Articoli marcati con tag ‘cultura’

Gli Eventi culturali olandesi di Gennaio Marzo 2011

martedì, 4 Gennaio 2011

Piccoli Olandesi
Poggio a Caiano (PO)
7, 8 e 9 gennaio 2011
Tre spettacoli della compagnia “I Piccoli Olandesi”, “Mammalucca, Bagatella e Pattatocco” di Francesco Bartolomeo Conti (1681–1732).
Teatro di Corte della Villa Medicea
Info: Ufficio Cultura del Comune di Poggio a Caiano, T. 055.8701280.

Charlotte Dumas
Rapallo
Dal 15 gennaio al 13 febbraio
Focus sulla fotografia olandese di Charlotte Dumas durante la quinta edizione di “Rapallo Fotografia Contemporanea”. La sua mostra s’intitola “Al Lavoro!” perché dedicata ai cani da lavoro.
Anteprima a Milano, giovedì 13 gennaio alle ore 18 presso Spazio Forma in Piazza Tito Lucrezio Caro: Presentazione progetto RFC e proiezione del documentario “Like an animal”.
Partecipano Andrea Botto, Charlotte Dumas, Francesco Zanot.
-Tavola rotonda a Rapallo alle ore 15.00 presso Villa Queirolo-Casa della Cultura, via Aurelia di Ponente, 1. Il “Ritorno alla Fotografia. Scelte e necessità nel dibattito contemporaneo”. Partecipano Andrea Botto, Alfredo Cramerotti, Charlotte Dumas, Francesco Zanot.
Inaugurazione delle mostre alle ore 17, Antico Castello sul Mare, Lungomare Vittorio Veneto.
Info: T. 0185.50528 e www.rapallofotografiacontemporanea.it

I capricci della Natura
21 gennaio
Roma
Olandiamo Services organizza un festival di
arti visive, danza e musica in collaborazione con lo scultore José Busch, la mezzo soprano Carla Schaap, il cellista Manuel Perez, il compositore Daniele Corsi e la danzatrice Emilia Sintoni.
Via dei Valeri 1
Info: www.andiamo-services.com

Anne Frank
Milano
26 e 27, 29 e 30 gennaio
“Il diario di Anna Frank”, spettacolo teatrale del “Gruppo del San Cipriano”, regia di Laura Moruzzi.
Cine-teatro San Cipriano
Via Carlo d’Adda 31-angolo Viale Cassala
Info e prenotazioni: T. 02.89400363 e sancip@tin.it

Graphic Design Worlds: De Designpolitie, Experimental Jetset, KesselsKramer, Mieke Gerritzen ed altri
Milano
Dal 26 gennaio al 27 marzo
In Triennale una mostra sul mondo e il lavoro dei designer grafici.
Un quarto dei designer in arrivo dai Paesi Bassi!
Triennale, via Alemagna 6
Info: T. 02.724341 e www.triennaledesignmuseum.it

Constant Nieuwenhuys
Roma
27 gennaio
Conferenza in lingua italiana ‘E qui New Babylon?’ dell’architetto Francesco Careri, sul lavoro del membro del movimento olandese ‘CoBrA’, Constant Nieuwenhuys (1920-2005) e il suo concetto di città ideale. Constant ha sviluppato ‘Nieuw Babylon’ per le comunità Rom residenti in Nord Italia.
Proiezione di un documentario in lingua olandese con sottotitoli in inglese.
Reale Istituto Neerlandese (KNIR)
Via Omero 10-12
Info: www.knir.it

Hieronymus Bosch
Venezia
Fino al 20 marzo 2011
Tre dipinti del pittore più visionario della storia dell’arte, Jeroen Anthoniszoon van Aken, che si firmava e divenne noto come Hieronymus Bosch (‘s Hertogenbosch, Olanda 1450 – 1516).
Palazzo Grimani, Castello 4858
Info: T. 041.5210577 e www.exibart.com

Fonte: Consolato Generale di Milano e l’Ambasciata di Roma

Gli Eventi culturali olandesi di Dicembre 2011

martedì, 30 Novembre 2010

DUTCH DECEMBER” -Streaming Festival e ISFTH Foundation Den Haag a Milano
Dall’1 al 10 dicembre
Sarà un “DUTCH DECEMBER” al [.BOX] grazie a due progetti di videoarte in collaborazione con lo STREAMING FESTIVAL e la ISFTH Foundation di Den Haag.
Videoarte olandese.
[.BOX]
Via Federico Confalonieri 11
Info: www.streamingfestival.com e www.exibart.com Leggi il resto di questo articolo »

Vincent Everywhere

martedì, 23 Novembre 2010

Vincent Everywhere

Presentazione serale della pubblicazione Vincent Everywhere e proiezione del film

Venerdì 26 novembre 2010
Il Reale Istituto Neerlandese a Roma
Via Omero, 10-12
Leggi il resto di questo articolo »

Gli Eventi culturali olandesi di Novembre 2010 Febbraio 2011

domenica, 31 Ottobre 2010

Barend Middelhoff
Verona
2 novembre, ore 20.30
Concerto del sassofonista olandese con l’Oscar Zenardi Trio’: Tributo a Stan Getz “The master of melody”.
Le cantine de l’arena, Piazzetta Scalette Rubiani, 1.
Info: www.myspace.com/barendmiddelhoff e www.barendmiddelhoff.com

CoBrA e l’Italia
Roma
Dal 3 novembre al 13 febbraio 2011
GNAM – Galleria Nazionale Arte Moderna
Viale Delle Belle Arti 131
Info: T. 06.322981 e www.exibart.com

Seminario su immigrazione e integrazione in Puglia e in Olanda Bari
5 novembre
In questo seminario, organizzato dall’Ambasciata dei Paesi Bassi in collaborazione con gli Assessorati all’Immigrazione e alla Cultura della Regione Puglia e destinato in primo luogo a esperti del settore, si cercherà di arrivare a uno scambio reciproco di esperienze e conoscenze. Relatori pugliesi e olandesi discuteranno, tra l’altro, dell’immigrazione italiana in Olanda e di quella albanese in Puglia; dei problemi delle seconde generazioni di immigrati e di come affrontarli, di sviluppi e cambiamenti delle politiche su immigraizone e integrazione.
Info: www.olanda.it Leggi il resto di questo articolo »

Gli Eventi culturali olandesi di Ottobre e Novembre 2010

sabato, 2 Ottobre 2010

Rutger Hauer, Filmfestival “I’ve seen films”
Milano
Fino al 9 ottobre
Terza edizione con una ricchissima offerta di cortometraggi internazionali e di eventi speciali.
Tra i lungometraggi due film olandesi:
-‘One Eye Wide Open’ di Aner Preminger e Ami Drozd (Israele e Paesi Bassi), 52′ – anteprima
Gnomo Milano Cinema, Via Lanzone 30/A, venerdì 1 ottobre, ore 20.30
-‘Upstream’ di Danyael Sugawara, 100′ – anteprima
Spazio Oberdan, Viale V. Veneto 2, martedì 5 ottobre, ore 22.
www.imdb.com
Venerdì 8 ottobre serata di gala di premiazione al Palazzo Reale con Rutger Hauer. Ospite speciale Francesco Baccini.
Info: www.cortoweb.com Leggi il resto di questo articolo »

Il Madness Arts Festival ad Haarlem. Pazzia significa Arte ?

lunedì, 27 Settembre 2010

Il Madness Arts Festival Haarlem

Fino al 3 ottobre 2010 Haarlem ospiterà la 3° edizione del Madness & Arts Festival, dopo Toronto (2003) e Münster (2006). Il MAF è un festival internazionale e multidisciplinare in cui arte e follia s’intrecciano.

Esiste una correlazione tra follia e arte ? Come si riconosce la follia degli artisti e come influenzano il lavoro del nostro modo di pensare le persone con disturbi psichici ? Per dieci giorni, il festival esplora tali questioni all’interno di un programma globale e multidisciplinare tra teatro, danza, cinema, musica, arti visive, letteratura e poesia, dibattiti e incontri con il pubblico.
Tutti gli artisti hanno sempre un qualcosa di strano o una rotella fuori posto. Quale lavoro ha il riconoscimento maggiore ? Quello più puro e autentico dei pazzi o quello di artisti professionisti ?
La storia ci insegna che la percezione dell’arte e della follia è in continua evoluzione. Quello che è stato considerato pazzo qualche tempo fa, oggi può essere visto come un eccezionale talento creativo. E forse domani lo stesso artista potrebbe essere riconsiderato come un folle.

Il festival offre una piattaforma per artisti e interpreti con uno background psichiatrico che devono affrontare i problemi psicologici e ad artisti internazionali che si occupano di “follia” nel loro lavoro. Per dieci giorni il loro operato sarà presentato fianco a fianco su piattaforme nelle istituzioni culturali di tutta la città: Filmschuur, Frans Hals Museum, De Hallen, Olanda Symfonia, Nieuwe Teisterbant, Niewe Vide, North-Holland Archive, Museum Het Dolhuys, Philharmonie, Museo Teylers, Toneelschuur, Johan Deumens Gallery, la libreria pubblica.

Il momento più importante dell’evento sarà l’incontro di artisti e professionisti dell’arte e della psichiatria con il pubblico.

Il tema centrale del programma educativo è una lezione interattiva a scuola. L’obiettivo è quello di ispirare e attivare gli studenti a riflettere sul loro atteggiamento nei confronti delle persone con un background psichiatrico e stimolare, influenzare in modo positivo un loro atteggiamento.

I monti, il mare e la frontiera: scrivere di Liguria

sabato, 18 Settembre 2010

I monti, il mare e la frontiera: scrivere di Liguria

L’ Istituto Italiano di Cultura per i Paesi Bassi (Keizersgracht 364, Amsterdam) presenterà mercoledí 29 settembre, alle ore 20.00: ‘I monti, il mare e la frontiera: scrivere di Liguria‘.
Una serata sul romanzo di Marino Magliani. De vlucht van de kolibrie edito dalla Serena Libri, 2010. Leggi il resto di questo articolo »

Olandiamo in Puglia, le due terre s’incontrano a Bari

sabato, 4 Settembre 2010

Olandiamo in Puglia - 2010

Il 14 settembre 2010, alla Fiera del Levante di Bari, prenderà il via ‘Ol-andiamo in Puglia, un’iniziativa che ha lo scopo di rinsaldare e stimolare i rapporti tra la Puglia e l’Olanda con numerosissime e interessanti attività che si svolgeranno tra settembre 2010 e febbraio/marzo 2011. La manifestazione è generalmente un festival della creatività olandese e una vetrina sulla migliore produzione artistica olandese, dall’arte alla musica, ma questa volta ha un sapore in più. Leggi il resto di questo articolo »

Amsterdam Uitmarkt, il più grande festival culturale nei Paesi Bassi

mercoledì, 25 Agosto 2010

Uitmarkt

Il 27, 28 e 29 Agosto 2010 si terrà ad Amsterdam l”Uitmark‘, una grande mostra culturale in cui vengono rappresentati gli spettacoli che le diverse compagnie teatrali nazionali metteranno in scena durante l’imminente stagione culturale. E’ infatti proprio grazie a questo evento che partono ufficialmente nella capitale olandese concerti e workshop, spettacoli teatrali e tutti rigorasamente gratuiti. Venite allora a scoprire la vera ricchezza culturale dei Paesi Bassi! Leggi il resto di questo articolo »

Deparade. Teatro e ballo, arte e magia, tanta musica e animazione

martedì, 6 Luglio 2010

Deparade - Rotterdam, Den Haag, Utrecht e Amsterdam

Deparade, uno dei Festival mobili più importanti a livello planetario. Ispirato ai circhi tradizionali, l’evento che percorre 75 spettacoli in 17 giorni, è caratterizzato da teatro e ballo, arte e magia, tanta musica e animazione.

Si terrà dal 2 al 11 Luglio ed e’ un festival itinerante che porta un tocco di cultura in diverse città in Olanda. Ogni anno nuove rappresentazioni teatrali, noti musicisti, registi giovani e vecchi talenti. E’ prevista anche una sezione per i bambini.

Bello come si presenta il sito: 4 webcam che riprendono in diretta i luoghi che saranno interessati dalla manifestazione, con tanto di data e riferimenti: Rotterdam, Den Haag, Utrecht e Amsterdam.

Deparade - Rotterdam, Den Haag, Utrecht e Amsterdam