Articoli marcati con tag ‘Amsterdam’

Chi alloggia al Lloyd Hotel va gratis al Museo Van Gogh

domenica, 18 Luglio 2010

Van Gogh autoritratto

Il Van Gogh Museum in accordo con il Lloyd Hotel & Cultural Embassy offre un pacchetto del tutto particolare: nel costo dell’alloggio è compreso il biglietto d’ingresso al Museo che ospita la più estesa collezione al mondo di dipinti di Vincent Van Gogh. La convenienza oltre che economica risiede anche nel rispamio di tempo per evitare le lunghe attese, oltre ad una piccola sorpresa in camera..

Il museo offre quindi l’opportunità di seguire lo sviluppo del pittore, confrontando le sue opere con quelle di altri artisti del XIX secolo custoditi nella collezione. Il museo organizza inoltre esposizioni dedicate a varie tematiche della storia dell’arte ottocentesca.

Il venerdì sera il museo rimane aperto fino alle ore 22:00, proponendo un’ampia gamma di eventi speciali. Videoproiezioni, il bar e un DJ trasformano la sala principale del museo in un luogo rilassante dove incontrarsi.

Il Van Gogh Summer Special include:

* Un biglietto per il Van Gogh Museum (valore € 12,50)
* Un pernottamento al Lloyd Hotel
* Colazione (pari a € 17,50)
* Il libro ‘I Capolavori del Van Gogh Museum’ (valore € 15,-)

Le tariffe del Van Gogh Special in stanze da 2, 3 e 4 stelle sono rispettivamente:

Bassa stagione (luglio, agosto, settembre)
2 stelle: € 165
3 stelle: € 199
4 stelle: € 225

Alta stagione (giugno, ottobre, novembre)
2 stelle: € 199
3 stelle: € 235
4 stelle: € 275

I prezzi si riferiscono ad una stanza doppia per notte.
Per maggiori informazioni tel + 31 (0)20 561 36 05, Email: post@lloydhotel.com

Via www.Holland.com

L’Amsterdam International Fashion Week Luglio 2010

mercoledì, 14 Luglio 2010

Modella Mascherata

Dal 14 al 18 luglio 2010 si terrà la tredicesima settimana Internazionale della Moda (Amsterdam International Fashion Week) di Amsterdam. La AIFW si tiene due volte l’anno, la volta precedente ha infatto avuto luogo dal 27 al 31 Gennaio 2010.
Gli eventi che si terranno nel centro della città avranno luogo nei club, nei negozi e nelle gallerie di tutta la capitale olandese. La passerella ufficiale verrà allestita presso l’ex depositi di gas, nell’area ‘Westergas’. E’ il momento culminante della moda olandese con un programma che prevede spettacoli di feste, moda, conferenze e presentazioni dedicate prevalentemente ai professionisti del settore. La settimana della moda comprende eventi mondani, sfilate, feste e mostre.

L’evento è partito nel 2004 per rendere protagonista la cultura olandese quale orientamento internazionale frizzante della moda. La settimana della moda costituisce il punto centrale del mondo della moda olandese, con un calendario ricco di sfilate, conferenze, fiere, presentazioni e feste, mostre e manifestazioni.
Il programma mostra è riservato su invito ai soli professionisti. Giovani e designer affermati hanno la possibilità di illustrare le loro collezioni sulla passerella, ma l’AIFW costituisce soprattutto un’occasione di incontro per un numero crescente di talenti, un posto vivace per fare affari, un luogo d’ispirazione da visitare.

Via www.holland.com

Julidans, il luglio della danza ad Amsterdam

giovedì, 8 Luglio 2010

Julidans Danza ad Amsterdam

Fino al 14 Luglio 2010, ad Amsterdam si potrà assistere per due settimane al Julidans in diversi luogi della capitale olandese, tra cui Theater Bellevue e Stadsschouwburg (Teatro Comunale), Melkweg e Paradiso, Vondelpark Open-Air Theatre, Krater Theater e Rialto, Bijlmer e il Parktheater.

L’evento definito la ‘Danza di luglio’ presenta giovani coreografi di talento e nuovi generi di danza, in cui s’incontrano anche il teatro, la musica e il cinema. Il festival internazionale di danza contemporanea è un occasione che permette l’incontro di artisti di talento nazionali e internazionali e coreografi famosi e non, provenienti oltre che dall’Olanda anche dalla Cina, Germania, Argentina e Israele.
Inoltre la manifestazione mostra anche gli ultimi sviluppi in paesi africani e asiatici di questo settore.

Molti sono gli artisti dalla reputazione internazionale (Wim Vandekeybus, Maguy Marin, Marie Chouinard) che vi partecipano, tanti altri l’hanno acquisita anche proprio grazie a questo grande evento come ad esempio Akram Khan, Dave St. Pierre e Sidi Larbi Cherkaoui.

Dal 2007 gli ospiti principali del festival sono stati invitati a portare con sé un ospite di loro scelta: un giovane, ancora sconosciuto esperto di danza che a loro parere ha qualcosa di straordinario da mostrare al mondo. Quest’ultimi sono presentati in un programma parallelo.

Amsterdam White Sensation 2010

venerdì, 2 Luglio 2010

Il White Sensation di Amsterdam

Tantissimi i partecipanti al White Sensation Dance Festival che quest’anno si terrà il 3 Luglio ad Amsterdam. Un evento strepitoso di musica house & dance all’Amsterdam Arena, tra le più scenografiche al mondo non solo per i vestiti che indossano i partecipanti, tutti rigorosamente in bianco, ma soprattutto per i costumi e gli effetti che rendono il momento davvero unico e originale: fumo, laser, luci intense di colore verdi, gialle e rosse che in un’atmosfera futuristica di altri tempi e in un altra dimensione spazio tempo colpiscono la gente che balla e si lascia trascinare dal ritmo incalzante della musica, perchè coivolta completamente da un’euforia straripante.
Per non parlare dei soggetti che ogni anno caratterizzano la manifestazione: Dj, cavalli volanti, musicisti, cavalieri nascosti da maschere di ferro con torce e fiamme, ballerini. Gli anni precedenti sul palco si è persino esibito uno dei nemici più pericolosi della penultima serie di Star Trek.

Se non avete avuto la possibilità di vivere in prima persona questa incredibile esperienza, visitate il sito web ufficiale, tra foto e video delle edizioni scorse, potrete almeno rendervi conto di cosa veramente si tratta.

Amsterdam Pompstation, un nuovo ristorante nel vecchio edificio della pompa dell’acqua

mercoledì, 30 Giugno 2010

Amsterdam Pompstation

L’edificio che ospitava la pompa dell’acqua fu costruito nel 1912 secondo lo stile della scuola di Amsterdam. Oggi le tre grandi pompe, localizzate nella cantina dello stesso fabbricato sono ancora utilizzate per la rete idrica.
Tale complesso ha un’atmosfera Newyorkese e un aspetto industriale con un soffitto alto 18 metri e finestre strette e alte. Per mantenere il carattere unico di questo palazzo sono stati usati materiali puri come vetro, legno e piastrelle molto particolari, acciaio. Si accede attraverso due entrate, la terrazza ed il suo ingresso si trovano lungo la Borneostraat 1, mentre l’ingresso principale del caffè e ristorante Pompstation si trova lungo la Zeeburgerdijk 52. Leggi il resto di questo articolo »

Notte Bianca ad Amsterdam

giovedì, 17 Giugno 2010

Nuit Blanche Amsterdam

Il 19 giugno 2010, Amsterdam per ben 12 ore verrà trasformata in una piattaforma accessibile gratuitamente per tutti quei giovani e meno giovani che vorranno dare libero sfogo alla propria creatività e mostrare i loro progetti artistici di musica e teatro, un’occasione per gustare assieme l’arte e riscoprire la gioia di vivere la notte in città.

Questo tipo di attività è stata già sperimentata in altre città del mondo come ad esempio Tokyo, Parigi, Montreal e Toronto e avrà sicuramente il successo che merita anche qui.

Nuit Blanche Amsterdam, Notte Bianca nella capitale olandese, una serata esotica di programmazione continua, fino all’alba, che verrà trascorsa dagli assidui frequentatori nottambuli che in questa occasione potranno soddisfare la loro ispirazione in luoghi inaspettati e tempi inusuali.

Un palco per progetti creativi, installazioni luminose, strade illuminate da fiaccole e lanterne rosse, spuntini da estate tropicale e altre sorprese.. questo e altro costituirà uno degli elementi fondamentali di una manifestazione davvero tutta speciale..

Amsterdam, i Giardini nascosti aperti al pubblico

lunedì, 14 Giugno 2010

Amsterdam, i Giardini nascosti aperti al pubblico da De Amsterdamse Grachtentuin

Dal 18 al 20 giugno 2010, nel corso della De Amsterdamse Grachtentuin (Canalhouse Gardens), venticinque giardini privati di Amsterdam che generalmente sono chiusi apriranno al pubblico dalle 10 alle 17. In questa occasione sarà esposta una varietà di piante e architettura moderna e classica: si tratta degli interni e dei graziosi belvedere delle magnifiche dimore storiche sui canali Keizersgracht, Herengracht e Prinsengracht che vissero i secoli diciasette e diciasettesimo.

In contemporanea si potrà assistere a delle attività musicali oltre che alla degustazione di pietanze. I biglietti sono disponibili presso l’ufficio del turismo olandese.

I più antichi giardini sono ad Amsterdam, il Begijnhof e i giardini delle case su entrambi i lati Voorburg Kalverstraat e Nieuwendijk. Ma si potranno ammirare anche i vari musei nel canale che invece sono aperti tutto l’anno: il Museo Willet-Holthuysen e il Palazzo Het Loo, il Willet-Holthuysen Museum, il Geelvinck Museum e il Museo Van Loon, l’het Bijbelsmuseum.

Verso fine del 17° secolo i giardini cambiarono gradualmente sotto l’influenza della cultura francese (Daniel Marot). Ad esempio il canale sullo stile francese ‘Broderie Parterre’ con legno di bosso e ghiaia nei modelli.

Nella seconda metà del 18° secolo fu seguito lo stile inglese con un romantico mini-giardino e panorami tortuosi di sentieri e alberi solitari (ad esempio, faggio rosso), il Rododendro. Questo è un esempio ancora nel giardino sul retro del Museum Van Loon.
Nel 20° secolo venne costruito il giardino stile laghetto sotto l’influenza di architetti come Mien Ruys e più recentemente Robert Broekema.

Amsterdam Roots Festival, cultura e musica in un mix di colori, odori e suoni di tutto il mondo

domenica, 13 Giugno 2010

Amsterdam Roots Festival

Dal 17 al 20 giugno 2010 l’Amsterdam Roots Festival propone uno straordinario programma di cultura e musica a livello mondiale. Il festival presenta un fine settimana di danza e presentazioni, concerti e balli, mercatini, proiezioni e workshop in varie parti della città dove si miscelano influenze e stili etnici differenti in un mix di colori, odori e suoni provenienti da ogni angolo del mondo.

A ospitare concerti e spettacoli sono ancora una volta il Concertgebouw, il Oosterpark, il Melkweg, il Vondelpark e il KIT (Koninklijk Instituut voor de Tropen) di Amsterdam.

Per questa 13° edizione in concerto d’apertura, giovedi 17 giugno si presenterà Dulce Pontes, la stella del fado portoghese al Carrè. La sera stessa Roots @ Mundial: Africa Calling. Venerdì 18 giugno al Paradiso lo Staff congolese Benda Bilili. La loro ‘Rumba Congolaise’ sarà costellata di reggae e funk. Sabato 19 Giugno presso la Sala Max della Via Lattea si esibiirà la band famosa zouk delle Antille Kassav. Domenica 20 giugno l’Open Air, il festival all’aperto, il cui accesso è gratuito, presenterà molte band giovani nazionali e internazionali.

Amsterdam Vondelpark Open Air Theatre, un Teatro frizzante all’aperto e gratuito

domenica, 6 Giugno 2010

Vondelpark Open Lucht Theater

Dal 6 giugno al 29 agosto 2010, come ogni estate, e per tre giorni alla settimana, dal Venerdì alla Domenica, il Vondelpark Open Air Theatre di Amsterdam organizza tre mesi di un vasto programma (il Vondelpark Openluchttheater) diversificato tra spettacoli musicali e teatrali per adulti e bambini, danza e cabaret, concerti di jazz, pop e musica classica, altre iniziative musicali e culturali, pomeriggi divertenti e notti latino americane. Un vero e proprio teatro frizzante all’aperto e gratuito..

Il Vondelpark, vicino a Leidseplein è un rifugio per tutti coloro che vogliono fuggire dal trambusto della città ma in questo periodo, dal 1970, è in grado di offrire molto di più.

Ecco le foto del 2009, giusto per avere un’assaggio di quello che potreste vivere se decidete di partire per l’Olanda.

IJazz Amsterdam, non solo Jazz ma anche blues e soul, hip-hop e funk

sabato, 5 Giugno 2010

IJazz Amsterdam

Il 5, 6 e 7 Giugno 2010 si terrà lo IJazz, un festival internazionale di jazz, sulla riva settentrionale del fiume IJ di Amsterdam al molo NDSM.
Con oltre 50 artisti distribuiti su 6 piazzole, lo IJazz riunisce artisti giovani che si esibiscono miscelando anche blues e soul e generi moderni, come hip-hop e funk.

Tra loro sono presenti sia musicisti di fama internazionale che locali, o sconosciuti che si affacciano alla manifestazione in cerca di un’occasione per sfondare, ma partecipano anche gli studenti del Conservatorio di Amsterdam, il dipartimento Muziekschool di jazz e il Junior College Jazz strut.
Ecco il video del 2009 giusto per avere un’idea della bella manifestazione.