Olanda. La chiusura dei Coffeshop. Facciamo il punto
Delle nuove leggi antifumo dei Coffeshop Olandesi, in questi anni, ne avevamo parlato sempre di più su BlogOlanda.. e quando per la prima volta leggemmo di questa notizia epocale.. (e’ da 400 anni che esercitano la loro attività) si pensava la fine dei coffeshop.. poi si scoprì che nulla era inviariato se non per un recepimento di una direttiva Cee che vietava l’uso del tabacco negli spinelli.. ma gli olandesi inventarono il palloncino… per eludere il controlli.. Poi si ridusse il consumo massimo tollerabile da 5 gr a 3.. Poi scomparvero dalla circolazione i funghetti allucinogeni freschi e secchi.. (i cosidetti ‘magic mushrooms‘). Poi iniziarono a chiudere i coffeshop al confine e poi ci fu una proposta per quelli vicino alle scuole… poi ancora hanno pensato ad una specie di tesserino che identificasse i consumatori.. per poi arrivare forse e ripeto forse ad una legge che imporrà l’esclusione dei turisti ma non degli stessi abitanti e comunque sembra dal 2012.. Si è pensato persino ad una produzione monopolizzata dallo Stato olandese e ad un controllo della distribuzione… Staremo a vedere cosa accadrà.. comunque.. una cosa è certa: la tendenza è quella di ridurre il consumo di droga (ovviamente leggera, nella misura massimo consentita e all’interno dei coffeshop). Leggete il resto dell’articolo per saperne di più..
C’è poca chiarezza circa la chiusura dei coffeeshop in Olanda. Da almeno tre anni si parla di tale possibilità, nata per combattere la criminalità organizzata che purtroppo era entrata a disturbare la quiete di questi locali dove vigevano regole ben precise; e fino a quel momento anche ben rispettate.
A questo punto sono cominciati i problemi legati ad una gestione che sempre più sta sfuggendo dalle mani di chi aveva reso l’Olanda in testa alla classifica dei Paesi dove era sceso il consumo di droghe pesanti e quasi azzerato il numero di decessi per abuso di droghe.
Questo è il motivo per cui adesso si cerca di correre ai ripari. Per ora nulla di fatto se non “la possibilità di una chiusura nel 2012 se la situazione non migliorerà, la proibizione della vendita di funghi allucinogeni ( già da tempo in vigore) e un progetto che partirà il 1 gennaio 2012 a Maastricht.
Ripeto la parola “progetto”, in quanto non si tratta ancora di legge. Nel caso risultasse positivo allora potrebbe diventarlo a tutti gli effetti. In poche parole si tratta di fornire tutti coloro che desiderano frequentare i coffeshop di una tessera speciale, valida sia per Maastricht che per la regione dove si trova, il Limburgo. Una volta fatta la richiesta ed ottenuta, si potranno acquistare sino a 3 grammi di cannabis per cliente: al giorno. E in tutta la regione Limburgo.
Questo significa che non puoi comprare 3 grammi a Maastricht e poi altri 3 grammi in un altro paese a pochi chilometri. 3 grammi in tutto. Non solo: il pagamento dovrà avvenire via il ‘bankomat’, per evitare l’anonimato.
In questo modo sarà più facile controllare il turismo della droga oramai sfuggito di mano, causa dell’infiltrazione della malavita. Senza contare il “disturbo della quiete pubblica”, denunciato dai vicini dei coffeeshop. Ma, ripeto, si tratta soltanto di un “piano” , proposto dal precedente Ministro della giustizia e sostenuto dal suo successore, Ivo Opstelten, con l’appoggio del Ministero degli Affari Interni e del sindaco di Maastricht, Gerd Leers. Diventerà legge soltanto in caso di successo; oppure se non si troveranno subito altre soluzioni valide per far rispettare le regole vigenti sino ad ora. Come ho sempre scritto nei miei articoli per Blogolanda e per altri giornali italiani, gli olandesi sono tolleranti sino a che non si infrangono le regole e si rispetta la loro libertà. In caso contrario possono diventare molto severi.
Maria Cristina Giongo
Giornalista
www.mariacristinagiongo.nl
Proibita la diffusione del testo senza citare autore e fonte di provenienza.
Tag: cannabis, coffe shop, diritto, droga, Tolleranza e Repressione
20 luglio 2011 alle 16:24
Spero non accada…nessuno viene da noi per dirci di non dare piu’ Barbera…comandare in casa degli altri e una cosa che non mi piace affatto…figuriamoci sbrandellandone le culture usanze ecc…
e’ uno schifo…io fumo….ma mica do’ la caccia a chi non fuma…………………….anzi ne rispetto le idee finche non mi vengono imposte!
20 luglio 2011 alle 19:45
Rimane il problema che gli olandesi non riescono più a monitorare gli episodi di criminalità organizzata collegati al fenomeno droga.. Motivo per cui iniziano a spuntare queste leggi..Vedremo.. come si risolverà
22 luglio 2011 alle 22:32
Infatti! Anch’io continuo a scriverlo….
Comunque niente è ancora sicuro. Il problema è che poi la criminalità aumenterà, non diminuirà.
28 luglio 2011 alle 18:41
- OLANDA – Messa al bando coffee-shop. Dpa italiano esulta
– L’Olanda ripudia i coffee shop
– DROGA: GASPARRI, ANCHE OLANDA FA MARCIA INDIETRO SU CANNABIS
29 luglio 2011 alle 01:35
mi e’ sfuggito il quando…a quest’ora sono un po’ cotto…:)
29 luglio 2011 alle 18:10
Fine al mito dell’Olanda, come paese dello sballo. Personalmente non fumo e sono contraria all’ uso delle droghe sia leggere che pesanti. I coffee-shop sono un cult di Amsterdam e contrariamente a quanto si pensa la vendita di cannabis e’ limitata a 5 grammi per volta onde evitare l’esportazione di tali sostanze all’estero.
Insieme al quartiere a luci rosse (che non trovo affatto scandoloso,la mercificazione viene controllata e tutelata)rappresentano ahime’ un’ attrativa turistica notevole , benche’ Amsterdam abbia molto di piu’ significativo da offrire.Rimarra’ ancora il paese della libertà e della tolleranza…? Staremo a vedere.Tempi duri per gli sballati e i turisti sospinti da testosterone..
29 luglio 2011 alle 19:09
CIao Igor ti riporto una delle parti più importanti dell’articolo: “la massima magistratura dei Paesi Bassi, ha creato nei giorni scorsi la promessa perché l’esecutivo di coalizione appoggiato dalla destra nazionalista faccia quello che ha in mente da sempre. Il pronunciamento ha stabilito che le autorità locali non possono impedire l’accesso degli stranieri ai coffee shop. Tuttavia, smorzando l’entusiasmo degli addetti ai lavori, ha indicato che un simile bando potrebbe essere introdotto senza problemi a livello nazionale”
Angela Marcella.. il consumo è stato ridotto a 3gr da 5.. certo .. anche se questo assieme al quartiere a luci rosse costituisce una delle attrazioni maggiori.. in Olanda c’è tanto altro da vedere… vedremo..
30 luglio 2011 alle 17:57
Ciao Fra…innanzi tutto grazie per avermi risposto…ma quindi se ho capito bene,per ora non succede niente di eclatante se non diminuzione da 5 a 3gr…
Tra l’altro mi permetto di nominare Angela Marcella che a quanto pare non fa uso di sostanze…e vedo che non ci e’ rimasta molto bene nemmeno lei…solo per un fatto di fare cadere il mito…e potrebbe letteralmente fregarsene…
DEtto cio’ son d’accordo sul fatto che Amsterdam e l’olanda hanno molto di piu’ da offrire Droga sesso e Rock n’roll….
Ma io che sono abbastanza cinico e non mi faccio frullare il cervello come la maggior parte della gente oggi…dico che con la scusa della droga vogliono dare appunto un colpo di grazia al l’ultimo dei baluardi della tolleranza,…in poche parole ci deve piacere chi e cosa dicono loro…e a me non sta bene…detto questo concludo ringraziandoti…e darvi la buona giornata…naturalmente compresi tutti gli utenti di Blog Olanda…
se scriverai saro’ felice di continuare il dibattito il prima possibile…
31 luglio 2011 alle 17:42
Grazie Igor.. la riduzione dei 3 gr. era già avvenuta da tempo.. al momento è il consiglio di stato olandese a dare uan sentenza del genere… ormai questo è il trend.. staremo a veder cosa accadrà nell’immediato futuro.. buona proseguimento a te..
31 luglio 2011 alle 19:25
Caro Fra…noi avevamo intenzione di andare a capodanno anzi abbiamo gia’ prenotato a dire il vero…come detto io non ho problemi a non farmi due bombe…ma il mondo e’ bello perche’ eì vario…e non tutti la pensiamo allo stesso modo…alcuni miei amici infatti non si accontenterrebbero dei mulini a vento e giro turistico…chi vivra’ vedra’…
22 agosto 2011 alle 00:09
OLANDA: COFFEE-SHOP A MAASTRICHT SOLO PER OLANDESI, BELGI E TEDESCHI
8 settembre 2011 alle 17:42
scusate ragazzi siccome noto un pò di incertezza sull’argomento vorrei sapere se posso partire dal 27 al 3 senza che questo provvedimento entri in vigore..perchè devo prenotare l’albergo e il volo per amsterdam e non vorrei trovare fregature grazie per l’attenzione.
8 settembre 2011 alle 20:14
CIao Marco come scritto su.. nel futuro si arriverà.. ma per la data che hai indicato, tranne qualche limitazione in più rispetto al passato, le nuove disposizioni non dovrebbero ancora entrare in vigore
9 settembre 2011 alle 00:55
grazie francesco,allora mi posso rasserenare e preparare per il viaggio
9 settembre 2011 alle 14:53
spero mi facciano fare il capodanno se no guai…….
9 settembre 2011 alle 21:16
ma certo che si
10 settembre 2011 alle 16:18
Che grande che sei…
10 settembre 2011 alle 18:45
Grazie a voi per seguire il Blog…
13 settembre 2011 alle 15:54
io credo che in tempi di crisi cosi difficili difficilmente si arriverà a rinunciare ad un introito cosi alto! pagano piu di 400 milioni di euro i coffee shop di tasse, piu tutto l’indotto che creano……sparo, almeno 4 5 miliardi di euro? naaaa questa maggioranza nazionalista tiene per 1 voto, al prossio governo le cose cambieranno ancora! cred e spero
13 settembre 2011 alle 21:24
Eh si.. la scomessa è anche questa Ric.. arriverà davvero l’Olanda a fare quello che prospetta per il futuro pensando anche ad una bella fetta di economia che se ne va ?
21 settembre 2011 alle 12:57
io non ci credo, poi ho qualche amico la e mi dicono che ne parliamo piu noi qui che loro la
Cmq vado su a fine novembre per farmi un giro e tastare la situazione
28 settembre 2011 alle 15:05
ciao a tutti! io parto x amsterdam dal 2 al 7 gennaio….li troverò aperti?!
29 settembre 2011 alle 23:12
Ciao Laura.. credo di si..
3 ottobre 2011 alle 20:56
Maastricht blocca il narcoturismo
4 ottobre 2011 alle 10:27
ciao, io partirò per il nord-germania (essen) il 19 ottobre, nella zona di Venlo e Venray ci sarà ancora qualche coffee shop aperto agli stranieri ?
grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
7 ottobre 2011 alle 22:49
Cannabis: in Olanda diventa droga, a Praga medicina la nuova proposta del governo è di equiparare anche gli spinelli alle droghe pesanti. Il governo olandese
8 ottobre 2011 alle 17:15
La cannabis è una droga pesante. In Olanda
8 ottobre 2011 alle 17:17
OLANDA – Verso il divieto di vendita di cannabis con thc +15% Il divieto dovrebbe entrare in vigore nel marzo-aprile 2012
17 ottobre 2011 alle 18:15
La cannabis come eroina e cocaina
30 ottobre 2011 alle 20:16
ciao a tutti! io parto x amsterdam dal 3 al 6 febbraio, da le ultime news di
Francesco guidolanda leggo che il divieto entrarà in vigore da marzo 2012…me lo confermate?!
31 ottobre 2011 alle 12:43
Non è ancora possibile confermare sino a che non uscirà un comunicato UFFICIALE in Olanda. E per ora si tratta solo di un’esperimento; non ancora di legge ( che riguarda Maastricht).
Di sicuro lo spinello diventerà più leggero. Leggi questo articolo:
http://www.mariacristinagiongo.nl/index_files/pdf/2011101602-Avv-IT.pdf
Buon viaggio!
3 novembre 2011 alle 01:14
scusate, ma la coltivazione privata rimane legale in terra olandese ? Cioé come cittadino o lavoratore che vive là. La cannabis terapeutica in vendita nelle farmacie, la danno anche a non residenti che hanno problemi di asma ?
3 novembre 2011 alle 04:35
Ciao a tutti…volevo chiedere un favore a Francesco GuidOlanda o un admin qualsiasi…avete qualche gia’ qualche programma per quel che riguarda capodanno ad Amsterdam e dintorni??e poi appunto un link con le liste dei coffe shop piu belli e/o covenienti??Grazie mille e scusate il disturbo…saluti Igor…
3 novembre 2011 alle 10:28
Alessandro, ho fatto una ricerca sul problema dell’asma. In effetti dal 2003 c’è la possibilità, con ricetta medica, di ordinarla in farmacia. Lo stesso per persone affette da cancro, sotto chemioterapia, con problemi psichici, ecc. Ma ovviamente prima bisogna recarsi da un medico con la ricetta italiana o direttamente in ospedale. Qui sotto c’è un documento a riguardo, in olandese, che dice che si sta studiando dal 1970 per vedere se aiuta anche in caso di asma. La conclusione è che una sigaretta o un’inalazione produce lo stesso effetto di quello prodotto dai soliti farmaci per l’asma ( salbutamol, isoprenaline), e anche con gli stessi effetti collaterali.
Ricordatevi comunque che anche in Olanda ci vuole una ricetta, insomma una prova che una persona ne ha bisogno.
“Experimenten om het anti-astmatisch effect van THC of cannabis te onderzoeken dateren voornamelijk uit de jaren 1970. Het gaat in alle gevallen over diepgaande studies. De effecten van een marihuanasigaret (2 % THC) of orale THC (15 mg) zijn ongeveer hetzelfde als deze die bereikt worden met therapeutische doses van de gebruikelijke bronchusverwijdende middelen (salbutamol, isoprenaline). Omdat inhaleren van cannabisprodukten de luchtwegen en de slijmvliezen kan irriteren krijgt de orale toediening of een alternatieve toedieningswijze de voorkeur. Slechts weinig patiënten ontwikkelen een bronchusvernauwing na inhaleren van THC.
Afhankelijkheid en ontwenningsverschijnselen
Volgens historische en moderne onderzoeksresultaten is cannabis een goede remedie om de ontwenningsverschijnselen tegen te gaan bij verslaving aan benzodiazepines, opiaten en alcohol. Omwille daarvan werd al eens gerefereerd naar cannabis als uitstapdrug. In die context zou cannabis zowel voor de vermindering van fysieke ontwenningsverschijnselen als van de stress die ontstaat door de onderbreking van het gebruik, een weldoende rol spelen.
3 novembre 2011 alle 10:37
Igor, sui coffeschop non so ma gli indirizzi si trovano in qualsiasi sito internet. Non conosco i prezzi perchè non li ho mai frequentati…ma credo che siano tutti uguali. Fidati comunque di quelli che sono pure adibiti a bar “normale”; dove puoi consumare anche soltanto una spremuta d’arancia. Non di quelli troppo bui, troppo piccoli, in brutte strade.
Invece posso dirti che se vai ad Amsterdam potrai festeggiare il capodanno in modo sicuramente divertente ( anche senza coffe shop ).
Ci sono tanti caffè e bar che fanno feste, anche a tema; devi però ricordarti di prenotare il biglietto d’ingresso il giorno prima. Infatti mentre di solito durante l’anno sono ad ingresso libero, a Capodanno no. Nelle discoteche ovviamente entri sempre a pagamento. E’inutile segnalare uno o l’altro locale perchè sono tutti piacevoli. Ma a capodanno non economici. A mezzanotte la maggior parte della gente si sposta nella piazza centrale o in Rembrandsplein per vedere i fuochi d’articifio, molto amati anche dagli olandesi.
Francesco potrà darti altre notizie più dettagliate.
4 novembre 2011 alle 01:34
Grazie Maria Cristina…sei stata gentilissima…
4 novembre 2011 alle 15:07
Prego, Igor! Comunque vedrai che non avrai difficoltà a divertirti a Capodanno!
4 novembre 2011 alle 19:18
Su quello non ho nessun dubbio…ma brutte esperienze passate di viaggi fatti alla spera in Dio,adesso mi fanno organizzare le cose in modo piu’ dettagliato rinnovo saluti e ringraziamenti…:)
6 novembre 2011 alle 11:03
Nella terra dello spinello e delle donne in vetrina, nella mecca dei coffee-shop, dove un ” tiro libero “attira ogni anno milioni di turisti proprio qui agli agenti di polizia, con l’arrivo del nuovo anno, sarà vietata l’assunzione di droghe fuori dall’orario di lavoro. Insomma, trasgredire sì, ma a patto che non si indossi una divisa. Liberi tutti, tranne i poliziotti. Che non ci stanno a questa restrizione. Mi chiedo ma uno nel tempo libero ha diritto a fare cio’ che vuole? Nel paese nella liberta’ mi sembra un controsenso.
Sara’ che si vuole dare un volto nuovo ad Amsterdam, trasformando persino le vetrine del quartiere a luci rosse in negozi di alta moda.E mi pongo una domanda (premetto che il mondo dello sballo non mi ha mai interessato ) si rinuncera’ al turismo alternativo che porta nelle casse tanto guadagno ? Per me ,come gia’ detto altre volte , la terra di Olanda offre molto di piu’ di questo, ma non tutti la pensiamo allo stesso modo.
6 novembre 2011 alle 11:40
Ottime riflessioni Angela.. forse le cose non cambieranno se non più tardi.. anche se il trend ormai è questo
Da quello che mi risulta questa regola per la polizia è già attiva dal primo gennaio 2008.. qui in questo articolo riportai la fotografia del momento in cui analizzai il primo vagito di una storica controtendenza
Amsterdam, ecco a voi una nuova città e intanto la polizia si ribella
6 novembre 2011 alle 11:41
Qui un’altra (e particolare) ribellione della polizia olandese: Camicia troppo sexy nella divisa, le poliziotte olandesi protestano
9 novembre 2011 alle 18:02
ciao francesco sono nuovo nel blog. volevo chiederti se vado ai primi di gennaio 2012 i coffeshop li trovo ancora liberamente aperti?
10 novembre 2011 alle 02:30
Ciao Benvenuto
dai uno sguardo a quanto scritto da Maria Cristina Giongo il
31 ottobre 2011 alle 12:43 (qualche commento prima di questo)
Ecco un altro recente articolo al riguardo OLANDA: COFFE-SHOP VIETATI AI TURISTI NELLE PROVINCE DEL SUD
12 novembre 2011 alle 00:08
Salve a tutti i dovrei andare ad AMS i primi di marzo,li troverò ancora aperti???Fatemi sapere qualcosa grazie a tutti
12 novembre 2011 alle 00:10
Vedi risposta prima della tua domanda (10 novembre 2011 alle 02:30)
16 novembre 2011 alle 22:35
Addio al turismo della marijuana in Olanda
17 novembre 2011 alle 01:22
In poche parole…se per il primo… hai finito tutto…bene…se no dovresti buttarlo…mah…
17 novembre 2011 alle 21:37
Sono ritornato da Amsterdam domenica sera.
I coffee shop vendono ancora (e di ottima qualità) e la quantità massima vendibile è di 5 gr. non 3 come è stato detto sopra.
Mi sono innamorato di quella città, e non parlo solo perchè è libero il fumo e la prostituzione, mi ha proprio colpito sembra di vivere in un altro mondo.
L’architettura è meravigliosa, i canali, le donne olandesi :-), l’arte… insomma ci ho lasciato un pezzo di cuore.
Stavo pensando seriamente di andarci a vivere per 6/12 mesi per perfezionare il mio inglese.
Con il lavoro come sta messa l’Olanda? E’ facile trovarne? Penso che se uno si accontenti di fare il barista/pizzaiolo non credo sia difficile trovarlo, ma un lavoro più di spessore? Per chi è laureato si trova? O gli italiani non sono ben visti (come ho percepito)?
Se ti va di rispondermi ne sarei davvero felice, c’è anche la mia mail (non visibile da tutti, ma da te si).
Non so chi contattare che possa darmi informazioni sull’Olanda.
Grazie mille Francesco.
Dan
17 novembre 2011 alle 23:30
Ciao Dan.. posso limitarmi a riferire solo quello che sento da altri italiani che vivono in Olanda. e anch’io sono stato una decina di giorni fa…sono contento che tu veda questa terra non solo per i coffeshop ma soprattutto per la tanta cultura e storia che ad alti livelli è in grado di mostrarci.. assieme a tante altre cose meno futili di uno spinello o una vetrina rossa..
Da quello che so, non è facilissimo lavorare.. c’è crisi anche in Olanda e le lungaggini burocratiche esistono anche qui.. hanno una serie di meccanismi con cui vogliono vedere chiaro sulle tue effettive possibilità di poter produrre reddito.. e quindi delle garanzie..perchè è di questo che si parla.. hai una residenza fissa ? Allora puoi lavorare.. allora puoi avere il permesso di soggiorno.. ma come faccio ad avere una residenza se non lavoro ? Ma se sei riuscito a trovare un’ alloggio.. significa che le tue intenzioni sono serie.. questo è il meccanismo.. come arrivi non ti guarda nessuno. ma se riesci a dimostrare che sai lavorare, che hai volontà, che riesci.. allora ti tengono su un piatto d’argento.. Ho un’amico italiano che vive in Olanda e che si chiama come te.. ha lasciato la sua Italia.. ma in Olanda è riuscito ad aprire un ristorante e persino una scuola per pizzaioli.. lui ciè riuscito.. è un grande.. ma non sai quanto lavoro ha dovuto fare.. e la fortuna, credo sia stata anche dalla sua parte… in bocca al lupo per quello che deciderai..
Per avere altre info.. prova alla pagina di Facebook Italiani in Olanda
19 novembre 2011 alle 15:34
Ciao a tutti i lettori
Io non sono una fumatrice incallita,anche se non disdegno e la mia prima Amsterdam è stata anche qualche gitarella al Coffee shop ^^
Adoro l’Olanda tutta,per altri,innumerevoli motivi,amo il cielo,la gente,la natura,la pulizia e le opportunità che penso ancora offra rispetto al nostro paese ma..una delle cose che mi aveva colpita era anche questa grande libertà unita a responsabilità con cui sonoriusciti a gestire l’utilizzo delle droghe leggere. Ho visto mamma e figlia fumare assieme uno spinello discorrendo del più e del meno,baciate da sole sedute a due passi da un canale e mi è piaciuto. Rispetto e pace questo mi ha dimostrato quanto ancora questo paese avesse da insegnarci,anche il fumo come il quartiere a luci rosse fanno parte un pò del tessuto sociale olandese…e non riesco a immaginare che potrebbe essere diverso. Non sapevo che avesse preso piede una criminalità organizzata che gravita intorno a questo mercato e me ne dispiace,trovo giusta una maggiore regolamentazione se serve a mantenere lo stato di cose originario. D’altronde sono d’accordo con Maria Cristina sul fatto che se chiudessero davvero i coffee shop la criminalità avrebbe terra libera e sarebbe ancora peggio….Cmq..stiamo a vedere… Io vado su dal 7 Dicembre,quando torno vi aggiorno..
@Dan : Come ti capisco,è successo anche a me,la prima volta che sono arrivata ad Amsterdam..colpita e affondata :-p
19 novembre 2011 alle 17:46
Grazie Olandesina per il tuo preziosissimo riscontro.. certo facci sapere al tuo ritorno com’è la situazione…
19 novembre 2011 alle 17:51
Ecco la consueta Rassegna Stampa sull’argomento
– L’Olanda ci ripensa: marijuana come la cocaina] L’Olanda ci ripensa:marijuana come la cocaina
– DROGA: MELONI, PASSO INDIETRO OLANDA SU MARIJUANA SVOLTA STORICA
– Olanda, da 2012 divieto di accesso ai turisti nei coffee shop
– L’Olanda e i turisti in erba
– L’Olanda pensiona il «mito» della canna: La marijuana è come le droghe pesanti
– Nuovo giro di vite del governo olandese sulla liberalizzazione delle droghe: la marijuana e’ come la cocaina
20 novembre 2011 alle 11:10
Non si capisce nuente più kissà
21 novembre 2011 alle 18:21
@olandesina76
Scusa se mi permetto ma se torni per l’anno nuovo ci possiamo fare un brindisi di anno nuovo assieme….io vado dal 30 al 2…se vuoi ci organizziamo…lo stesso vale per altri che si trovassero li’ in quel periodo…ciao a tutti e ancora grazie…Igor
22 novembre 2011 alle 15:36
@Igor
Ciao figurati sarebbe un vero piacere! Io per Capodanno non ho ancora organizzato nulla e tornare se trovo un volo a buon prezzo è sicuramente un opzione! Il 14 Dicembre devo subire un piccolo intervento ma per fine anno spero di essere Ok e di poter rivolare a Casa-Amsterdam
Quindi teniamoci aggiornati sarebbe davvero carino ritrovarci insieme ai lettori del blog ^^
22 novembre 2011 alle 18:41
Innanzi tutto in bocca al lupo…la sulute prima di tutto…:)
e poi io sono a tua completa disposizione…se sei la…IO CI SONO!
ci aggiorniamo piu’ avanti allora…e grazie della risposta… Igor
22 novembre 2011 alle 20:14
Grazie! Ora però mi tocca dire “Crepi il lupo” che poi a me i lupi mi stan simpatici :-PP
Benissimo allora nel frattempo see you on Blogolanda ^^
23 novembre 2011 alle 00:10
23 novembre 2011 alle 16:45
Ciao a tutti!!!
Siccome ho visitato + di una volta l’olanda, nelle varie cittadine bellissime…..ma a me piace fumare. Vorrei visitare Breda, dicono tutti che sia molto carina, ho prenotato un volo dal 5 all’8 gennaio…..che dite potro’ acquistare della buona erba a Breda???
Grazie anticipatamente e complimenti x il blog!!!
1 dicembre 2011 alle 11:43
ciao a tutti!!!!!!!
mi servirebbe un’informazione!!!… vorrei regalare un viaggio ad amsterdam al mio ragazzo verso il 20 di gennaio ma vorrei sapere se i coffee shop saranno ancora aperti!!!!?????? aiutatemi!!!!!!!!!!!!!!!
1 dicembre 2011 alle 22:19
Ciao.. dai uno sguardo a risposta prima della tua domanda (10 novembre 2011 alle 02:30) e inoltre Chiusura Coffee Shop: cosa sta davvero succedendo
12 dicembre 2011 alle 00:27
Aggiornamento in tempo reale:
I coffee shop sono apertissimi,e frequentati come sempre,nessuno parla di chiusura al momento,non tra i ragazzi o proprietari quantomeno.
Ho inoltre scoperto che sono presenti coffee shop non solo ad Amsterdam e Utrecht,ma anche ad Haarlem e Alkmaar,non so a Breda però.. (x Jack84).
Una cosa importante che voglio dirvi riguardo alle limitazioni invece e specie per chi arriva ad Eindovhen e poi prende l’airbus express per Amsterdam:
Non è più permesso portare a bordo del pulmann nessun tipo di droga nel viaggio di ritorno,nemmeno la mezza canna che vi fosse avanzata per poi fumarvela in aeroporto come ho visto spesso fare a tanti giovani.
I bus sono sottoposti a controlli di routine e se ci beccano son dolori,inoltre le valigie dovranno riportare un “label” o targhetta con i vostri dati in modo da essere riconducibili immediatamente al proprietario.
Il mo consiglio è di portare rispetto per le regole importa e di ricordare sempre che Amsterdam può sembrare la città dei balocchi ma non è la città degli imbecilli e cercare di far fessi i controlli è una cosa pericolosa e stupida.
Purtroppo a questo giro ho visto personalmente portar via due giovanotti che si credevano più furbi degli altri e che stasera non dormiranno comodi per cui,occhio!
Kiss & Bedankt
12 dicembre 2011 alle 02:01
Grazie mille olandesina per riportare le tue preziose informazioni in diretta.. certo vige sempre il principio fondamentale.. gli olandesi sono buoni e cari.. ma se non rispetti le regole diventano meno flessibili di tutti gli altri..
12 dicembre 2011 alle 15:04
Scusami Olandesina ma come “bagagli” si intende pure il classico zainetto dove magari uno per comodita’ mette portafoglio cell. ecc.?? grazie…
12 dicembre 2011 alle 16:45
Ciao Igor
Se ti riferisci alla targhetta identificativa sul bagaglio,è necessaria solo sulla valigia,trolley o comunque quello che va messo in stiva nel bus,delle borsette,marsupi o altro che vengono tenuti addosso non ci è stato detto nulla..
16 dicembre 2011 alle 15:23
Ciao gente volevo lasciare il mio contributo!

Sono stato ad amsterdam con un gruppo di 8 amici, dal 10 al 14 ed era anche la mia prima volta!
Erano anni che volevo fare questa esperienza ma diciamo che quest’anno sono stato spinto da questa notizia che dal 1′ gennaio 2012 i coffee sarebbero stati ad uso esclusivo dei residenti.
Inutile dire che io ma anche i miei amici ci siamo letteralmente innamorati della città, un posto che prima di partire immaginavamo essere incredibile per la sola presenza dei coffeshop, ma che invece regala mille altre emozioni.. l’atmosfera, la gente, i palazzi ed anche e soprattutto i giri in bicicletta, non immaginavo mi ci sarei divertito così tanto ed è una cosa che consiglio a tutti
Per quanto riguarda i coffee ho chiesto in un paio di posti, in quanto la voglia di tornarci è immensa e sarebbe davvero triste se questa fosse stata la mia prima ed ultima volta. Quel che posso dire è che non mi pare ci sia tutta questa informazione tra la gente, nemmeno all’interno degli stessi coffee non avevano le idee chiare, mi sembra come la notizia che in Italia alzeranno le sigarette di 2euro o i biglietti bus a 1.50..voci che girano ma non si sa se vere e in caso quando verranno applicate.
Ovviamente la mia speranza come quella di tutti è che finisca tutto in una bolla di sapone, togliere il turismo ai coffee sarebbe come levare il colosseo da roma o le piramidi dell’egitto…
Penso che la verità si saprà nel prossimo anno, incrociamo tutti le dita e speriamo bene… perché sembra stupido.. ma ho un piccolo sogno nel cassetto… e si chiama Amsterdam! <3
17 dicembre 2011 alle 02:40
Grazie narko per il tuo prezioso contributo
17 dicembre 2011 alle 14:50
Io sarò su il primo weekend di gennaio… ed oggi Repubblica tira fuori questo articolo. Quindi è ufficiale?
http://www.repubblica.it/esteri/2011/12/17/news/coffee_shop_amsterdam-26752715/
18 dicembre 2011 alle 11:52
Marijuana, Olanda ci ripensa: per turisti fino al 2013
19 dicembre 2011 alle 23:02
- Amsterdam fa il pieno di turisti per le ultime notti dei coffee shop
– Amsterdam, coffee shop addio: boom di turisti per l’ultima notte
– Boom di turisti per le ultime notti dei Coffee Shop
26 dicembre 2011 alle 12:23
Coffeshop Bulldog AVVISO:
Salvo probabili ripensamenti o possibili diversificazioni modifiche o rinvii, i cambiamenti di legge fin ora SOLO PROPOSTI ,se mai entreranno in vigore ,potrebbero aver effetto dall’estate 2013 e unicamente nel sud dell’Olanda ,dal 2014 forse su tutto il territorio..nel frattempo PER ORA e per tanto altro tempo ancora I COFFEE SHOP SONO APERTI A TUTTI !!(di fatto quest’anno il governo Olandese ha aggiornato al 2015 i contratti di gestione dei coffee shop.) Buone feste a tutti!
26 dicembre 2011 alle 12:25
Grazie x la preziosa info. Auguri
27 dicembre 2011 alle 11:11
Ma qui non si capisce più nulla… Un mio amico è stato in Olanda e in un coffeshop gli hanno confermato che dal 1/1/2012 non venderanno più ai turisti. Mio zio me lo ha confermato che lo ha sentito alla TV.
Spy74 dice il contrario.. Non ci capisco più nulla… Vorrei andare al sensation white il 7/7/2012 e apporfittarne per farmi 3/4 giorni ad amsterdam… ma se non posso fumare sensation white toccata e fuga
28 dicembre 2011 alle 19:59
In questo momento mentre guardavo Studio Aperto hanno fatto un servizio dove dicevano che dal 1 gennaio 2012 i coffeshop chiudevano ai turisti… Continuo a chiedermi sarà vero???
28 dicembre 2011 alle 20:12
Qst invece è quello che dice il sito del bulldog Amsterdam, credo che forse sia la fonte più attendibile!
The “weedpass system” or “private club concept” was to be implemented on Januari 1st 2013 in the Southern Provinces of the Netherlands, to test if the change can be managed and then to start with the change in the rest of the country starting Januari 1st 2014. BUT the starting date for Southern Parts has already been delayed to June/July 2013, knowing that the Mayors and City Councils in the various municipalities are not in favour of the new law with fear of more public nuisance, no control, etc.
The minister responsible for the change can not execute this law without the backing of these people (political parties). So, it all looks positive so far and therefor we still WELCOME all to The Bulldog in 2012.
Some “confusion” with coffee-shop owners after the publication of the new “15% rule”
After announcing the new 15% rule, the government caused some confusion among coffee-shop owners and their visitors.
On Friday, October 7th, the government has decided that cannabis with a THC content of 15% or higher to be considered hard drugs and to be placed on “List 1” of the Dutch Opium Act . For introduction of the new rule a modification of the Opium Act is required.
The proposed change (the proposed text for legislation) will first have to be submitted to the Dutch Parliament. Parliament then has the opportunity to discuss and ask questions for a 4 week period. Following this 4 week period the proposed amendment is then to be submitted to the Council of State. As yet there is no (drug) debate on the agenda of Parliament. So, within the next few months there will be no change.
Ofcourse it has the full attention of all those concerned.
29 dicembre 2011 alle 12:03
certo che studio aperto è una grande testata giornalistica…………..
29 dicembre 2011 alle 13:23
Ciao ragazzi di Blog Olanda…io sta sera parto per la nostra amata Olanda… ci vedremo tra un anno quindi…
Nel frattempo v faccio i miei migliori auguri di buon anno…un abbraccio a tutti Igor…
29 dicembre 2011 alle 20:34
AUGURONI Igor.. buon viaggio
Auguri a tutti i lettori di BlogOlanda
1 gennaio 2012 alle 14:39
Amsterdam: rimandato a maggio il provvedimento che chiude i coffee shop ai turisti?
2 gennaio 2012 alle 17:13
Io dovrei partire dal 4 al 9 marzo..non sono un fumatore ma il fascino di amsterdam era anche questo..il proibito che c è anche se non lo si usa…dire:”sono stato nella città della libertà”
conosco gente che nn ha mai fumato cannabis e che li l ha provata..è come napoli..leva la pizza a napoli..che rimane?!il mare la storia..ma la piazza?!dimmi un turista che nn ha mai mangiato la pizza a napoli!!
amsterdam senza erba è come napoli senza pizza, la francia senza la torre eiffel.. ecc ecc..:D
quindi..notizie certe?!| spostato tutto a maggio 2012?!
2 gennaio 2012 alle 20:38
Niente E’sicuro. E’ da 3 anni che c’e’ sto tra tram. Vedrem ::))
2 gennaio 2012 alle 20:42
ma avete notizia di qualcuno che ha comprato nell’anno nuovo???
io giovedi sono li e spero di fumare!!
3 gennaio 2012 alle 17:59
Ciao qualche ufficiale aggiornamento in merito ?
3 gennaio 2012 alle 21:48
Si Io parto l’11 e torno il 14 gennaio ed ho degli amici che vivono li tutto normale si potrà fumare tranquillamente!
4 gennaio 2012 alle 00:09
grazie mille tonyloco!!!
buon viaggio!
6 gennaio 2012 alle 19:41
Ciao a tutti…scusate il ritardo…ragazzi io non ho avuto nessunissimo problema a fumare…..da nessuna parte…ho notato che gente se le girava addirittura per strada…l’unica cosa…se siete minorenni ho notato che se sembrate ragazzini all occhio…vi chiedono i documenti…ci fanno molto caso…ne avro visti una 20ina di ragazzi mandati fuori…e altrettanti a cui han chiesto i documenti ma erano maggiorenni…quindi succo del discorso…SE SIETE MINORENNI..TROVATE UN POSTO DOVE SI POSSA FUMARE..E FATEVELO COMPRARE DAGLI AMICI PIU’ GRANDI…
7 gennaio 2012 alle 10:11
Ma che bel consiglio,complimenti. Non parole.. sarà che io l’Olanda la amo davvero e che se chiudessero i coffee shop non smettetrei certo di andarci,in ogni caso ne ammiro le regole e ho rispetto di quelle regole che la rendono un paese dove sia possibile anche la libertà delle droghe,coi giusti criteri e credo che rispettarle sia un dovere. Spiegare ai minorenni che sicuramente già lo sanno, come organizzarsi per fare qualcosa di proibito in un paese che proibisce poco è un bel modo per incrementare l’idea che molti hanno di noi italiani,ovvero che l’unico motivo per cui andiamo ad Amsterdam sia per gonfiarci di fumo e girare per le srade con gli occhi pesti. Che tristezza. E poi non credo che questo genere di consigli sia i’anima di questo blog. Ma figuriamoci è solo il mio modesto parere.
7 gennaio 2012 alle 17:50
Ho visto che generalizzi molto…ma come penso hai gia’ capito da sola in questa sezione del Blog si sta discutendo di questo…che ti piaccia o no SUCCO E': SE VADO IN OLANDA POSSO FUMARE??????????????
c’e’ poco da far per benisti (falsi) se vuoi parlare di mulini a vento ci spostiamo…e poi tu stessa predentemente hai detto che non disdegni giusto?quindi per non disdegnare hai fumato…NON STIAMO A PRENDERCI PER I FONDELLI PER CORTESIA…poi se vuoi indicarmi come principale artefice del fatto che chi sta leggendo il Blog in questo periodo si droghi per colpa mia VA BENE COSI’!!!Tanto l’unica cosa che non mi fa dormire a me e’ il mal di schiena non di certo la coscenza…Rinnovo gli auguri a tutti…p.s. e poi tu cosa ne sai se io giro per il mondo a gonfiarmi di fumo e girare per le strade con gli occhi pesti.??? Saluti
7 gennaio 2012 alle 20:49
Boh,mi spiace che ti mi abbia fraintesa e che ti sia sentito in qualche modo attaccato e offeso,non ho parlato di te,ho per l’appunto generalizzato,non so cosa fai tu e anche sello sapessi,non giudicherei. Non sono una perbenista,anzi,sono solo una persona a cui non piacciono certi atteggiamenti e ho espresso una mia opinione come credo sia diritto di tutti. Certo,questo non è il mio blog, e questa,come dici giustamente tu,è una sezione dedicata al fumo,ma io non trovo corretto dare consigli ai minorenni,su come procacciarsi droga quando non gli sarebbe permessa o consigliare di fumare dove nessuno li vede perchè non potrebbero farlo. Ho visto personamente die ragazzini arrestati nel mio ultimo viaggio in Olanda e non è stato bello.
Ad ogni modo se ti senti offeso ti porgo le mie scuse e ti faccio presente che io stesa in questa sezione ho partecipato dando il mio resoconto sulla regolare attività dei coffee shop. Ora vado a parlare di mulini a vento nella sezione apposita. Bye
8 gennaio 2012 alle 19:37
Well…Well…Well…….
Quanto tempo è passato dalla mia ultima visita.
Ciao Francesco,ti porto i saluti di Gloria ,che non sta tanto bene e anche io devo dire che non me la sto passando certamente megli di lei…sembra che io e la mia famiglia siamo degli affezzionati degli ospedali,capodanno compreso
Fatta questa premessa devo dire che da buon frequentatore ora mai ex dell’Olanda e Amsterdam in primis ( per i novizi qui parla uno che ci è stato ben 33 volte ) e penso di potere dire la mia al riguardo…
Per ora la legge c’è e quando entrerà in vigore ( non subito a quanto pare ) c’è chi dice nel 2015,chi tra 3 mesi…il fatto è che prima o poi sarà così e chissà,tra 10 anni forse faranno lo stesso x il quartiere a luci rosse chi lo sa..!
Per come la vedo io,consiglio a tutti di andarci almeno una volta a vedere la città e quello che offre…
Non facciamo comunque del buonismo,perchè tutti quelli che si sono recati là,compreso il sottoscritto nel corso degli anni qualcosa ha fatto.
Certo che se uno deve farsi una canna o andare con una prostituta,non ha bisogno di andare su fino ad Amsterdam,questo è certo..
Se poi qualcuno ha voglia di leggere qui sul blog il mio primo racconto o uno dei tanti,capirà che Amsterdam è una città magica e che offre tantissimo…poi gente il mio primo viaggio!
Cavolo,trovarsi a sedere davanti ad un bar,fumarsi una canna,con una chiesa di fronte e circondato da vetrine con prostitute e dei poliziotti appoggiati al cofano della loro macchina che ti ricambiano il tuo saluto davanti alla chiesa ( mi riferisco alla chiesa nel quartiere a luci rosse ) ha un qualcosa di impagabile..FATELO IN ITALIA SE SIETE BUONI
Certo da allora sono passati 15 anni e ora mai sono anni che non fumo neanche le sigarette come del resto non ero un fumatore di canne…ma chi va là,sfido chiunque a non essersi mai fatto una canna se poi fuma le sigarette..
Prima di salutare tutti voi,voglio ricordarvi che l’Olanda non è solo Amsterdam,è tutta l’Olanda ad essere bella e credetemi ne vale la pena visitarla..
Quando per i turisti non si potrà fumare nei coffeeshop,state pur certi che i turisti del fumo andranno altrove o si rivolgeranno ai loro spacciatori di fiducia,certo che una cosa sarà certa crollerà un mito per tutti quelli che amano l’adrenalina e la tranquillità che i coffeshoop offrono…vai entri ,ti siedi ti bevi un analcolico o un caffè e fumi in tutta tranquillità,senza l’incubo di essere arrestato o fermato da un poliziotto..
Scusatemi per l’intromissione nei vostri discorsi..
P.S.
Ciao Francesco,Cristina,Simone,un abbraccio a tutti voi e chissà,forse un giorno ci ritroveremo tutti come promesso insieme al neo papà Simone…forse proprio ad Amsterdam…alla fine il museo di Van Gogh l’ho visto…ci sono voluti 20 anni ma l’ho visto. ehehehehehee
Hola a Todos
8 gennaio 2012 alle 23:04
Ciao carissimo e affezionato Piero.. felice di risentirti.. mi dispiace per le tue malaugurate vicende .. spero che il 2012 ti riservi tanta serenità..
Nessuna intromissione… anzi una tua riflessione sull’argomento da esperto viaggiatore in Olanda è sempre il benvenuto..
Mi dispiace se nelle precedenti conversazioni ci possa essere stato qualche incomprensione.. qui sul blog ognuno è libero di esprimere il proprio punto di vista.. e qualche volta puà capitare una discordanza di opinione.. ma siamo qui soprattutto per parlare della bella Olanda.. del bello e del meno buono come in ogni questione
Un caro saluto anche a te
9 gennaio 2012 alle 09:51
l’olanda è uno stile di vita per me, mi sono recato in tutte le salse dai tempi del fiorino girandola quasi tutta fino a ottobre scorso per ennesimo concerto … mi sento di dire che la tipologia del turista varia da età ed interessi e credo che l’intento dei governatori olandesi non sia di certo limitare il turismo dello sballo (se dovessimo definirlo erroneamente in qs modo) negli ultimi anni per quanto concerne l’argomento ci sono stati comportamenti e storture da parte dei gestori di coffeshop e similari che hanno spinto al tentativo di dare la cosiddetta regolata … semmai entrerà in vigore credo una legge sarà limitativa ma non in senso assoluto e magari il turista dovrà adeguarsi
9 gennaio 2012 alle 18:12
Se quest’anno 2012 la chiusura avverra’ chissa ‘ quanta vendita illegale produrra questo NON E’ DA FARE ascoltatemi
22 gennaio 2012 alle 21:51
qualcuno può confermare la nuova realtà olandese?…dovrei andarci i primi di aprile..
25 gennaio 2012 alle 23:46
io ci sono stato sabato, per adesso e tutto cm è sempre stato.
però parlando con degli olandesi mi hanno detto che probabilmente delle restrizioni ci saranno, ma non per quel che riguarda il futuro prossimo fino al 2013 state pure tranquilli.
3 febbraio 2012 alle 01:38
Con il divieto di vendere marijuana nei coffee shop, viene meno una delle maggiori attrazioni turistiche dei Paesi Bassi. E ci si chiede che fine faranno le grandi coltivazioni locali, finora tollerate
9 febbraio 2012 alle 12:28
Ho notato che la discussione sinora seguita sui quotidiani nei miei soggiorni ad amsterdame che avevo notato accesa e appassionata lo e’ altrettanto anche per noi stranieri che, di quel popolo cosi’ tollerante e mansueto, amiamo le qualità ‘ della gentilezza e d’ell ospitalità’
Sono cittadini che ci hanno insegnato a sentirci a nostro agio, aperti,
fidenti e certamente ci spiace leggere di certo irrigidimento, che sappiamo
porti ad una deriva nella sponda opposta di quella desiderata.
Sappiamo per esperienza in prima persona che le restrizioni generano
confusione…e non ordine e libertà.
Purtroppo il problema della criminalita’ organizzata e’ molto complesso, le
mafie si sono infiltrate in tutte le economie sane d’ell Italia, Germania e
paesi bassi, investono e riciclano i loro immensi patrimoni, creano falsi scudi di liquidità’ che gli consente di avere ingenti somme di denaro in banconote dove nemmeno le banche ne hanno. Possono creare finanziamenti a buon prezzo per rendere legali soldi ottenuti con estorsione e traffico.
La conoscenza del problema della criminalita’ organizzata nei paesi del nord Europa e’,per certi versi, ancora molto ingenua, all’ inizio.
l’elaborazione di come contrastarla e reprimerla, di come sia indispensabile che le procure collaborino a livello internazionale scambiandosi informazioni bancarie, di come affrontare la trasparenza degli appalti, di come isolare con leggi restrittive le aziende che fanno da cerniera con la malavita, di
perseguire come reato l’associazione di stampo criminale mafioso e non il
crimine in s’è.
Certamente la magistratura italiana ha uomini validi ed esperti che da tempo hanno sollevato il problema.
La cocaina e l’eroina sbarcano ad Amsterdam per essere vendute in Europa, e uno dei mercati pu’ ricchi e’ quello di Milano, questo a significare la complessita’ del problema, la ‘ndrangheta investe nelle borse inglesi ed
olandesi, come nel traffico di armi che passa dalla Germania fino ai paesi del medio oriente.
La camorra compie movimenti di terra e smaltisce rifiuti illegali
attraversando i confini dalla svizzera all’ Algeria…..
La scelta di restringere l’uso della marijuana nei coffeeshop mi sembra una butade di tipo populista, un po’ tipico dello stile di certi partiti che stanno
fiorendo in tutta Europa, temo che potrebbe scoraggiare solo il turismo e la legalita’.
Ma trovo che la proposta di una tessera del consumatore , che sia cittadino olandese o turista, potrebbe essere una buona mediazione..che averla anche in Italia e non solo per il consumo della cannabis, ma anche di altre sostenze ben piu’ nocive per il corpo.
Il nostro paese ha certamente altre priorita’ -apparentemente piu’ urgenti- ma spero che si apra un ragionamento pacato che porti alla collaborazione degli stati per contrastare le mafie, e che porti anche ad una legalizzazione di
sostanze che molti protocolli medici definiscono addirittura curative per molte malattie progressive e che in Italia tali malati non possano accedervi per
restrizioni di principio, e’ altrettanto vergognoso.
Spero che i paesi bassi si rivolgano all’Italia per avere una esperienza
riguardo il contrasto della criminalita’ e che l’Italia abbia un confronto
positivo osservando la migliore situazione riguardo il problema dell’uso delle droghe leggere e che deve avere un approccio diverso rispetto allo spaccio, abuso e malattie portate dall’uso illegale delle droghe pesanti
19 febbraio 2012 alle 19:22
salve ragazzi,anche quest’anno come l’anno scorso saro’ per motivi di lavoro a mastricht nei primi di marzo,vorrei sapere se posso tranquillamente usufruire dei coffeeshop come ho fatto tranquillamente l’anno scorso o se nn potro’ entrare,purtroppo in rete riguardo a cio’ ci sono notizie contrastanti….grazie in anticipo per la risposta….
20 febbraio 2012 alle 16:01
Ciao Gianni,un mio amico è appena tornato e tutto sembra regolarissimo al momento ^^
Posso essere indiscreta? Che lavoro fai che ti porta in Olanda? Scusa ma sai,io sono letteralmente innamorata di questo paese e darei non so cosa per trovare un qualsiasi lavoro che mi permettesse di andarci regolarmente…
grazie kiss
20 febbraio 2012 alle 17:33
ciao olandesina,piu’ che un lavoro e’ una passione la mia….devo gareggiare ed arbitrare in una gara di taekwondo che si disputera’ a tongeren in belgio,ed essendo a 12 chilometri da mastricht,finita la gara mi concedero’ un giorno intero nella bellissima cittadina di mastricht….stessa cosa feci l’anno scorso e nn ebbi problemi di nulla,poi cosa ancor piu’ bella mi trovai nel bel mezzo del carnevale…..IL CARNEVALE A MASTRICHT E’ DA PAURA…..DIVERTIMENTO PUROOOOOOOOOOOOO
9 marzo 2012 alle 19:56
Appena ritornato da maastricht…..facciamo subito il punto,per noi italiani a maastricht NON E’ POSSIBILE ENTRARE IN NESSUN COFFEESHOP,questa regola vale dal 1 ottobre scorso,ad esclusione di belgi e tedeschi,e dal 1 maggio 2012 il divieto sara’ per tutti gli stranieri,vi si potra’ accedere solo con pass rilasciato ai soli residenti….questa situazione vale per tutto il sud dell’olanda…Io per poter entrare in un coffee sono dovuto andare ad eindhoven,dove nn ho avuto problemi di nessun genere,ma dal 1 GENNAIO 2013 IL DIVIETO DEI TURISTI NEI COFFEESHOP SARA’ ESTESO IN TUTTA L’OLANDA……
9 marzo 2012 alle 21:09
addio allo spirito libertario olandese…
peccato davvero
9 marzo 2012 alle 22:04
Grazie Gianni per le tue informazioni raccolte sul posto e per averci raccontato la tua esperienza diretta
11 marzo 2012 alle 15:16
Grazie, Gianni, per aver diviso questa informazione anche su Blogolanda.
Ma come ti ho già detto in privato, purtroppo la situazione era diventata insostenibile qui in Olanda, per via della criminalità organizzata, che aveva rovinato la tranquillità dei coffeshop di una volta….
Ma credo che si tratti di un esperimento. Se andrà male, perchè troppo rigido, sono convinta che cercheranno altre soluzioni. Gli olandesi sono rigidi, quando non si rispettano le leggi, ma anche “flessibili a cambiarle se il cittadino lo vuole”, come mi ha detto un pubblico ministero riferendosi all’eutanasia.
In realtà a loro non importa un bel niente se gli stranieri non possono frequentare i loro coffeshop! Loro vogliono solo riprendere a frequentarli LORO STESSI; in santa pace, come prima.
Il guaio è che ora “altri stranieri” immigrati in Olanda ora venderanno la droga agli stranieri per strada, come tu stesso hai notato!
11 marzo 2012 alle 19:57
ho seguito da molto tempo tutte i progressi della lotta alla mafia in italia e le tecniche per contrastarla, e dove il pericolo si insedia, attraverso quelli che tecnicamente si chiamano “uomini cerniera” e una cultura propensa alla collusione per molti motivi, e a tutti i livelli delle amministrazioni…. e anche la distanza e inefficienza del potere statale, e un giro di somme di denaro difficilmente tracciabile se la legge è compiacente…segue il fatto che bisogna introdurre alcuni reati come quello di concorso a banda mafiosa che all’estero, germania e olanda, finora, per inesperienza, nemmeno esistono…lì ancora pensano di contrastare la mafia contrastando lo spacciatore, e non coloro che organizzano lo spaccio e che rimangono nelle loro case, spesso extramoenia, spesso utilizzando traffici con valute che si spostano attraverso le banche…se uin governo crede di contrastare la malavita frenando la vendita di erba nei cooffeeshop, illuderà i cittadini che stia facendo qualcosa, ma non contrasterà nulla…
leggendo i risultati delle inchieste svolte in italia, i processi a carico di importanti boss camorristi e appartenenti a cosa nostra o alla ‘ndrangheta, la mafia-camorra e ‘ndrangheta, è anni che sbarca l’eroina e la cocaina nei porti olandesi e poi la invia in europa…e dei coofeeshop se ne sbatte!….ma i governi di destra a indirizzo leghista che si sono insediati in molti paesi europei…puntano su scontenti individuali..e fanno così le loro campagne: indicando un nemico che in verità è solo la conseguenza del nemico…di cui invece non seguono nemmeno l’ombra…
noi italiani dovremmo saperlo…
per il resto: se amiamo l’olanda è anche per la libertà, la tolleranza, la laicità…se togli quella…non è vero che ci piacerebbe allo stesso modo…io non sono obbligata ad andare con le prostitute, ma mi piace che lì non siano trattate come dei rifiuti che però “usano” tutti i maschi e fatturano soldi in nero che poi gli prendono dei papponi……stesso discorso per i diritti dei gay, delle donne single, e per l’uso della marihuana….musei come quello di amsterdam…in italia ce ne sono almeno duecento…ma il clima disteso e tranquillo…il clima libertario…quello invece è unico…ma forse anche per gli olandesi è giunto il momento di toccare il loro fondo…e magari scavare anche un pochino……e se stringeranno la vendita legale…di “stranieri” che venderanno nelle strade ne troveranno più che a milano dietro all’holliwood…state certi!!!!
12 marzo 2012 alle 20:36
Tempo fa, cara Valentina, io ero preoccupata per il fatto che la droga si vendesse liberamente nei coffeshop. Soprattutto perchè avevo due figli in età adolescenziale.
Poi feci un servizio per la RAI ( andato in onda su Rai 3 ) sulla droga in Olanda e girandola tutta per quanto riguarda discoteche, piantagioni di marihuana, coffeeschops… scoprii che la situazione era meno grave che in Italia e che i morti per eroina erano meno dell’ 1 per cento, rispetto al 3 dell’Italia e al 5 degli altri Paesi. Insomma la situazione era sottocontrollo.
Una notte camminammo per Amsterdam, dotati di telecamere, insieme al capo della polizia: non vedemmo nessuno, per terra, che si bucava, come in altre nazioni. Allora capii che i coffeschops invece erano serviti a qualcosa.
Adesso non so che cosa succederà. La tua analisi è giusta. Loro sperano che il Paese tornerà tranquillo come prima. Forse si sbagliano? Vedremo. Ma sono sicura che se hanno fatto un errore torneranno sui loro passi o ricorreranno a soluzioni alternative. Gli olandesi sanno riconoscere i loro errori.
12 marzo 2012 alle 21:32
Anche il resto d’europa in questo periodo è governato da ministri populisti che cercano di fare breccia nell’elettorato architettando questo genere di soluzioni oper questo genere”pretestuoso” di malessere…
d’altra<parte, nelle crisi economiche si fa così da sempre…si colpisce l'anello più vulnerabile
ma hai ragione nel sostenere che sono un popolo che non si ostina negli errori…CORREGGERANNO IL TIRO..NE SONO CERTA!!!!e lo spero, come spero che la lotta alla droga e alla criminalità organizzata< avrà una risposta adeguata, che non può affrontare nessuna nazione da sola, sopratutto in questi tempi…
19 aprile 2012 alle 22:38
Olanda: coffee-shop fanno ricorso contro ipotesi restrizioni
20 aprile 2012 alle 15:14
Veramente interessante l’intervento di Maria Cristina. Ennesima dimostrazione di come il proibizionismo sia deleterio sulla società odierna.
Sono tornato da Amsterdam 3 settimane fa e un sabato sera ero in giro da solo, nel cuore della notte (Red Light / Coffe Shop) e mi sentivo più sicuro che a Milano.
E’ assurdo! In un posto dove droga e prostituzione sono legali c’è maggiore sicurezza che a Milano dove droga e prostitute sono ILLEGALI.
Vaglielo a spiegare a quei deficienti di Monteciorio!
21 aprile 2012 alle 13:32
beh…vaglielo a spiegare anche a quei reazionari olandesi…che si facciano un giretto quì in italia…a vedere come si “svolta” dove tutto è proibito e si fa “corrompendo” la legge…
22 aprile 2012 alle 22:55
- Amsterdam, fumo in piazza per protesta
– Olanda: manifestazioni ad Amsterdam contro restizioni coffee-shop
23 aprile 2012 alle 13:46
Fatto sta che il 3 marzo a maastricht mi hanno negato l’accesso al mississipi uno dei piu’ rinnomati coffee della citta’,perche’ nn ero residente….sono dovuto andare ad eindhoven per poterci entrare….comunque penso che del provvedimento che entrera’ in vigore dal 1 gennaio 2013 in tutto il resto del paese,sara’ esclusa amsterdam,almeno cosi si dice…..
23 aprile 2012 alle 20:11
ma ho sentito che qualcuno di importante del governo olandese si è dimesso???
mi confermate la notizia??
23 aprile 2012 alle 20:14
massì..l’onda di protesta contro i governi di destra…è una specie di primavera dei gelsomini europea: primavera dei tulipani, diciamo…sembra proprio che la configurazione politica possa cambiare nel giro di pochi mesi….
23 aprile 2012 alle 23:21
vivo in olanda e a eindhoven esattamente dal 1maggio solo i residenti avranno diritto a poter comprare nei coffeeshop e entro il 2013 anche nella zona di amsterdam. Il 26 lo stato avra un processo perke accusato di discriminazione quindi se ne sapra di piu fino ad oggi questo è quanto ALMENO IO PARLO PER IL NOORD BRABANT
2 maggio 2012 alle 11:29
io in agosto vado in vacanza a hoorn spero di entrare nei coffeshop senza problemi. secondo me questa legge portera gli olandesi a vendere di nascosto ai turisti
6 maggio 2012 alle 01:00
Alcune news di stampa sull’argomento
– http://notizie.radicali.it/articolo/2012-05-04/editoriale/maastricht-la-non-europa-dai-trattati-ai-coffe-shop
– http://www.radicali.it/20120504/marco-cappato-maastricht-ecco-conversazione-nel-coffee-shop-con-marc-josemans
– http://viaggilowcost.blogosfere.it/2012/05/olanda-coffee-shop-niente-cannabis-ai-turisti-e-dal-2013-tocca-anche-ad-amsterdam.html
– http://www.funweek.it/olanda-chiude-coffee-shop-ecco-cosa-cambia.php
– http://it.ibtimes.com/articles/29176/20120502/olanda-coffee-shop.htm
– http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/02/foto/manifestazione_contro_la_cannabis_card-34319562/1/
– http://www.corriere.it/esteri/12_maggio_01/olanda-coffee-shop-viola-lo-stop-a-vendita-cannabis-a-turisti_324d09ac-93a9-11e1-8fab-95894237e3d0.shtml
– http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/05/01/maastricht-coffeeshop-pass-azioni-dimostrative-polemiche/214829/
– http://www.cdt.ch/mondo/cronaca/62621/cannabis-l-olanda-ferma-la-vendita.html
– http://www.lapresse.it/mondo/europa/olanda-da-oggi-in-vigore-divieto-di-vendere-marijuana-ai-turisti-1.155647
– http://www.rainews24.it/it/news.php?newsid=164559
– http://www.asca.it/news-Olanda__respinto_il_ricorso_dei_coffee_shop_contro_restrizioni-1148912-ATT.html
6 maggio 2012 alle 12:36
purtoppo non lo faranno gli olandesi ma i calabresi e i camorissti, che comunque si servono già del porto di amsterdam e rotterdam per sbarcare la merce..ma prima scavalcavano l’olanda..e portavano tutto nel resto dell’europa, perchè in olanda non c’era mercato..io so a milano come funziona: i milanesi comperano dagli spacciatori nelle case..mentre io turisti acquistano nelle strade da clandestini o latitanti…bella roba!!!!complimenti agli olandesi del governo di destra..!sarebbe stato ilcaso che anzichè mettersi a sbraitare anche loro sulle restrizioni delle frontiere, venissero a vedere in italia, nelle città dove la le3ga governa o ha governato…che bel successone quella politica….e in fondo…la mafia e i suoi picciotti ringraziano…ringraziano sempre , loro…prioma la droga, poi l’usura…davvero complimenti!!!! penso che di fronte a queste restrizioni che ingrassano la malavita…bisognerebbe dare un segnale non andando in olanda finchè le cose cambiano…forse se li si prende sul portafoglio ……
13 maggio 2012 alle 20:30
Olanda senza coffee shop? Non ancora! La ‘Carta Cannabis’ impone il divieto di entrare nei coffee shop ai non residenti olandesi, ma fino al 2014 non verrà applicata a tutto il paese
8 luglio 2012 alle 20:09
Sono appena tornato da Amsterdam e non c’e’ nessuna restrizione e il limite e’ sempre 5g.
In altre regioni come ormai e’ risaputo esiste gia’ il pass, pero’ anche li’ viene visto piu’ come un “esperimento” che quasi sicuramente rientrera’ visti gia’ i dati della fortissima diminuzione del turismo all’Aja per esempio, cosa che, in tempo di crisi (e c’e’ anche li’) affosserebbe pesantemente un economia e una politica comunque fragile
8 luglio 2012 alle 21:11
Grazie per aver lasciato traccia della tua esperienza
9 luglio 2012 alle 10:11
Mi trovo ad amsterda, per ora e tutto come sempre…. Quando domando il parere su cura cadrà ‘ il prossimo anno, mi dicono che e’ cambiato il governo e cambieranno la legge….
9 luglio 2012 alle 10:16
Mi trovo ad amsterda, per ora e tutto come sempre…. Quando domando il parere su cura cadrà ‘ il prossimo anno, mi dicono che e’ cambiato il governo e cambieranno la legge….Ma son d’accordo, sono ingenui in merito a criminalita’ organizzata….o ci fanno, perche dai governi di destra ci si aspetta questo genere di restrizioni camuffate da ordine…. Forse dovremo andare a manifestare con loro… La loro e’ per certi versi una battaglia di vivi t’a e tolleranza…siamo europei, bisogna pensare da europei e far sentire la voce da ovunque siamo in Europa!
13 luglio 2012 alle 19:58
Ciao a tutti, sto organizzando il mio viaggio ad Agosto in Olanda….L’idea era quella di andare a vedere L’Aia esattamente Scheveningen, e poi vedere una tra Rotterdam,Eindhoven,Utrecht o rivedere Amsterdam, cosa mi consigliate?
Esattamente in quali città i coffee shop sono chiusi per i Turisti. Grazie in anticipo. Saluti Guido
13 luglio 2012 alle 20:57
CIao.. al momento dovrebbero essere chiuse quelle al confine (leggi i commenti precedenti)
Buon viaggio
13 luglio 2012 alle 22:12
Grazie Francesco, quindi tra quelle che ho elencato solo Eindhoven posso trovarli chiusi, giusto? Invece qualcosa in più su Scheveningen?
Grazie mille e scusate il disturbo.
14 luglio 2012 alle 09:23
La chiusura al momento e’ nel sud , nelle zone di confine a sud, Amsterdam e Rotterdam sono nella normativa che passera nel 2014, e così credo anche utrecht, poi si troveranno non gli olandesi a venderla di nascosto, sarebbe bello, ma i calabresi che manderanno i gambiani ad ogni angolo, come ora si trovano di già a vendere cocaina… Stessa storia ingovernabile dell’ Italia…
Riguardo alla organizzazione della criminalità sono ingenui…questo e’ uno dei casi in cui se facessero qualche domanda a persone italiane esperte…capirebbero di aver preso la strada sbagliata..
15 luglio 2012 alle 09:54
Grazie Valentina, ancora non riesco a decidere…..l’unica cosa certa è che atterrerò a Eindhoven, ma dato che mi hanno sconsigliato questà città…..Ancora grazie! Saluti Guido
15 luglio 2012 alle 10:48
Peraltro la chiusura nelle citta’ di confine sta’ facendo esplodere la capitale di quella fauna dello sballo, che prima si limitava ad assaltare qualunque centro dove poter comperare e usare …smodatamente( le conseguenze delle restrizioni son sempre le stesse: la bulimia)…. Amsterrdam mi sembra tornata quasi agli anni 70 nei fine settimana…. Pero’ se davvero crediamo che questo della liberalizzazione sia un valore…dovremmo organizzare un movimento anche dagli altri paesi europei che facesse pushin sui governi..olandese e anche non olandese…perche’ anche l’ Italia si meriterebbe di buttare fuori a calci gli spacciatori camorristi dalle strade… Amerei che fosse liberalizzato anche in Italia..e sai quanto turismo avrebbe l’ Italia..? Ma tu..per esempio, se potessi fumare erba a Rotterdam o a Firenze, Palermo, Venezia, Roma…magari ..tu cosa faresti se fossi un francese o inglese o tedesco? Avresti un motivo in più per scegliere l’ Italia, tiare? Ma se così fosse non saremmo quello che siamo….aime’
15 luglio 2012 alle 21:54
Luca Cerilli
Iniziano a venir fuori le prime statistiche relative all’applicazione della nuova legge che vieta in Olanda il consumo di marijuana ai turisti, consentendo ai residenti di continuare a “fumare” nei coffeshop previa schedatura tramite una tessera chiamata Wietpas. Al momento la legge è entrata in vigore in alcune province del sud della (piccola) nazione, ma dal 1° gennaio prossimo arriverà nel resto del paese, compresa Amsterdam.
Bene, in due mesi i bar di Maastricht, Limburg, Den Bosch e altre località del sud hanno già iniziato a ridurre il personale per un totale di circa 600 licenziamenti.
Buona parte dei residenti si guarda bene dal fare il wietpas (chi si farebbe schedare???), viceversa non c’è al momento una netta distinzione fra turisti e residenti per l’accesso ai coffeeshop, per cui capita che turisti e locali entrino insieme, poi i locali “tesserati” prendono la loro bella cannetta e, ovviamente, la passano ai turisti amici che riescono a continuare a fumare senza tessera. Considerate inoltre che in Olanda è possibile coltivare piante in casa fino ad un massimo di 5 a testa, per cui…
In compenso, l’Olanda si trova a fronteggiare un problema che MAI fino ad ora aveva avuto, cioè lo spaccio per strada (ma guarda eh???) di marijuana: solo nel Limburg le statistiche ufficiali dicono che la polizia ha operato 386 arresti nei primi due mesi. Il costo del “fumo” nei locali è di circa il 25% più elevato che per strada. Vengono addirittura pubblicizzati dei numeri di telefono da chiamare per farsi portare la materia prima
Insomma, ‘sta legge è stata una vera e propria cretinata voluta da un partito estremista, il PVV, che forse alle prossime elezioni del 12 settembre per questo e altri motivi potrebbe perdere potere. Chissà che un nuovo governo non metta mano alla questione, vista la praticità degli olandesi nell’affrontare i problemi.
Fatto sta che come al solito, se mai servisse conferma, i proibizionismi non fanno altro che peggiorare le cose, aumentare l’uso (checchè se ne dica, in Olanda si consumano meno droghe che altrove, Italia compresa) e ingrassare la criminalità organizzata. Per non parlare dei minori entroiti fiscali che si avrebbero con una vendita ufficiale.
Vorrei rimarcare che io non fumo nemmeno sigarette normali
volevo solo far notare l’ennesimo esempio in cui decisioni politiche legate ad una pura ideologia abbiano molti più lati negativi che positivi.
16 luglio 2012 alle 08:38
Analisi perfetta, dopo un mese che sono qui l’ urto di questa proibizione si sente anche ad Amsterdam che si riempio di sconvolti di confine, che probabilmente prima si sarebbero limitati a comperare ovunque a pochi passi falla loro nazione( Germania per esempio o Inghilterra) per poi tornare indietro e ora arrivano ad Amsterdam pure loro.
Analisi che sottoscrivo in ogni parola, mi mancava capacita’ arguzia e sintesi per farla ugualmente bene…personalmente, poi , sono convinta che bisognerebbe approfittare del momento per fare pressione in tutti i paesi europei …affinche’ una legge come era quella olandese entrasse in vigore e che torni anche in Olanda..
16 luglio 2012 alle 08:47
Analisi perfetta, dopo un mese che sono qui l’ urto di questa proibizione si sente anche ad Amsterdam che si riempio di sconvolti di confine, che probabilmente prima si sarebbero limitati a comperare ovunque a pochi passi falla loro nazione( Germania per esempio o Inghilterra) per poi tornare indietro e ora arrivano ad Amsterdam pure loro. Il grave problema di quete pubblica che viene invocato e per. L’ abuso di alcool, ho visto più volte la polizia intervenire con ubriachi stile hulligan..
Sottoscrivo l’ Analisi appena letta in ogni parola, mi mancava capacita’ arguzia e sintesi per farla ugualmente bene…personalmente, poi , sono convinta che bisognerebbe approfittare del momento per fare pressione in
tutti i paesi europei …affinche’ una legge come era quella olandese entrasse in vigore e che torni anche in Olanda..Personalmente penso che le democrazie in cui viviamo ci chiedano, oltre i civilissimi confronti sui blog, anche di trasformare le nostre idee in azioni” politiche”…
24 luglio 2012 alle 12:01
pace e bene grazie valentina cosa fare per diventare nudiste/i,sposarsi nudi come adamo ed eva,mi piaci te il tuo commento bacio abbraccio qui da firenze mia cara Vale,solo grazie
24 luglio 2012 alle 12:09
Stefano: che dire…perche’ attraverso questo blog non iniziamo anche a fare qualche azione per organizzare il nostro pensiero…? Dopo chilometri scritti di riflessioni questa energia merita/ necessita di diventare anche una azione…..ti pare?
( riguardo al matrimonio nudista…gia’ mi rende perplessa l’ idea del contratto matrimoniale…da nudista inizierei col rifiutare di fare questo…!)
2 dicembre 2013 alle 05:46
ciao raga notizie molto interessanti….io tra un mesetto ho la ferma intenzione di rifarmi una vita in olanda …c’e qualke italiano di voi che abita gia li…. sapete x qualche dritta x il lavoro ?pace e amore grazie..xxx
24 aprile 2014 alle 22:52
Se Amsterdam cancella i coffee-shop
Sentenza della Corte distrettuale locale porterà a chiudere un terzo dei celebri locali a “fumo” libero, in particolare nel quartiere a luci rosse. Ma la città potrebbe perdere turisti… Repubblica.it 24 aprile 2014