra controllo e caos totale è spesso sottilissima. E’ quindi fondamentale l’equilibrio tra questi due fattori.
I sistemi che abbiamo sempre pensato che potevano lavorare bene per sempre, si sono invece incrinati. I prezzi del carburante sono incredibilmente cresciuti rispetto ad appena due anni fa cosi’ come la nostra dipendenza dal petrolio e dai paesi produttori che ci ha portato improvvisamente a pensare di ottenere soluzioni più ecologiche. La crisi finanziaria rende improvvisamente molto più facile mettere in discussione gli amministratori delegati per i bonus esorbitanti che ricevono.
Anche se non ci si aspettano soluzioni da fotografi, la materia è infatti troppo complessa, quello che la fotografia può fare è fornire intuizioni visive di ciò che è accadendo. Cosa che può essere anche fatto con una dose di ironia.
Ad Vlemmix, un amante della fotografia di Breda è il fautore di questa iniziativa che vide la luce per la prima volta nel 2003. Nel 2005 Photo Breda fu condotta sotto la sua direzione. La terza edizione del 2008 ha avuto un nuovo consiglio di amministrazione che ha portato alla manifestazione un aspetto più professionale.
Il 3 ottobre si celebra a Leida il 3 ottobre del 1574, giorno in cui gli olandesi assediati dagli spagnoli rimasero senza viveri per mesi ma furono alla fine liberati dai ‘Watergeuzen’ che portarono il cibo ai perseguitati, e per questo furono considerati dei veri e propri eroi. Da quell’anno in poi gli abitanti della città si ritrovano nella Chiesa di San Pietro per ringraziare Dio che gli ha concesso la liberazione dal dominio spagnolo. Alle ore 13.00 si festeggia dando via al gran corteo con dei carri mascherati che attraverseranno il centro storico.
Nel 1573 e il 1574 Leiden fu assediata due volte dagli spagnoli. Guglielmo d’Orange riuscì a far innondare le parti occupate dagli invasori per poi cacciarli. Una storia leggendaria racconta di come, il 3 ottobre, un orfano di nome Cornelis Joppensz, riuscì ad avventurarsi tra gli accampamenti spagnoli per tornare in città con un piatto pieno di cibo, lo ‘spezzatino’. Più tardi quel giorno, i mendicanti del mare, l’esercito irregolare di Guglielmo d’Orange, liberò la città portando agli abitanti affamati, aringhe e pane bianco. Il 3 ottobre il popolo di Leiden mangiò anche dello stufato.
I saccheggiatori erano un gruppo di corsari e filibustieri. Saccheggiavano le navi e le città costiere intraprendendo incursioni terrestri. Provenivano dall’ Inghilterra e dalla Frisia orientale e dalla Germania. Terschelling e i villaggi di Monnickendam e dell’Olanda Settentrionale sono stati spesso un bersaglio di diversi raid. Le navi attaccavono non solo quelle spagnole e olandesi, ma spesso quelle neutrali vendendo il loro bottino in Inghilterra, Germania o in Francia. Il ceto sociale costuito per la maggior parte da olandesi e dai frisoni, era di diversa provenienza: nobiltà, borghesia, marinai e artigiani che furono espulsi dalla società perché erano protestanti, per aver resistito al dominio spagnolo o solamente perchè volevano essere mercenari. In origine, i pezzenti del mare erano una sorta di pirati non adeguatamente organizzati. Più tardi, i dirottatori furono ingaggiati dal 1568 da Guglielmo d’Orange. Il primo tentativo non riusci’ a liberare i Paesi Bassi, poi lo stesso Guglielmo fornì la giusta organizzazione e disciplina nominando nel 1572 suo fratello Luigi, quale comandante della flotta Geuze e autorizzandoli ad operare a suo nome oltre che all’uso della bandiera rosso bianco blu.
Un monumento permanente fu dedicato dagli abitanti di Leida al loro sovrano in quel sito che oggi è divenuta Università.
Dal 27 settembre al 5 ottobre si terrà ad Utrecht il Nederlands Film Festival. Il festival con oltre centoncinquantamila visitatori all’anno, offre il meglio della produzione annuale locale olandese della breve e lunga programmazione: fiction TV, cortometraggi, animazioni e documentari. Tra le diverse anteprime sono previsti in programma: conferenze, seminari, interviste, programmi speciali e talk show.
Dal 27 al 29 Settembre, avrà luogo a Groesbeek, il festival del vino olandese. Questo anniversario non passerà inosservato perchè il programma del Wine Festival Groesbeek olandese ha un valore speciale che offre tre giorni di degustazione e di autentica celebrazione.
Commercianti di vino, importatori e irlandesi proporanno i loro migliori prodotti sui mercati internazionali nel centro di Groesbeek, nella via principale, nella Piazza del Mercato e della Spoorlaan Kerkstraat. Con la degustazione sarà possibile conoscere i migliori vini nazionali e internazionali. Sono disponibili oltre 180 tipi di varietà.
L’accesso alla manifestazione è gratuita per chiunque intende parteciparvi, ma per degustare i vini è necessario acquistare un bicchiere che per il 2011 in via eccezionale costa solo 5 euro.
È possibile combinare la vostra visita con un workshop condotto da viticoltori rinomati nel corso dei quali vengono rilasciati anche libri ma sono disponibili anche pacchetti che includono l’ingresso al festival di musica e una cena di tre portate o brunch.
Durante la manifestazione principale tra le numerose attività organizzate a cui si può partecipare sono previste le seguenti:
– Musica dal vivo in molti generi, danza, moda e cabaret.
– Si pigia a piedi nudi le uve appena raccolte.
– Sabato alle 14.00-15.00- 16.00- 17,00 si raccontano le storie emozionanti dei tempi antichi.
– Mercato dell’artigianato storico con rame e incisione su vetro. Dimostrazioni di soffiatura del vetro, rame e altri ad opera di artigiani in un ambiente autentico.
– Per i Bambini: gonfiabili, laboratori creativi, spettacoli di burattini
– Mostra degli studenti del Collegio Montesori Groesbeek che espongono le loro opere d’arte realizzate da botti di vino. Gli oggetti verranno venduti a per fini benefici
– Sfilata di moda
– Tango Workshop. Istruttori esperti insegneranno in mezz’ora i principi basilari del tango
– Negozi aperti in centro Sabato e Domenica fino alle ore 17:00.
– Narratore “Il paesaggio racconta …..’- Sabato. Storia emozionante e aneddoti di Groesbeek, adatto per tutte le età.
Per un elenco completo è possibile consultare il programma o ordinare i biglietti on line dal sito web ufficiale dell’evento Nederlandse Wijn Feesten.
Il Video
Groesbeek, tutto l’anno è caratterizzato da piccoli e grandi eventi, una varietà di molte sistemazioni sportive, attività gastronomiche e culturali. Per maggiori informazioni consultare Groesbeek Toerisme.
Dal 27 al 29 Settembre avrà luogo a Rotterdam il Netherlands Military Tattoo Ahoy, la festa nazionale annuale di musica militare dei Paesi Bassi. Il Netherlands Military Tattoo è uno show di orchestre di militari e civili olandesi e stranieri di prim’ordine oltre che di eccellenti band musicali. Una tradizione di pura origine olandese. Per ogni spettacolo, l’organizzazione focalizza l’attenzione sui temi dalla storia nazionale olandese in modo da fornire un contribuito sempre maggiore alla sua conoscenza da parte dello stesso popolo neerlandese.
Fino al 23 Settembre si terrà ad Utrecht il festival annuale di Musica Antica che per questa edizione ha scelto un particolare stile artistico. Dieci giorni di musica barocca francese nelle sale da concerto, auditorium e chiese della città. Centoventi concerti (cinquanta sono gratuiti), decine di conferenze, workshop e un simposio focalizzeranno i riflettori sul Grand Siècle.
Si tratta di uno dei più unici e grandi eventi nel suo genere che negli anni scorsi ha registrato tra le 45.000 e i 50.000 presenze.
La mostra illustrerà un secolo e mezzo di musica barocca con temi legati a Luigi XIV e a giovani generazioni e nomi affermati della musica francese.
Il 22 Settembre si terrà la 35° edizione del Dam to Damloop, la maratona più famosa dei Paesi Bassi: si corre dalla piazza Dam di Amsterdam al centro di Zaandam, fuori città, per un totale complessivo di 16 km, tra andata e ritorno.
L’evento è un divertimento per gli stessi corridori e per chiunque desideri provare un’atmosfera unica e particolare. Alla partenza, lungo il corso e fino al traguardo, migliaia di corridori per tutto il giorno riceveranno un tifo davvero appassionato.