Il 20 e il 21 Gennaio 2013, presso il centro congressi RAI di Amsterdam si terrà la 30° Edizione del ModeFabriek, un momento importante della moda nazionale e internazionale in Olanda.
Partecipano centinaia di etichette e marche e quasi quindicimila visitatori del commercio nello strepitoso mondo della moda. L’evento illustra infatti le collezioni moda più innovative con il contributo frizzante della commissione organizzatrice che ha saputo rendere i Paesi Bassi dei veri protagonisti anche oltre i propri confini.
Design combinati, divertimento, spettacolo, buon cibo e musica rimarranno sempre gli ingredienti indispensabili per una sperimentazione eccezionale a informare e ispirare.
Se siete in transito all’aeroporto di Schiphol, ad Amsterdam, non perdetevi il primo Fair Taste Café sostenibile. Tutti i prodotti in vendita hanno almeno una delle seguenti caratteristiche: Organic, Fairtrade, Local, Rain Forest Alliance o Recyclable. E la prima azienda ad introdurre una ‘tap station’ di ‘Jointhepipe.org’ in un aeroporto.
Questa organizzazione si propone di fornire acqua potabile a tutti, in ogni parte del pianeta. Infatti, grazie a questa nuova ‘tap station’ a Schiphol, potrà essere realizzata una nuova pompa dell’acqua in Bangladesh, che garantirà acqua potabile ad un intero villaggio.
Inoltre, accanto al Fair Taste Café, il KPN ha aperto un nuovo Internet Centre in cui i passeggeri possono utilizzare diversi servizi telematici, 24 ore al giorno.
Il Mary K Hotel di Utrecht è localizzato in una casa del XXVIII° secolo, lungo il canale ‘Oudegracht’, in pieno centro. Gli ospiti possono usufruire di ben 9 camere con diverse dimensioni e temi. Gli interni sono stati progettati in collaborazione con vari artisti della città.
La trasformazione in un hotel di lusso ha richiesto molto impegno al fine di garantire la sostenibilità ed evitare ogni spreco. Questo si riflette nell’alloggio e negli arredi, nella ristorazione e nella politica del personale.
Anche se Mary K propone comfort di un hotel di lusso, l’atmosfera è amichevole, rilassata e intima, quasi familiare, anche se con un pizzico di malizia.. la struttura rappresenta un mix interessante e assolutamente originale.
Nata l’anno scorso, in Olanda, Citycamps è una catena di 16 campeggi che comprende le strutture ubicate in un ambiente rurale vicino alle più belle cittadine olandesi. Per un soggiorno corto o lungo, rappresenta un’occasione speciale per vivere completamente le bellezze naturali.
Adatto sia per famiglie con bambini che per giovani avventurieri, nei City Camps potete soggiornare in bungalow e camper, o noleggiare tende e se non siete attrezzati, alcuni di essi forniscono anche lenzuola e sacchi a pelo, e oltre la prima colazione connessione Wi-fi gratuita .
Essendo vicine alla città, le strutture sono dotate di ottimi collegamenti con i mezzi pubblici, ma volendo potete noleggiare biciclette. Se invece intendete rimanere in campeggio, qui potete disporre di negozi per fare la spesa quotidianamente e di un servizio di informazioni turistiche .
I City Camps sono localizzati in tutti i Paesi Bassi, tra i più popolarim quelli di: Amsterdam, Delft, Breda, Groningen, Eindhoven e di Nijmegen.
Dal loro sito web potete richiedere l’invio gratuito del loro opuscolo. Le brochure sono disponibili in tutte le lingue e quindi eccezionalmente anche in italiano, come, incredibilmente, la maggior parte dei siti web che si occupano di campeggi olandesi.
Il più grande festival europeo, è da 27 anni il principale barometro della musica pop olandese dal vivo:urban music, hiphop, pop, alternative e dance. Con oltre duecento esibizioni, l’evento illustra una vasta gamma dei migliori talenti europei.
Vi parteciperanno tremila professionisti del settore musicale olandese e internazionale, e ci saranno dibattiti, oltre 50 spettacoli, presentazioni, conferenze musicali. Un appuntamento in cui viene lanciato il mercato musicale europeo con la presentazione e distribuzione di 7 premi musicali nazionali e internazionali.
Dal 9 al 13 Gennaio 2013, avrà luogo nel quartiere fieristico di Utrecht Jaarbeurs, l’evento più importante dell’Olanda in tema di turismo: si tratta della Vakantiebeurs.
Un’occasione per tutte le città del mondo di far conoscere le proprie bellezze e caratteristiche, vi partecipano in media 135.000 visitatori all’anno. Le precedenti edizioni hanno ospitato quasi mille e cinquecento espositori, provenienti da centossessanta Paesi di tutto il pianeta.
La manifestazione si differenzia dalla altre perchè si rivolge ad un turismo all’aria aperta e in luoghi di villeggiatura in cui vengono coinvolti anche la cultura locale, l’arte, lo sport, in modo particolare del cicloturismo e del trekking.
Schiphol Behind the Scenes: un tour multimediale dietro le quinte dell’aeroporto di Schiphol, ad Amsterdam.
E’ un bus, ma vi sembrerà di trovarvi in un aereo.. con tanto di carte d’imbarco e benvenuto, ma il merito di questa impressione è soprattutto dell’effetto dei suoni provenienti dalla torre di controllo.
Un’occasione molto interessante per scoprire la dinamicità di questo grande aeroporto: verrete a conoscenza non solo di tutte le operazioni necessarie per regolare il traffico aereo, ma riceverete informazioni anche sulle piste, la loro manutenzione, i bagagli, la ‘Bird Control Unit’ e sui terminal.
I più curiosi non rimarranno soddisfatti nell’ascoltare aneddoti sulle 3 diverse teorie circa l’origine del nome Schiphol, sui primi voli del 1916, il primo volo passeggeri del 1920 e il 1° effettuato da un aereo militare.
Ad Amsterdam, la notte di capodanno si festeggia fondamentalmente per le vie della città e in particolare a Piazza Dam, il luogo sarà il cuore del veglione. Da qui si potranno ammirare alcuni dei fuochi d’artificio più spettacolari dell’Olanda non da meno saranno Rembrandtplein e Leidseplein.
L’evento è festeggiato dalla gente che affolla i punti più nevralgici della città ballando e bevendo champagne, mentre fuochi di artificio augurali affascinano adulti e bambini. Spettacoli estemporanei vengono inscenati fino all’alba.
Nelle strade adiacenti avranno luogo concerti che si prolungheranno fino alle 2.00, mentre a partire dalle 23.00 gli effetti pirotecnici copriranno di fantastici colori anche Piazza Nieuwmarkt. Dalle 21.00 i DJ più bravi parteciperanno ad una bellissima festa gratuita che gli anni precedenti hanno registrato migliaia presenze.
Per ammirare in tutto il suo splendore l’incredibile esibizione, il punto di osservazione migliore rimane il tetto del Museo delle Scienze e Tecnologie, il Nemo.
Raggiungete anche la piazza dei musei ‘Museumplein’ a partire dalle 23.00. Un ottimo punto di osservazione particolarmente suggestivo è anche quello che parte dal ponte del canale ‘Prinsengracht’ all’angolo con il canale ‘Bloemgracht’.
Oltre a questi eventi all’aperto, diversi club e discoteche organizzano feste di Capodanno.
Dal 8 dicembre 2012 al 27 gennaio 2013 si terrà tutti i giorni nella piazza ‘Rodetorenplein’ di Zwolle il festival delle sculture di ghiaccio (IJsbeeldenfestival Zwolle) che illustrerà scene di leggende nautiche e personaggi complemente ricostruiti con ghiaccio e neve. Le sculture sono costituite composte da centinaia di chili di neve e altrettanti di ghiaccio, in virtù dell’opera di decine di artisti specializzati che hanno lavorato, ogni giorno, da metà novembre.
Il più grande festival al coperto di tutta l’Olanda è una manifestazione di entità planetaria perchè si svolge anche negli Stati Uniti, Giappone, Cina e Canada con un team che proviene da altre nazioni come in Finlandia, Svizzera, Inghilterra, Ungheria, Repubblica Ceca, Russia, Canada e Irlanda.
Nel 2012, Zwolle viene trasformata in ‘Grimmville’, i protagonisti saranno i fratelli Grimm e le loro famose fiabe: il Gatto con gli Stivali, Cappuccetto Rosso, la Bella Addormentata nel Bosco, Tremotino. Puss in boots, Little Red Riding Hood, Sleeping Beauty, Tremotino. Anche quest’anno si svolgerà sulla Rodetorenplein. Questi sono alcuni capolavori che i fratelli Jacob (1785-1853) e Wilhelm (1786-1859) Grimm hanno scritto duecento anni fa.
Il festival sarà aperto tutti i giorni nel periodo previsto dalle 10 alle 18. Il mondo di neve e ghiaccio è riprodotto sotto una tenda termica di 2.000 mq.