Ristorante Terra mia, un altro successo italiano in Olanda
Ecco una vera intervista! La prima di Blogolanda e a farla è la nostra Cristina che ci onora ancora una volta della sua preziosa professionalità di giornalista, per giunta nel corso di una bella giornata di sole, davvero strano da queste parti, in questo periodo dell’anno.. ma vero. Il protagonista è Domenico La Sala, un italiano che con impegno e sacrificio è riuscito in Olanda a farsi una posizione tanto da avere tra i suoi clienti personaggi famosi dello sport e che grazie a Cristina ci racconta la sua avventura..
Per chi nutre poche speranze, lui riferisce testualmente queste parole: “l’Olanda ti offre la possibilità di fare qualcosa, se veramente lo vuoi“, quindi abbiate fiducia ma la cosa straordinaria è che ha saputo mettersi in gioco due volte.. e come ben si sa dietro il successo di un uomo c’è sempre una donna..ma i particolari li lascio dire al suo racconto, rinnovando gli auguri già fatti da Cristina a tutta la famiglia di Domenico
Eindhoven, 23 marzo 2009
Continuiamo la storia di italiani che sono venuti in Olanda dove, con tanta perseveranza, fatica e coraggio sono riusciti a creare e a continuare un’attività lavorativa di successo: portando un pezzo della loro terra nei Paesi Bassi. Infatti il ristorante di cui vi parlo oggi si chiama proprio TERRA MIA.
Ho intervistato il proprietario, Domenico La Sala, in una luminosa giornata di marzo, con un sole bellissimo, seduti fuori. Mentre in sud Italia nevicava! Dopo esserci tanto lamentati del tempo in Olanda…finalmente un po’ “di giustizia!”
Domenico, quando sei venuto in Olanda e perchè?
Ci sono venuto per spirito d’avventura, nel 1961. Avevo solo 21 anni e ne avevo sentito parlare bene da alcuni amici olandesi. Sono nato a Policoro, in provincia di Matera, un piccolo paese, allora di mentalità molto ristretta. Volevo viaggiare, conoscere altri luoghi, altri modi di pensare. Siamo partiti in quattro.
Quale è stato il tuo primo impatto con una cultura tanto differente dalla tua?
In effetti la differenza era enorme, ma mi piaceva. Mi sono trovato in un Paese molto aperto, all’avanguardia, con tante belle ragazze con cui si poteva uscire, andare a ballare…
Non hai avuto momenti di difficoltà, di nostalgia, e voglia di ritornare nella tua terra d’origine?
Certo, ho avuto anch’io i miei momenti di crisi ma li ho sempre superati con coraggio. L’Olanda ti offre la possibilità di fare qualcosa, se veramente lo vuoi.
Quale è stato il tuo primo lavoro?
Il primo posto che ho trovato è stato in una fabbrica di zinco, a Budel.
Ma era un lavoro molto pesante. Poi sono diventato rappresentante di una ditta dove mi sono fatto valere subito, diventando in poco tempo capo rappresentante dell’importazione di prodotti italiani. Il proprietario era belga, sua moglie era italiana. Volevo fare conoscere i nostri prodotti in Olanda e sono stato il primo ad introdurli, con grande successo. In poco tempo ho coperto il mercato di tutti i ristoranti olandesi.
E gli altri tre amici che erano partiti con te per la grande avventura?
Sono tornati indietro perchè non avevamo la mia stessa forza di adattamento, la stessa voglia di far sacrifici pur di raggiungere lo scopo prefissato.
Quale scopo?
Quello di avere un mio ristorante. Il mio sogno si realizzò nel 1976: aprii ad Eindhoven “La Grotta Azzurra”, che ben presto diventò il ritrovo di personaggi famosi della televisione e soprattutto del mondo del calcio: italiano ed olandese. Il calcio è sempre stato la mia passione. Alcuni di questi calciatori, che venivano a mangiare da me, sono poi diventati miei amici ( vedi foto), come Romario, Ronaldo, Zico. E anche allenatori, come Sacchi e Altobelli.
In effetti, Domenico, come dimenticare le famose serate nel tuo ristorante? Io ero una tua cliente affezionata. Rammento che suonavi la chitarra, cantando le canzoni del mio Paese; e ogni volta mi commuovevo ricordando il sole della terra mia… Anch’ io ho conosciuto nel tuo ristorante Romario e Ronaldo. Una volta Ronaldo venne a mangiare a casa vostra con sua madre e tu invitasti anche mio figlio Christiaan, che ancora oggi ricorda con emozione di aver giocato a pallone nel giardino di casa vostra proprio con lui. RAI UNO fece un bel reportage sul tuo ristorante: e anche Telemontecarlo e la televisione brasiliana Global. Io stessa vi girai un filamto per un mio servizio andato in onda su RAI TRE.
Ancora una domanda; nel 2000 lo hai chiuso, perchè?
Per andare in pensione. E per godermi finalmente il frutto di tanti anni di lavoro insieme a mia moglie Jolanda e a mio figlio Alfredo. Avevo 65 anni. Non riuscendo a stare con le mani in mano sono diventato procuratore di calciatori.
Ma…..
Ma..la vita di pensionato non fa per me e neanche per la mia giovane moglie, che ha solo 55 anni: e poi abbiamo un figlio di 23 anni, Alfredo, che voleva seguire le mie orme. Per cui…. mi sono rimesso in gioco e, alla tenera età di 70 anni ho aperto un nuovo ristorante, che si chiama, appunto, Terra Mia.
Non temi la concorrenza? Anche accanto al tuo c’è un altro ristorante italiano! Non ti spaventa la fatica di ricominciare tutto da capo?
No, non ho mai avuto paura di ricominciare; e poi la nostra cucina è la migliore! Originale, paesana. I miei vecchi clienti torneranno con piacere da me.
Termino questa storia ricordando che anche la presenza della bella moglie di Domenico è stata molto importante nella sua avventura olandese; Jolanda è una donna intelligente, simpatica, elegante, dolce ma anche decisa; gli è stata accanto per tanti anni con amore, nella vita lavorativa e in quella di familiare. Perchè, si sa, dietro il successo di un uomo c’è sempre una donna.
Allora, a nome di Blogolanda, tanti auguri a tutti e due e al figlio per questa nuova sfida, non facile nel campo della ristorazione, dove la concorrenza è spesso agguerrita: e a volte sleale. Tuttavia Domenico, come ha detto lui stesso, non ha paura; ha ripreso la sua chitarra in mano e gira per i tavoli del nuovo ristorante suonando e cantando le canzoni del nostro Paese. Per la gioia degli olandesi che intonano con lui i ritmi, battendo le mani felici, davanti ed un piatto di ravioli con ripieno di rucola e ricotta, innaffiato da un buon vino italiano. Che cosa si può volere di più dalla vita?
Soprattutto quando la vita ci ha fatto tanto faticare, soffrire, arrabbiare; ma poi ci ha anche premiati per essere stati tenaci e coraggiosi, portando avanti le nostre sfide, i nostri sogni con il sudore della fronte. Usando la tipica creatività della nostra terra, che abbiamo nel sangue e che ci portiamo dietro ovunque.
Articolo di Maria Cristina Giongo, in esclusiva per Blogolanda
Le fotografie non possono essere riprodotte se non con il consenso dell’autrice e citando la fonte di provenienza.
Il ristorante Terra Mia si trova ad Eindhoven, in Dommelstraat 12, a pochi passi dalla stazione. Sito web: http://www.terramia.nl/ Telefono: 00 31 (0) 40 2963030
La cucina è aperta dalle 17.00 alle 22.30. Il lunedi è il giorno di riposo.
Dall’aereoporto di Eindhoven (per esempio per chi arriverà con i voli della Ryanair), potete prendere l’autobus che vi porta in stazione. Da là, raggiungere il ristorante, a piedi, è una questione di cinque minuti.
Le fotografie dei calciatori famosi con Domenico (proprietario del ristorante TERRA MIA) e Jolanda sono state pubblicate qui sul blog per gentile concessione di Domenico: Gheorghe Popescu, Paolo Maldini, Roberto Carlos, Romario, Ronaldo, Arrigo Sacchi e Roberto Bettega.
In questa foto si vede con Arrigo Sacchi e Roberto Bettega anche la moglie di Domenico, appunto Jolanda.
Paolo Maldini e Domenico La Sala
Domenico la Sala con Ronaldo
I due cuochi nella foto si chiamano Giovanni e Gianni.
Tag: costo vita, eindhoven, italiani, locali, maria cristina giongo, olandesi
23 marzo 2009 alle 14:29
Bhe cristina…come sempre dimostri quale donna e giornalista sei…
Proprio un bel articolo..interessante…
Che bello vedere tanta italianita’ sana in un paese sano..!!
Bell’avventura quella di Domenico tanto di cappello…
La sua storia dimostra che quando uno ci crede ce la fa..e noi italiani siamo tenaci e particolari in questo..
Mi chiedo e sarebbe stato bello chiedere a Domenico se fosse avvenuto ora il suo viaggio via dall’italia..avrebbe avuto la possibilita’ di fare quello che ha fatto..?
Nel 76 forse era piu facile far pubblicita’ al mercato italiano..lui stesso dice che ha rappresentato i prodotti italiani nei ristoranti olandesi..ma ora come ora non penso si riuscirebbe…ormai…!!
Bello il connubbio calcio – cibo…e cristina non sapevo di questo aneddoto di tuo figlio…che fortuna..!!
Chi non conoscete voi Giongo’s family????
Solo una cosa se posso…ho visto le foto del ristorante …e del menu…che prezzi pero!!! 11. euro un pizza…e 16 euro la pasta…
Alla faccia..forse solo i giocatori allora si godono questo ristorante…
23 marzo 2009 alle 14:34
Caro Simone,
eccoti di nuovo! Finalmente! In effetti questi sono i prezzi dei ristoranti qui.
Quindi lavora sodo prima di partire e ..risparmia!
Hai visto le tariffe della Rynair per Eindhoven?
Ciao dalla Giongo’s family!
23 marzo 2009 alle 14:37
scusate intendevo solo che rispetto ai nostri mi sembra un po caro…ma non voglio creare polemiche…ehhee poi cristina mi mena..
23 marzo 2009 alle 16:14
è possibile avere un recapito di questo ristorante….sono originaria della basilicata ma sogno di vivere in olanda da anni….ho esperienza nel settore e magari chissà…grazie mille
23 marzo 2009 alle 16:17
Certo Stellina, l’indirizzo ed il telefono sono sotto l’articolo. In che cosa hai esperienza? Caso mai ti metto in contatto con loro via email.
24 marzo 2009 alle 07:31
Ciao,
che bell’articolo. Grazie Cri. Pensa che sono passato davanti a “Terra Mia” proprio sabato mattina, in bici! a saperlo!
Magari diventerà il mio primo ristornate italiano che visiterò. dopo tanti anni che vivo all’estero (US, Olanda…Trieste!
) forse è il tempo di provare la cucina italiana ‘fuori confine’. non posso negare che sono sempre stato scettico. ma questa volta voglio provare! ci andrò con la mia Lei, terrona d.o.p., e quindi mooolto esigente sul fatto di cucina…. eh eh.
riguardo ai prezzi, penso che siano allineati con lo standard dei prezzi olandesi. qui quasi tutto costa di piu che in Italia. se confrontiamo un caffè preso a Roma con un espresso ad Amsterdam, non ci siamo proprio. dovremmo allora confrontare il prezzo di una Leffe in un pub italiano con quella in un bar olandese. rimarreste stupiti! costa circa come 0.5l di acqua!
ps. stiamo pagando il prezzo della bella giornata di primavera: stanotte c’è stata una tempesta ad Eindhoven
ciau ciau
24 marzo 2009 alle 17:45
Bravissima Cristy e oltretutto sempre disponibile.
Bell’articolo e belle foto… la prossima volta che andrò ad Eindhoven conto di mangiare in questo ristorante.
Gloria, tutto bene?
A voi saluti dalla biblios pubblica, mi faccio il solito ripassino internettiano qua e là.
Baciotti,
Bì
24 marzo 2009 alle 20:01
In questo momento mi sto godendo il mio iphone…azzzzz… che figata…!!
Ma prima di salutarvi e augurarvi una bella serata…mi dico una cosa sola..
MANCANO 31 GIORNI ALLA PARTENZA PER AMSTERDAM !!!
Il conto alla rovescia è cominciato….ehehehehee
24 marzo 2009 alle 21:34
Auguroni per il tuo iphone e soprattutto per il conto alla rovescia.. siamo tutti in trepida attesa
Ciao Bianca
Volevo annunciarvi .. che BLogOlanda.it ha superato ieri i 300 visitatori unici al giorno… EVVIVA !
24 marzo 2009 alle 22:55
Bene, Roberto ,mi raccomando; cita che sei un amico di Blogolanda e che hai letto il pezzo; magari ti fa uno sconto! Anche tu, Bianca.
Anch’io ci andrò presto a mangiarmi una pizza con tanta mozzarella!
E…cari, affezionati amici del blog, Piero, Bianca, Simone, Gloria, ecc. Francesco ed io abbiamo un progetto che potrebbe coinvolgervi attivamente e soprattutto farvi lavorare un po’ ( chissà, forse a pagamento ). Anche noi abbiamo le nostre sfide da portare avanti e finalmente alcuni di voi potrebbero realizzare seriamente le loro aspirazioni giornalistiche ma, per ora, dobbiamo parlarne…ancora seriamente io e Franci.
Poi faremo una riunione di gruppo…
Complimenti Francesco per i 300 visitatori del blog!
Il mio sito è visitato da 4 persone al giorno ( e secondo me sempre le stesse! ). Una volta però sono state 15! Un record! Ma avevo scritto un articolo importante; si vede che l’avevano fiutato….
25 marzo 2009 alle 14:06
Piero scusa se magari lo hai gia detto ma quando parti ?quanti giorni?
Io dovrei salire il 15 maggio fino al 18 con mio fratellone maggiore e un suo amico…speriamo dovrei prenotare venerdi.
Nel frattempo anche se non c’entra con l’olanda…il 7 giungno andro’ a Barcellona per godermi il concerto degli AC DC , visto a milano sabato scorso ma troppo bello per non rivederlo…volo + biglietto 120 euro!!! veramente poco!!
Sono curiosissimo dell’iniziativa della quale cristina parla…ragazzi diamoci da fare…!!!
300 visitatori al giorno..??bunissimi…e speriamo ci sia la Colo’ tra questi 300…
Cristina i 4 che ti visitano saremo noi del blog…ehheheeh
25 marzo 2009 alle 14:36
Aiutooooo, ragazzi come si fa a pubblicare un messaggio (che in realtà è un video) dalla mia posta di fb sul mio profilo???
Sono proprio ritardata…agli altri riesco a mandarlo, ma non riesco a farlo comparire nel mio piccolo spazio! Chi mi aiuta?Merci et Salutations
25 marzo 2009 alle 14:40
…faremo una riunione Cristina? Magari, non sogno altro; tutti noi insieme sarebbe fantastico. Dai voi programmate, poi ci comunicate quanto avrete deciso. Baci a te ed Hans.
25 marzo 2009 alle 14:47
Ciao Bì, spero tu sia serena perchè è quello che conta di più per …”iniziare il viaggio” di cui parlavamo, no?
Comunicami la partenza che mi metto a tifare per te, vippina.
Io stò finalmente bene, sia con la gola che con il naso, anche se è stata veramente dura!
Dovessi consigliare a qualcuno della mia adulta età, l’intervento della tonsillectomia con turbinati annessi, non lo farei.
Vero che non si muore, ma non appena staccano con l’aiutino (oppiacei & company), ti senti morire per davvero.
Passato e scordato.
Ti bacio molto caramente augurandoti una buona vita nella tua nuovissima casina….
25 marzo 2009 alle 15:13
x Simone…la partenza è fissata per il 25 di aprile e il ritorno per il 2 maggio…
Per quanto riguarda la riunione…ben venga…
Per Gloria….ma quale “adulta età “….sei una gran bella donna….ce ne fossero come te…
Mi sono iscritto a Facebook…e già sono in procinto di cancellarmi…ma come si fa a stare lì a chattare…ma per favore..!!! adesso non ho tempo,ma nel week. mi cancellerò di sicuro,tanto ho visto che uno può anche loggarsi in futuro con lo stesso nick e passw.
MENO 30 ALLA PARTENZA !!!!!
25 marzo 2009 alle 15:49
Bravo, Piero, conta…conta….
Ma questa volta te lo fai un giretto in altre città? Sei mai stato a Delft?
Te ne innamoreresti…
Infatti, supponevo che i 4 che guardano il mio sito siete voi…eh, eh…
Gloria, ha ragione Piero ( che ti ha vista! ) ; sei una bellissima donna!
Per tutti: aspettate…prima Francesco ed io dobbiamo decidere se il mio piano è attuabile, poi vi diremo tutto; ma mi fa piacere di sentire un po’ di entusiasmo…
Ciao a tutti!
25 marzo 2009 alle 17:30
…ho pagato molto denaro, affinchè Piero affermasse, con enfasi, quanto racconta di me. Tu poi, Cris, ti sei comprata la Rolls che hai in garage…ti sei dimenticata? Ah, ha, ah.
Piero, ora ti cerco su fb.
25 marzo 2009 alle 17:40
A quanto pare…il mio entusiasmo è la mia allegria è scomparsa in pochi minuti…
Venerdì mattina dovrò fare degli esami di routinne,perchè è circa 1 anno che non li faccio e poi perchè è da circa 3 sett. che avverto un dolore lieve ma continuo e di tanto in tanto anche insopportabile sia allo stomaco che all’intestino…lo so…lo so…mai fasciarsi la testa prima del tempo…ma visti i ” precedenti familiari ” sono un tantino preoccupato…
Poi ecco la ciliegina sulla torta…
Come tutti sapete il mondo è in una crisi economica spaventosa ( e chi se ne frega !! …io penso a me stesso,sono egoista …eheheheh scherzo ovviamente )
Ebbene io lavoro in una fabbrica alimentare che è un po’ in crisi ( magari solo un po’ !!! )
Comunque di tanto in tanto ci danno delle ferie forzate….( ultimamente si lavora 4 giorni su 5 ) e finchè uno le ha…va ancora bene…e quando le finirà cosa succede ?
Semplice…se non ci sarà la solita ripresa che noi abbiamo ogni aprile ( e visto l’andamento generale poco ci credo ……….) a fine anno se non prima …si prospetterà l’ombra della CASSA INTEGRAZIONE …..!!!
Ma come dico sempre io….questa è la vita…!
e si sa !! ” la vita è come una scala di una gallina…corta e piena di m**da….”
buona serata a tutti/e
25 marzo 2009 alle 20:29
Ciao Piero.. se può consolarti.. in questo momento ho diversi amici e conoscenti in cassa integrazione da mesi.. speriamo in una forte ripresa.. in bocca al lupo per tutto
26 marzo 2009 alle 11:41
Piero mi spiace tanto spero per te tanta salute..non preoccuparti ..sara’ stress o le birre che ti bevi..
Crisi ce ne ..eccome..pero’ per quanto riguarda io fino a dicembre ho un lavoro sicuro poi non si sa..ma per fortuna mi sto muovendo per fare secondi lavori..bagnino e informatica…
Beh piero almeno ti consoli dal 25 aprile al 2 maggio..!
Mamma sono curioso del progetto di cristina…e francesco…mmm cosa sara’…!!!
Francesco tu invece quando risali a milano?
Per vostra invidia ..vedro’ ancora Cristina a breve a milano…e spero di farvi una piccola sorpresa anche io…
26 marzo 2009 alle 12:43
Calma, calma ….Francesco ed io stiamo ancora parlandone…
Piero, la crisi c’ è per tutti! Non si sta salvando nessuno. Speriamo comunque in un futuro migliore e, mi raccomando, non deprimetevi!
26 marzo 2009 alle 16:27
Simò.. putroppo.. chi di solito raggiungiamo, questa ha volta ha deciso di fare al contrario.. scenderà lei.. che invidia.. potrai di nuovo vedere cri.. rimaniamo in attesa per la sopresa
26 marzo 2009 alle 16:41
Sarà…adesso mi godo questi 3-4 giorni a casa…poi farò le mie solita sett. di notte che viene dopo quella della matt….in attesa del 25 aprile…mi auguro solo che i miei prossimi anta non finiscano in una tragedia lavorativa di fine anno…
Ma come dico sempre io…
” la vita è come una scala di una gallina…corta e piena di m**da….”
E ultimamente per quel che mi sta accadendo…di fortuna ne ho ben poca e si sa…!!!
” la fortuna è cieca…ma la sfiga ci vede molto bene ”
Meno 29 giorni alla partenza…
26 marzo 2009 alle 23:20
Dai…Piero, su di morale!
Simo….la sorpresa è che ti sposi????????
Francesco, sapessi che fortuna di incontrarmi! Boh!
28 marzo 2009 alle 08:12
E…sì, io sono invidiosa che Piero veda Cristina!
Chissà se lei ed Hans non decidano, a metà estate di fare un saltino in riviera Adriatica…sperare non nuoce.
28 marzo 2009 alle 11:31
Cara Gloria,
non vedrò Piero, perchè quando viene saremo via.
Ma in giugno puoi sempre venire tu in Olanda!!!!!
Chissà, forse a Pesaro torneremo: mai dire mai!
Un abbraccio
29 marzo 2009 alle 20:20
ESPERO ESTAR PRONTO EN ESTE MUY RICO RESTAURANTE, Y PODER DISFRUTAR DE ESA ESTUPENDA SEPIA EN SALSA CON ESPAGHETTI, QUE PREPARA EL ÚNICO E IRREPETIBLE ITALIANO DE NACIMIENTO, QUE UN DIA SOLEADO, LLEGÓ A TOMAR EL SOL Y PONERSE MORENO A GRAN CANARIA Y SE FUE ACOMPAÑADO DE LA MEJOR MUJER QUE EN SU VIDA PUDO ENCONTRAR, ES POR ESO QUE PUDO ENGENDRAR AL NIÑO MAS BONITO DE ENTRE UN ITA/ESPAÑOLA, Y TUVO EL PRIVILEGIO DE SEGUIR UNIDOS PARA ENTRE LOS TRES LOGRAR LA ILUSIÓN DE PODER ESTAR EN ESE BELLO RESTAURANTE TERRA MIA, QUE ESPERO PRONTO IR A DISFRUTAR CON EL AMOR DE LA VIDA MÍA. BESITOS
29 marzo 2009 alle 21:46
Qualcuno sa tradurre lo spagnolo? mi sembra di capire che il nostro amico ha conosciuto l’italiano del ristorante alle canarie ….e che al ristorante ha mangiato degli ottimi spaghetti con una salsa di seppia…è l’unica cosa che ho capito…
Hola senor…!!!
15 maggio 2009 alle 12:54
Buon giorno sono uno studente italiano che sta per laurearsi in economia.
Sto cercando di entrare nel mondo lavorativo sviluppando l’export di un caseificio protuttore di mozzarella di bufala campana D.O.P.
Ho visto il vostro sito e a giudicare dalle buone referenze che avete ho deciso di chiedervi un piccolo aiuto in merito.
Mi piacerebbe sapere come è organizzata la distribuzione in Olanda e soprattutto se ci sono importatori che trattano formaggi.
Nel ringraziarvi della disponibilità vi auguro buona giornata.
15 maggio 2009 alle 17:43
Ciao Salvatore… benvenuto.. ottima iniziativa quella tua, qualcosa del genere ha fatto Michele Vitale che ti invito a contattare per chiedere maggiori informazioni visto che ha preparato giornate a tema con le autorità culturali italian in olanda come questa:
http://www.blogolanda.it/2009/02/02/serata-molisana-ad-amsterdam/
Auguri sinceri di cuore
1 agosto 2009 alle 15:44
Buongiorno Cristina,
sono capitata per caso in questo sito cercando ristoranti italiani all’estero. Di professione sono uno chef e sto cercando di poter fare un’esperienza nuova dopo New York. È possibile contattare i proprietari per sapere se necessitano di una persona con tanta voglia di lavorare e di fare nuove conoscenze?
Non riesco a trovare la mail, per caso tu sai come contattarli?
Grazie!
3 agosto 2009 alle 20:10
Ciao .. è tutto scritto nell’articolo
Il ristorante Terra Mia si trova ad Eindhoven, in Dommelstraat 12, a pochi passi dalla stazione. Sito web: http://www.terramia.nl/ Telefono: 00 31 (0) 40 2963030
3 agosto 2009 alle 20:17
Non so perchè ma il mio Mac non apre il sito del ristorante ed io sto cercando la mail con cui poterli contattare e inviare il mio CV.
La mail non è scritta nell’articolo
Grazie
3 agosto 2009 alle 20:20
Effettivamente il sito non si apre.. ma anche se gli mandi l’email.. non creda la legga.. se ti posso dare un consiglio.. telefona direttamente..
4 agosto 2009 alle 18:43
Ciao, elvy, leggo solo ora la tua email.
In effetti non guardano mai le email; ma se telefoni e dici di aver letto il nostro articolo ( puoi pure chiamare a nome mio ) è più facile.
Facci sapere! Tieni a mente che adesso anche in Olanda sono tutti in vacanza.
Ciao
4 agosto 2009 alle 18:45
Piero, come stai ora? Tutto bene? Va meglio?
Hai visto oggi sul Cofanetto Magico.it di chi parliamo? Di un cantante che ti piace.
Allora leggi il pezzo e vedrai quanta forza ci vuole nella vita!
4 agosto 2009 alle 18:48
Ragazzi….ci scrivono anche in spagnolo! DA INCORNICIARE ED
APPENDERE AL MURO! Qualsiasi cosa abbia scritto!
4 agosto 2009 alle 18:49
Per SALVATORE. Circa la mozzarella…puoi anche metterti in contatto con Franco Guglielmi a questo indirizzo email: info@brindiamo.nl
In bocca al lupo!
4 agosto 2009 alle 19:09
Grazie per ora, ti farò sapere.
5 agosto 2009 alle 15:07
Grazie Cris…mia madre sta bene x ora e l’hanno dimessa dall’ospedale 2 orette fa…ora dovrà fare una serie di esami e terapie,ma per ora il peggi oè passato…
5 agosto 2009 alle 15:18
Buona sera Cristina,
interessante il vostro articolo.
Vivo da tre anni in Eindhoven.
Sono stato a mangiare la settimana scorsa li’ per la prima volta per portare un italiano in visita.
Normalmente frequento solo cafe’/ristoranti di cucuna locale.
Ammetto che un bolognese (come il sottoscritto) che vede “Spaghetti bolognese” nel menu pensa che lo chef non sia nemmeno italiano!
I prezzi poi sono parecchio alti. Con la scusa che hano tutti i prezzi alti ci si adatta!
Lei dove abita nei Paesi Bassi?
Grazie
Saluti
Gabriele
5 agosto 2009 alle 16:07
Cristina stai tenendo sù tutto da sola?
Admin non è ancora in ordine, eh?
Spero che tu ce la faccia anche se, conoscendo la tua professionalità, non ho dubbi.
Se hai bisogno di sostegno…apriamo un dibattito, vuoi?
Simo è partito per il suo magnifico viaggio?
Bianca come stai? Sistemato il server a casa?
duit
5 agosto 2009 alle 16:10
X Piero:
Meno male che mandi notizie positive (?), ora siamo tutti più tranquilli.
Dove sei al lavoro?
Io ho sostato un attimo, dottorcosta ed il suo libro incombono….
ah, ah, ah!
Beso muy focoso
5 agosto 2009 alle 16:12
Cara Gloria,
è tutto un po’un casino in questo momento; un lavoraccio!
Riesci a vedere Il Cofanetto Magico?
Francesco è incasinato con il computer.
Bianca non so più dove sia…
Simone parte venerdi.
E lì? Tutto bene?
5 agosto 2009 alle 16:18
Ciao, Gabriele,
anch’io abito ad Eindhoven da 27 anni! Purtroppo i prezzi sono un po’ovunque così…
In Italia ho consumato una cena con soli 15 euro. Qui in Olanda te lo puoi scordare!
5 agosto 2009 alle 16:24
Preco dire dove italia tu mangiato con bene prezzo?? dire indirizo esato por favore. Ristorante italiani tutti ladri di soldi noi stranieri.
Italiani mafia spacheti piza mandolino
5 agosto 2009 alle 17:06
Dipende! Se mangi in città come Venezia e nel centro..ma se mangi in una trattoria puoi spendere meno.
Nelle Marche, per esempio; in tanti posti si mangia e beve con 20 euro.
Allora non è vero che sono tutti ladri; certo bisogna stare attenti a non
lasciarsi fregare..italiani o non italiani…
5 agosto 2009 alle 17:18
eh ma qui già parli di 20 e non di 15!?
e poi perche’ non scrivi esattamente DOVE hai speso quella cifra?
e per mangiare CHE COSA?
…secondo me ti conviene startene li nella civile Olanda e senza lamentarti troppo perche’, se proprio vuoi, ti riprendiamo a braccia aperte qui in in Africa – Banana Republic, poi ci vieni a dire se ceni con 20€!
(forse in **** ai lupi, in bassa stagione, in una fredda valle ….con un “ventello” ti ci scappa un antipasto, un secondo di carne con contorno e mezzo litro di Rosso Conero, null’altro)
Saluti,
Mo
(complimenti per il bel sito e anche fatto bene)
5 agosto 2009 alle 17:28
UFFA! ! Non me lo ricordo precisamente ma non erano più di venti euro per un piatto di ravioli fantastici, un secondo di carne con verdura, dolcetti e limoncello. Ed era in una trattoria a Mombaroccio ( provincia di Pesaro)
E a Milano ho mangiato in una trattoria della centralissima Viale Piave, menu fisso, 18 euro. Vino compreso.
5 agosto 2009 alle 18:42
Diciamo che va tutto bene…sempre che io arrivi viva al 18 per la presentazione alla stampa ed al lettore di quel libro di cui ti ho già parlato.
Stanotte ho lavorato, stamattina in piedi alle 5,15 e poi di nuovo a lavorare e controllare una marea di cose che se non controllo io….
Sono esaurita come un pollo in attesa di essere spennato!
Il Cofanetto l’ho visitato anche prima e ti ho lasciato un commento,
per il resto ti scrivo domattina.
Mes salutations a tout le monde
duit
5 agosto 2009 alle 20:18
Ciao Mo.. salute a te… e grazie per i complimenti..
Sicuramente le tue intenzioni sono genuine.. ma non mi trattare male Cristina ehh .. le sono davvero affezionato..
Mi sono permesso di sostituire quella parolina a 4 lettere.. come sai noi non ne facciamo uso.. ..
Buon proseguimento
5 agosto 2009 alle 20:18
Siamo tutti più sereni.. Piero.. un abbraccio alla mamma..
13 agosto 2009 alle 10:59
Da Pastapippo: Restaurant Week – la settimana dei ristoranti a 25 euro.
Uno dei ristoranti: Enoteca da noi
4 maggio 2010 alle 06:49
[…] dedicato da BlogOlanda al Ristorante TerraMia: Ristorante Terra mia, un altro successo italiano in Olanda. Se non vuoi perdere nemmeno un articolo di BlogOlanda.it abbonati al feed RSS. Se non sai cos'è […]
3 luglio 2010 alle 17:48
[…] Olanda per la loro creatività e spirito di avventura. Abbiamo parlato di Massimo, un ingegnere, di ristoratori, importatori di vini e ora passiamo al campo della moda. Partendo …dalle scarpe. Un paio di […]
26 luglio 2010 alle 20:24
Ciao carissima giornalista. Cumplimenti per la materia.
Sono un amico del Sig. Domenico La Sala dal tempo della Grotta Azzurra vicino alla Stazione di Eindhoven. Sono Brasiliano e vivo in Italia da un po di tempo. Sono stato con lui l’ultima volta nel 1999. Dal’ora non ho mai avuto notizie e non l’ho sentito piu. Non é che me puoi dare un indirizzo mail o un numero telefonico che posso rintraciarlo.
Grazie e arrivederci, Davi Rodrigues
27 luglio 2010 alle 11:27
Gentile Signor Davi,
ho parlato con la moglie di Domenico, Jolanda, perchè lui si trovava al ristorante e mi ha detto che può telefonargli proprio al ristorante; su Blogolanda trova ogni giorno la pubblicità del Ristorante Terra Mia, con l’indirizzo.
Comunque ripeto il telefono: 00 31 40 2963030.
Allora…buona fortuna e spero che riveda presto il suo amico,
Maria Cristina Giongo
11 ottobre 2010 alle 15:37
[…] stati con loro sin dalla sera prima, iniziata al ristorante Terra Mia, dove, dopo un menu leggero a base di antipasto, penne al pomodoro, sorbetto al limone e acqua, i […]
18 gennaio 2011 alle 06:24
[…] in seguito. Dunque, dicevo? Ah, sì. Hans e Cristina ci accompagnano al ristorante italiano ‘Terramia’ dove tutto procede a meraviglia. Si mangia un antipasto, si fanno un paio di foto, io approfitto […]
1 marzo 2011 alle 17:44
ciao da poco ho finito scuola per chef cuoco..sono anche pizaiolo.adoro olanda…sono in italia.sono disponibile da subito..tel 3929462846..
20 aprile 2011 alle 20:54
un consiglio alessandro te lo dice una persona che ha lavorato per tanti anni all’estero e che il 12 maggio salira su in olanda in cerca di lavoro,i curriculum,le chiamate dall’italia,facebook,msn lascia stare tutto questo armati su di buona volonta bussa nei locali ecc dalla serie mi sono rotto le balle di mandare curriculum ecc, pensa io sono un ragazzo sardo di sassari su ci sono i circoli sardi in olanda non aiutano neanche un corregionale arrangiati da solo e meglio in bocca al lupo, spero’ che tu trovi qello che cerchi ma muoviti da solo perche’ guarda quello che ti diranno qua sara’ non c’e lavoro non andare in olanda ecc.
ti saluro
fabio cassano.
13 novembre 2011 alle 19:36
ho mandato un curiculum a questa persona cristina dice che e un ristorante serio ma almeno avete il rispetto di rispondere nooooooooooooo non so che tipi di ristoranti che ci sono in alanda in attessa di una sua risposta sia neggativa o positiva serieta se ce la vete
13 novembre 2011 alle 20:48
Caro Giuseppe.. sono impegnatissimi.. non leggono l’email.. devi chiamare telefonicamente..
13 novembre 2011 alle 23:00
ciao francesco ma tu lavori li al ristorante vivi in olanda
13 novembre 2011 alle 23:34
No.. ma ti consiglio di fare come ti ho scritto su..
In bocca al lupo
21 novembre 2011 alle 18:36
salve sono un ragazzo siciliano ho 25 anni e faccio il cuoco da circa 10 anni(i primi cinque solo stagione estiva) in questo momento lavoro in un ristorante come chef ,in cucuna siamo in 2,e siccome avevo intenzione di continuare con altre esperienze facendo un giro ho trovato voi disponibile da marzo aprile .
aspetto vostre notizie.cordiali saluti
21 novembre 2011 alle 19:52
Ciao Vito.. devi essere tu a rintracciare il ristorante per avere un riscontro.. trovi il numero di telefono ad inizio articolo.. in bocca al lupo
3 gennaio 2013 alle 19:28
SALVE CRISTINA !
CERCO LAVORO COME AUTISTA..IN OGNI SETTORE DEI TRASPORTI !
Ho lavorato per 5 anni nel Regno unito come autista nel settore di forniture alimentari, wines e provisions..
DUE anni fa ho lavorato per una ditta di trasporto che operava nel settore della floricoltura e faceva impor-export dall’Olanda all’Italia; cosi’ per circa 5 mesi ho girato un po il nord dell’Olanda e ho visto Rotterdam e desidero viverci e ravorarci..
Ho un buon basic della lingua inglese
VI CHIEDO CORTESEMENTE , SPECIALMENTE A TUTTI COLORO CHE LAVORANO NELLA RISTORAZIONE, INFORMAZIONI DI CONTATTO DELLE VOSTRE AZIENDE FORNITRICI DI MERCI ALIMENTARI, POSSIBILMENTE DITTE ITALIANE ED IN PIANTA STABILE IN NL..
ps
CRISTINA, TI CHIEDO CORTESEMENTE SE POTRESTI METTERMI IN CONTATTO VIA POSTA ELETTRONICA CON IL TITOLARE DEL RISTORANTE TERRA MIA PER POTER CHIEDERE QUESTE INFO DI CONTATTO AZIENDE DISTRIBUTRICI
SALUTI
29 gennaio 2013 alle 00:05
cia cristina secondo te avrei qualche possibilità di trovare lavoro in olanda ? e se sii, dove alloggiare a poco prezzo?op mi potresti direzionare tu da qualche parte ? lavoro come del tipo cameriere, banconista, aiutante pizzaiolo, lava piatti, tutto fare.. ecc.. parlo tedesco xche sn cresciuto in germania e parlo un francese basilare xche ho avuto una pizzeria in belgio. ho 29 anni e sn di origini siciliane “ct”.. sarei disposto a partire da subito.. se avrai consigli da darmi li accetterei ben volentieri, grz a tt ciao, vito. ti allego la mia email http://www.vituzzupirricchia@hotmail.de
29 gennaio 2013 alle 12:43
Buongiorno,
dove lavoro in Eindhoven stanno cercando qualcuno che parli bene
tedesco e italiano. Se interessa posso mettere in contatto. Qual e
il tuo indirizzo di posta elettronica?
5 febbraio 2013 alle 01:32
no gabriele tranq. non mi riferivo a te ma ad altre persone che mi hanno telefonato, se poi tu se in hacker non lo so.. hahahaha lo sei..?!
^_^ cmq mi hanno bloccato le email nn so xche .. e nn ti posso piu rispondere tramite email neanche a te.. e ti ho risposto via facebook..
9 luglio 2013 alle 19:36
Ciao Cristina, mi chiamo Gianni vivo in Olanda da quasi un anno con mia moglie e mio figlio, forse riusciamo a realizzare anche noi il nostro sogno, e cioè aprire un bar ristorante con cucina italiana, spero che ci onorerai della tua presenza, ti faremo sapere se andrà tutto a buon fine. Complimenti per i tuoi articoli.
9 luglio 2013 alle 19:44
Ciao Gianni sono un affezionato del Blog e di Amsterdam,tant’è che il 5 agosto parto x l’Olanda ,se vuoi la presenza della Cristina,ti conviene scrivere sul suo Blog,xchè lei come me e altri ci siamo un po’ persi in questi ultimi anni…Se cerchi su google la troverai,mi sembra che si chiami il cofanetto magico…
Un saluto…
P.S. Franz,,,chi lo avrebbe mai detto che ci sarei ritornato,io neanche…questo sarà il 30 esimo? ho perso il conto dei viaggi…ti saluto un abbraccio…
P.S: Cristina se ce la faccio ti vengo a trovare stavolta,promesso