Domenica 16 ottobre 2011 avrà luogo la 36° edizione di uno dei più grandi eventi sportivi della capitale olandese, la storica maratona di Amsterdam, una manifestazione a cui parteciperanno oltre 22.500 corridori provetti e professionisti do 75 diverse nazionalità.
I percorsi praticabili vanno dal classico di 42,195 km a quello da 21 o 10 km. Per i bambini è previsto invece un percorso da 2,5 km.
La quota di iscrizione è la seguente:
– TCS Maratona di Amsterdam € 55,00
– Mizuno Mezza Maratona € 22,50
– 8 km € 10,00
– Runaway 1K € 2,50
– Mini Marathon € 1,00 (solo dopo la registrazione)
La registrazione online sul sito web ufficiale partita dal 1 Gennaio si è conclusa il 25 Settembre 2011.
I partecipanti, prima di iniziare la corsa compiono un giro d’onore di 7 km attorno allo Stadio Olimpico. L’accesso alla struttura è gratuito. I preparativi prevedono piatti di cucina olandese. Se partecipate sarà possibile conoscere personaggi di questo sport praticato anche a livello internazionale.
Prosegue il resoconto del viaggio stampa Cool Breaks, un’esperienza rinfrescante tedesco-olandese (sito web ufficiale) raggiungibili con i Voli Ryanair). (Mappa interattiva delle località visitate di Google Maps). Facilmente raggiungibile dall’aeroporto e Dusseldorf Weeze, il Landgoed Kasteel Daelenbroeck si trova sulle fondamenta di un castello del XIV° secolo nella suggestiva zona centrale del Limburgo. Il castello, la corte e la fattoria creano davvero un ambiente speciale.
Nel corso di un interessante giro è possibile scoprire la sua antica storia. Qui la natura e la tranquillità incontrano alla cultura, lo stile, il lusso e il comfort. Il Kasteel Daelenbroeck è anche struttura ricettiva per pernottare dove vengono offerte sistemazioni eleganti e una cucina prelibata. E’ un luogo ideale per feste e matrimoni, eventi e concerti. Qui vengono serviti High Tea, pranzo, rinfreschi e cene di prim’ordine. Ogni camera è dotata di frigo bar, servizio caffè, connessione internet wireless. A pochi chilometri è localizzato il lussuoso e il completo Centro Benessere e bellezza Vita Allegra, uno dei più grandi del Limburgo dove potete trovare una vasta gamma di pacchetti e trattamenti, tutto per il relax ed esercizio fisico: Bellezza, Benessere e Sport, idromassaggio. Diversi i trattamenti tra manicure e trucco. Leggi il resto di questo articolo »
Prenota subito un volo Alitalia per un soggiorno ad Amsterdam scegliendo un periodo che comprenda il 29 e 30 ottobre 2011 e la Holland.com ti offrirà il 29 una cenetta invitante a base di pesce e in allegra compagnia sul suggestivo veliero ‘Mare fan Fryslan’.. ma non finisce qui.. il giorno dopo, tutti in partenza con la stessa imbarcazione per raggiungere Enkhuizen dove si potrà visitare l’interessantissimo Zuiderzee Museum.
Si tratta del primo SpagoRaduno. Io ho già prenotato e tu ? Non indugiare oltre.. iscriviti subito dopo aver prenotato il volo… L’offerta infatti è soggetta alla disponibilità dei posti: 8 per la cena, 40 per la gita in veliero.. se non c’è più posto per la cena.. puoi sempre chiedere di partecipare alla gita sul veliero.. Leggi il resto di questo articolo »
La maratona di Eindhoven si è svolta come l’anno scorso all’insegna dello sport ma anche dell’allegria. Noi di Blogolanda c’eravamo per testimoniare ancora il connubio fra Italia e Olanda e fare il tifo per il n. 967, Martijn Linsen, olandese, che ha compiuto il percorso stabilito in 4 ore . Il vincitore è stato Jafred Chrchir Kipchunba, originario del Kenia, che ha compiuto il percorso di 42 chilometri in 2 ore e 5 minuti. Leggi il resto di questo articolo »
Prosegue il resoconto del viaggio stampa Cool Breaks, un’esperienza rinfrescante tedesco-olandese (sito web ufficiale) raggiungibili con i Voli Ryanair). (Mappa interattiva delle località visitate di Google Maps). Arcen ha un bellissimo castello secolare merito dei suoi bellissimi fiori e piante dei meravigliosi giardini come il Roseto, il Lommerrijk, il Watertuin Oosterse e il Giardino acquatico orientale che riportano indietro al tempo di un glorioso passato. Realizzato su 27 ettari ha 10 roseti con 20000 piante e 500 tipi diversi.
Dalle belle terrazze si può godere della splendida vista dell’intera struttura e del suo fossato. Il Kasteeltuinen risale al 17° secolo (1653) e fu costruito dai duchi di Gelre. L’attuale castello fu realizzato sui resti di quello antico che a sua volta è stato costruito sui resti del primo Huys den Kamp. Leggi il resto di questo articolo »
Il 9 ottobre 2011 si svolgerà la Maratona di Eindhoven, una delle competizioni più importanti d’Europa con oltre centocinquantamila spettatori e diciasettemila partecipanti.
Via e traguardo sono localizzati in piazza del municipio, lo Stadhuisplein, ma l’evento attraversa differenti quartieri di Eindhoven.
Come l’anno scorso si potrà concorrere anche alla mezza maratona, quella di 3 e di 6 chilometri e alla staffetta (squadre di 4).
Sarà possibila assistere anche a svariati spettacoli di musica e attrazionicon artisti locali e nazionali.
Ecco il percorso della maratona 2011 e il Video promo 2011
Castelli romantici, città storiche, parchi naturali, divertimento in bici, grandi eventi.. tutto in ben 22, tra località, attrazioni e punti di interesse visitati in appena tre giorni strepitosi, dal 22 al 25 Settembre 2011, in compagnia di 16 splendide persone, tra giornalisti (di cui 6 spagnoli), guide e tour operator. Arrivati giovedi sera all’Aeroporto Weeze (Dusseldorf) da quello di Bergamo Orio al Serio, dal mattino del venerdi alla sera della domenica, un pulmanino ci ha condotto tra le delizie di queste zone meravigliose. Preziosa è stata anche la conoscenza tra quelli che, tra una tappa e l’altra, alla fine sono diventati amici.. l’arricchimento culturale tra le diverse esperienze professionali condivise e divulgate credo che non abbia eguali..
Questa volta hanno fatto parte del mega tour anche alcune località della Germania… ma non sono fuori tema con BlogOlanda, visto che mai come in questa occasione, Olanda e Germania si sono fuse in unica Regione.. si tratta infatti dei Cool Breaks, una parola per promuovere a gran voce per la maggior parte il territorio che interessa il confine sud-orientale dei Paesi Bassi e quello della Germania occidentale del Basso Reno. Si tratta di zone ancora sconosciute ai più, spero quindi davvero di riuscire a stimolare il vostro interesse e magari convincervi ad organizzare le vostre vacanze in questi posti che possono offrire tanto tra storia, cultura, paesaggi incontaminati, flora e fauna preservati, design e moda, shopping, servizi per attività sportive e acquatiche, per il benessere, divertimento e intrattenimento, attività all’aperto… insomma c’è di tutto e per tutti i gusti.. i servizi proposti in loco sono molto efficienti e professionali. Leggi il resto di questo articolo »
Quante curiosità ci rivela Cristina.. e questa volta anche sugli squali.. ma la cosa più divertente è l’atteggimaneto olandese a fine stagione… lei vive in Olanda da 30 anni.. ma c’è sempre un qualcosa per cui rimanere stupita.. leggete il seguito.. scorrevole, divertente e interessante come sempre.. Leggi il resto di questo articolo »
L’8 ottobre 2011 si svolgerà la 25° edizione dell’Amsterdam Canal Race, una competizione di oltre 24 km. Il percorso inizia e termina ad Oosterdok nei pressi del Scheepvaartmuseum, il Museo Marittimo e attraverserà il centro di Amsterdam.
Il punto più lontano è lo Stadio Olimpico. Dal 1986, il secondo sabato del mese di ottobre di ogni anno il Grachten race coinvolge un numero di partecipanti che è cresciuto da 35 squadre nel 1986 a 142 nel 2010.
Ogni volta che vedo un gabbiano rimango sorpresa, certo: non e’ così semplice ricordarmi che questo e’, rimane, comunque un Porto….forse per l’assenza del mare come nella mia fantasia intende esser presente in una città di mare…..
Che Amsterdam sia un porto, lo comprendevo fisicamente, per quel senso dibenessere che offre, quel senso di protezione che si può solo ricordare con l’istinto; perchè già provato e che rimane nella memoria sensuale e ancestrale; perche’ dopo, non esiste quasi più, salvo alcune rare unioni amorose molto speciali, ma “con il riscontro della ragione”, che fosse un porto, ho fatto fatica a comprenderlo.
E ogni gabbiano sembrava quasi un segno un riconoscimento inaspettato, come se solo allora compresi di trovarmi in una città di mare, un porto di mare: e mi trovassi a ragionare come un marinaio, che alla vista di un gabbiano, si sente a casa dopo un periodo di solitudine e distanza dalla terraferma, dove vede solo l’orizzonte uguale in ogni lato; un gabbiano e l’arcobaleno: un segno di biblico significato, ogni volta fino a quando non ne incontro qualcuno alzarsi in volo dai canali, tutto rimane molto ‘teorico’. Leggi il resto di questo articolo »