Articoli marcati con tag ‘cultura’

Van Gogh, esposte per la prima volta le sue lettere

giovedì, 1 Ottobre 2009

Van Gogh, esposte per la prima volta le sue lettere

Fino al 3 gennaio 2010, nel Palazzo Rietveld del Museo di Van Gogh, sarà possibile ammirare, in esclusiva e per la prima volta, centoventi lettere originali appartenute alla corrispondenza del famoso artista. Infatti, fino a questo momento la loro fotosensibilità e fragilità ne aveva impedito l’esposizione integrale in pubblico. Leggi il resto di questo articolo »

Da Dürer a Kiefer. Cinque secoli di arte su carta

giovedì, 23 Luglio 2009

Kunsthal Rotterdam

Quest’estate il Kunsthal di Rotterdam presenterà una panoramica storica di 5 secoli di arte su carta. Grandi maestri come Rembrandt e Dürer, artisti moderni come Toulouse-Lautrec, Picasso e Munch, artisti contemporanei come Louise Bourgeois, Anselm Kiefer e Gerhard Richter sono riuniti per la prima volta.

La speciale mostra che racconta la storia dell’arte occidentale, riguarda oltre 140 opere di rinomati artisti internazionali provenienti da ben 50 musei dello stato federato tedesco Nordrhein-Westfalen.

Via Holland.com

Erasmus a un anno dalla sua nascita

venerdì, 26 Giugno 2009

Erasmus

E’ primavera 2008 quando nasce ERASMUS, Associazione Culturale, patrocinata dai Consolati Generali dei Paesi Bassi e del Belgio a Milano, che si propone di diffondere la conoscenza della lingua e della cultura dei Paesi Bassi e delle Fiandre, interagendo con enti, associazioni e istituzioni presenti sul territorio. Leggi il resto di questo articolo »

Festival della letteratura olandese.. a Milano con Simone, Anna e Cristina

mercoledì, 22 Aprile 2009

Cristina, Simone e Ariella Kornmehl

Ecco Simone che colto all’improvviso per l’opportunità propostagli all’improvviso dalla prorompente Cristina, in una di quelle fantastiche serate di cui abbiamo parlato ieri, si è immedesimato giornalista in erba.
L’articolo è venuto davvero bene.. si sa a volte l’allievo può superare il maestro e in questo Simone ha subito saputo dimostrare delle ottime capacità.. dalle le foto traspare quella spontaneità e genuinità del momento.. la scrittrice intervistata è come preannunciato ieri, Ariella Kornmehl che ha pubblicato il libro tradotto in italiano “Il mese delle farfalle“, casa editrice 091. Si parla di un viaggio all’interno di se stessi sullo sfondo di un’Africa nera, lontana, selvaggia, caotica, barbara.. ma non voglio dirvi di più e vi invito a leggere l’articolo di Simone, un pezzo divertente ma al tempo stesso ricco di curiosità e cultura: Leggi il resto di questo articolo »

Amsterdam capitale mondiale del libro; incontro a Milano con i più famosi scrittori olandesi

martedì, 21 Aprile 2009

La sua doveva essere solo una breve vacanza a Milano in aiuto alla sua cara mamma, e invece alla fine, la nostra cara Cristina, è ritornata alla sua casetta olandese, ricca di strabilianti esperienze realizzate in compagnia di Simone, un altro affezionato lettore di BlogOlanda. Leggi il resto di questo articolo »

Un Italiano in Olanda che ha saputo mantenere le proprie radici e promuovere il Made in Italy

giovedì, 9 Aprile 2009

Ecco un’altra bella esperienza di un’italiano che ha trovato lavoro in Olanda.. questa volta Cristina parla di Franco, un italiano che ha saputo mantenere le sue origini con l’amore verso un prodotto a noi caro come il vino e che da questa passione ha saputo trarre un’attività.. Anzi, in questo modo Franco promuove in terra neerlandese il prodotto made in Italy portando di riflesso un beneficio ad entrambe la culture, infatti, usando le parole di chi ha scritto questo articolo: “il bello della nostra Italianità è il saper aggiungere a ogni cosa un pizzico di creatività“. Come dice la nostra, Cristina si tratta di una testimonianza su come nella vita sia importante credere fermamente nelle scelte che si sono fatte, cercando di portarle avanti con piacere e con coraggio: senza mai mollare nei momenti di scoraggiamento. E altra cosa in comune con le precedenti esperienze raccontate, è sempre la presenza di una donna olandese che ha saputo sostenere il proprio marito

Terminano l’articolo le fotografie degli allievi della scuola d’italiano di Cristina.. è davvero bello vedere tutte queste faccie sorridenti e sapere che la nostra maestrina riesce a mantenere sempre in alto il valore della cultura italiana difronte al popolo olandese non può che renderci contenti e orgogliosi..

Cri.. loro non sono gli unici a volerti bene.. tutti noi abbiamo imparato ad apprezzare il tuo fantastico entusiasmo e voglia di vivere !

Mi raccomando.. non perdetevi i consigli turistici che l’autrice dispensa per chi vorrebbe visitare l’Olanda.. sono davvero utili Leggi il resto di questo articolo »

L’Aja, una città spaziosa, viva, multiculturale ed elegante

sabato, 14 Marzo 2009

Splendido articolo, come sempre, ricco di cultura e curiosità che narra di importanti relazioni tra l’Olanda e l’Italia e che grazie a Cristina possono essere vissute anche da noi qui sul Blog.
Ho trovato davvero divertente la foto che ritrae il cartello segnaletico stradale con la birra che dice: “Proibito entrare in questa strada a chi beve alcool….” Davvero incredibile.. questo accade solo in Olanda.
Bella ed elegante Cristina in queste foto.. secondo me ha fatto qualche patto con il diavolo per ottenere l’elisir della eterna giovinezza !
Testimonanza importante il libro avuto in dono, bellissime sono le fotografie della capitale politica dell’Olanda, farcite di grande curiosità storica. A Cristina. piace cosi’ tanto che afferma di poterci persino vivere se trovasse lavoro qui.. mi domando come riesca a conoscere tutte queste grandi personalità politiche.. sicuramente sono il frutto e merito di tanto lavoro da giornalista professionista.. Ciliegina sulla torta, non mancano i consigli interessanti per i turisti, come l’accativante ristorantino dove Hans e Cristina hanno avuto il piacere di trascorrere una piacevole serata.
Da citare solo per il fatto che si trova accanto al palazzo della Regina e soprattutto perchè il suo gestore è un fan di Al Bano.. wow !
Cristina ha intervistato un cameriere per noi e ha rivelato positive informazioni nel proseguo della sua inchiesta sugli italiani che lavorano in Olanda

Grazie di cuore per condividere con noi questi momenti.. ma vi lascio al suo racconto.. Leggi il resto di questo articolo »

Serata Molisana ad Amsterdam

lunedì, 2 Febbraio 2009

Come annunciato qualche giorno fa con ‘Ad Amsterdam, il Molise e l’Italia autentica‘, il 30 Gennaio scorso, si è potuto assistere ad una magnifica serata dedicata principalmente ai prodotti tipici Molisani.

Cristina ha partecipato all’evento, e ci ha riportato, per la gioia dei lettori di BlogOlanda, delle splendide foto, oltre ad un interessante articolo. Leggi il resto di questo articolo »

Ma gli olandesi ci vedono davvero così ?

giovedì, 15 Gennaio 2009

In onda in primetime sui maggiori canali neerlandesi lo spot riportato su, fruibile in italiano con sottotitoli in olandese termina con la frase “gli olandesi diventano sempre piu’ intelligenti” perché studiano le lingue.

Vengono mostrati dei ristoratori italiani molto maleducati che l’avventore poliglotta apostrofa con il termine “Ehi, pagliaccio di pasta“, battuta che in lingua olandese (“Hé pastapipo“) suscita molta ilarità.

Forse l’intenzione era quello di suscitare attenzione nel pubblicizzare le attività di una scuola di lingue in Olanda ?
Forse alcuni italiani si comportano davvero così con quelli che sono a loro stranieri ? E persino in casa loro ?
Ma gli olandesi davvero pensano che noi italiani siamo tutti così ?
Esiste davvero nell’uso della lingua olandese quel “pastapipo” ?

Michele Vitale ne aveva già parlato in Italians Pizza-Maffia e guarda caso sempre nel settore dell’alimentazione !

Via Kataweb e Repubblica.it

Italians Pizza-Maffia

giovedì, 9 Ottobre 2008

Michele Vitale, autore di un bel blog che sponsorizza le bellezze del Molise, mi ha segnalato questo suo articolo su uno spot che pubblicizza la vendita di pizze a domicilio da parte di una ditta olandese.

Le qualità degli ingredienti della New York pizza (chissà perchè poi questo nome),  viene paragonata ad alcuni episodi di un teatrino ad opera di un mafioso italiano che con delle scene divertenti vuole in qualche modo colpire l’interesse di potenziali clienti. Leggi il resto di questo articolo »