Amsterdam, alla ricerca del prezzo migliore per una vacanza social

Olanda

Perchè non dare vita ad una specie di contest su BlogOlanda per mobilitare un po’ di gente e trovare così offerte davvero interessanti per un soggiorno ad Amsterdam?
Non l’ho mai fatto prima… vediamo quello che accade…

L’idea mi è stata appena proposta da Michela , una ragazza che ho conosciuto qualche tempo fa per un viaggio che fece ad Amsterdam, che ora ha intenzione di ritornare nella capitale olandese tra aprile e maggio (27 aprile – 01 o 02 maggio). Questa volta vorrebbe soggiornare in una super caratteristica house boat, vedere il giorno del compleanno della regina e, visto il particolare periodo, godersi i campi di tulipani e il giardino di Keukenhof. Sarebbe anche disposta a non soggiornare in centro ad Amsterdam, troppo caotica a causa del giorno della festa della Regina, ma alloggiare in posizione strategica vicino ad Amsterdam, tipo ad Haarlem, in un posto dal quale si raggiunga comunque facilmente l’aeroporto di Schiphol, in modo da spendere anche qualche soldino in meno.

Tramite questo post, vorrei aiutare Michela chiedendo ai lettori e a potenziali ‘tour operator’ collegati di proporre link ed offerte direttamente qui sul blog. Non si tratta di un contest vero e proprio, dal momento che non si vince niente, ma qualora i T.O. facessero offerte davvero vantaggiose, potrebbero guadagnarci in prenotazioni se riusciamo a sviluppare un buon traffico qui sul blog.

Si tratta di un esperimento, non esiste un regolamento, vediamo se qualcuno risponde e se scateniamo il buzz, ossia quello che un tempo tradizionalmente si chiamava il passaparola, e che ora, sfruttando la nuova tecnologia telematica è in grado di raggiungere potenzialmente molte più persone.

Mi aiutate a diffondere la voce tra affittuatari, proprietari di hotel, tour operator e viaggiatori interessati? Non è un dispendio di energia: l’esperimento di BlogOlanda potrebbe essere conosciuto di più e altri viaggiatori come Michela potrebberro avere maggiori opportunità di trovare quello che cercano.

I riferimenti delle organizzazioni turistiche che io e Michela stiamo contattando per annunciare l’iniziativa li trovate cliccando sul relativo link !

Grazie in anticipo per qualsiasi tipo di aiuto che potreste fornirci !

Tag: , ,

125 Commenti a “Amsterdam, alla ricerca del prezzo migliore per una vacanza social”

  1. comùnicaTI Scrive:

    dai forza non fate fallire miseramente la nostra iniziativa!!! non c’è nessuno che vuole andare ad Amsterdam a prezzi scontati???

  2. spy74 Scrive:

    ok diffondo!…:-))))))))))))))))))))))))))))))))

  3. Giulio Scrive:

    nei giorni vicini Koninginnedag e` tutto pieno…le woonboot costano comunque parecchio e chi affitta lo fa ad un determinato prezzo, senza sconti…perche’comunque qualcuno affitta…

  4. comùnicaTI Scrive:

    vanno bene anche dei consigli su come spendere meno… sulle località meno care in cui andare per vedere i tulipani… ecc ecc… dai sotto coi consigli di viaggio!!

  5. Piero Scrive:

    Per prima cosa….informate la Michela che dal 25 aprile al 2 maggio sarò con tutta provabilità ad Amsterdam,quindi se vorrà compagnia insieme ai miei amici saremo lieti di fare comunella…
    Per quanto riguarda il dove alloggiare e via dicendo,io non sono la persona più adatta a dare suggerimenti, visto che mi piace avere ogni confort….infatti ho scelto un hotel in centro…il Prince hendrik…Eu.1000 per una doppia con colazione e tasse comprese…,ma sono a 100 metri dalla stazione centrale..!!
    Ad ogni modo c’è un sito che consiglierei a tutti voi !!! si chiama…www.momondo.com
    Ti fa la scansione di tutti i voli …hotel ecc.ecc. più convenienti raggruppando tutti i vari motori di ricerca,da last minute,easybook…ecc.ecc.se non è il migliore poco ci manca…un consiglio !! dateci un’occhiata

  6. Marni Scrive:

    Bella iniziativa!!!! Se reperisco qualche info ti faccio sapere.. ciao :-) Marni

  7. Alexander Scrive:

    Se vai da sola i volo low cost lo trovi facilmente (transavia andata e ritorno in quelle date mette 170€ ma si trova anche a meno) l’ostello lo si puo prenotare gia ora e te la cavi con poco più di 12€ al giorno credo (gli ostelli che ho visto io sono puliti).
    Piuttosto che Amsterdam andrei a Deen Haag!

    Forse sarò anche io in olanda in quel periodo

  8. comùnicaTI Scrive:

    Io ho trovato un appartamento ad Amsterdam a 400€ x 5 notti e un volo a circa 150€ a/r da Pisa per Schipol, che ne dite è tanto?

  9. Piero Scrive:

    No…non è tanto questoil problema , è che non tutti abitano vicino ad un aereoporto…io ad esempio ne ho uno a 40 km che è forlì e sarebbe anche fattibile come partenza ma non per il ritorno,poi c’è un’altro aereoporto che è a Bologna e dista 76 km…se risparmio sul volo,poi me li gioco nel parcheggio per lasciare la macchina e tutto quello che ne va dietro…facile è per chi abita nelle grosse città,non certo x chi abita in piccole città come la mia che è Ravenna…io x 7 notti spendo 500 + 300 di volo con la KLM da Bologna e ho chi mi porta e mi viene a riprendere all’aereoporto e in più il mio hotel è proprio in centro ( come ho detto a 100 mt. dalla stazione centrale….) l’unica pecca è che condividerò la stanza con un amico che russa come un caterpiller…
    Ora vi saluto…il lavoro mi aspetta…
    Hola

  10. GuidOlanda Scrive:

    Grazie ragazzi per i vs riscontri.. allora Michela
    Ho inviato l’email cosi’ come concordato per annunciare la tua iniziativa a tutti i T.O. italiani specializzati per Viaggi in Olanda e invitarli a lasciare un commento qui sul blog con i riferimenti di una loro potenziale offerta.. (speriamo che rispondano)

    Mi accingo a fare lo stesso con quelli olandesi dopo la traduzione in inglese :)

    Nel frattempo ho aggiornato con i contatti di riferimento queste pagine.. correggendo anche qualche indirizzo che dopo qualche anno era cambiato

    http://www.amsterdamtour.it/turismo/organizzazioni/olanda-vvv.html

  11. Fabio Scrive:

    Michela, il volo a 150 euro è ottimo secondo me.

    Se non sei troppo lontana da Pisa.

    Vi bookmarko ragazzi, buon test e buon viaggio (….. andate a comprare i bulbi di tulipano al mercato dei fiori vicino al Vondel Park !!! ….)

  12. comùnicaTI Scrive:

    si penso anche io che sia buono e cmq il costo + o – è quello sia per Eindhoven che per Schipol (sperando che non sia aumentato in questi giorni mentre aspetto l’ispirazione per una sistemazione, sarebbe uno scacco matto…)
    volevo consigli su dove dormire proprio x scegliere fra i 2 aeroporti nell’ottica dei tulipani, ma vista la ricorrenza della festa della regina pensavo cmq di stare nei dintorni di amsterdam…
    aspetto altri consigli ;)

  13. Annarita Scrive:

    Ciao Michela!
    Io in quei giorni dovrei ospitare un’amica (e io vivo vicinissima all’aeroporto di Schiphol, eheheh!), altrimenti…
    :-)
    Anche se ancora non è sicuro.
    Comunque, se riesci a venire ad Amsterdam, magari ci si incontra, se ti va.
    Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure.

  14. comùnicaTI Scrive:

    ti ringrazio Annarita, ma sono col mio ragazzo e vorremmo festeggiare in Olanda il nostro primo anniversario, tu devi avere una casa bella grande! :D

    visto che vivi lì, dove mi consigli di pernottare per poi, il giorno, andare in bici tra i campi, salire fino alla diga… fare queste cose un po’ diverse oltre alla classica visita di amsterdam?

  15. admin Scrive:

    Ho inviato una email in inglese a tutte le agenzie di viaggio olandesi
    http://www.amsterdamtour.it/turismo/organizzazioni/agenzia-viaggi-olandesi.html

    e alle organizzazioni ufficiali del turismo in Olanda
    http://www.amsterdamtour.it/turismo/organizzazioni/link.html

  16. brag Scrive:

    Ciao Francesco,
    mi permetto di pubblicizzare un po’ il mio nuovo piccolo sito in cui raccolgo tutte le migliori offerte per voli nazionali, internazionali ed intercontinentali.

    Qualche giorno fa ho pubblicato alcune tariffe per collegamenti aerei con l’Olanda che sono consultabili in:
    http://www.voli-ok.com/2009/01/voli-per-lolanda-transavia.html

    N.B.: il sito segnala solo le migliori offerte, no vendita :-)

  17. Antonella Scrive:

    Tempo fa ho trovato questo… posto il link
    http://www.amsterdam.speaking-central.com

    Il sito e’ solo in lingua inglese ma lo consiglio vivamente. E’ una risorsa utile per coloro che volessero conoscere di piu’ su Amsterdam.

  18. GuidOlanda Scrive:

    Grazie anche a te Antonella

    Da Lets’go ho ricevuto un’email in cui riferiva che non era interessato mentre Easytobook.com si è già attivata per individuare tra le sue proposte delle offerte speciali.
    Mi domandava quanto persone ne potevano far parte ma al momento ovviamente non so rispondere, speriamo ci siano delle adesioni da parte anche dei potenziali turisti.

    Vi riporto il testo dell’email tra domanda e risposta:

    Hi Francesco,
    Good idea: power to the crowds. I’m sending this through to the group bookings dpt to see if special rates can apply in that period. Any idea how big the group will be?
    Kind regards,
    Wouter

    Thank for your a reply.

    As our idea started yesterday i don’t really now how many people join to this initiative

    Best regards

    UPDATE: Easytobook.com per promuovere l’iniziativa l’ha pubblicato sul sul Twitter :)

  19. cristina Scrive:

    Bellissima iniziativa! Oggi vado in un’agenzia di viaggi olandese e segnalo il blog chiedendo di farsi vivi.

    Per chi vuole atterrare ad Eindhoven, a parte una romantica notte nel famoso Mulino di cui ho già parlato sul blog, e la scuola per il turismo che affitta camere in un piccolo e pulito hotel ( pure già citata sul blog), ripeto che c’è una mia allieva che vive sola e che potrebbe affittare una stanza matrimoniale, in casa sua. Parla italiano, inglese e olandese, ovviamente. Solo persone serie!!!!!! Chi è interessato lo segnali a Francesco che mi spedirà le email. E’una signora di 68 anni gentile e molto simpatica.

    Concordo che dormire a Den Haag è meglio che ad Amsterdam; ed è una città bella.

  20. comùnicaTi Scrive:

    fantastico! grazie cristina, potresti dirmi a quanto ammonterebbe il costo per camera per notte per favore? si trova ad Eindhoven la casa giusto?

  21. admin Scrive:

    Michela.. come ti ha detto l’autrice degli articoli, Cristina ha riferito in modo esauriente tutto su BlogOlanda.it.

    Ho cercato per te gli articoli
    (se li vuoi leggere tutti è sufficiente cliccare sul tag/etichetta
    http://www.blogolanda.it/tag/maria-cristina-giongo/ che trovi da
    http://www.blogolanda.it/tagcloud/ )

    I Post sono questi
    http://www.blogolanda.it/2008/12/23/parata-di-carri-di-natale-laltra-sera-ad-eindhoven/
    http://www.blogolanda.it/2008/11/24/nostro-mulino-ad-eindhoven-sorpresa-per-i-lettori-di-blogolanda/

  22. Annarita Scrive:

    Ciao di nuovo Michela!
    Dato l’anniversario tu e del tuo ragazzo, l’idea del mulino dove pernottare che ti ha dato Cristina è ottima. Un alloggio particolare per un’occasione speciale!
    ;-)

    Magari la casa dove sto ora fosse grande. E’ il tipico appartamento piccolino delle città di questo Paese. E, tra l’altro, io ho solo una camera in affitto.
    Dove ho vissuto per un anno, nella provincia del Gelderland, sì che avevo una casa enorme…
    :-(

    Per consigli su Amsterdam. io curo la guida per caso della capitale neerlandese sul sito http://www.turistipercaso.it (dove trovi anche il nostr Francesco).

  23. Paolo Scrive:

    Le mie esperienze fatte –

    Volo – nel mio caso da nord Italia
    Transavia – una volta aveva prezzi abbordabili , ora toppo cara
    Ryanair – i prezzi migliori ma con aumento del trasferimento
    da Eindhoven non troppo competitiva
    Easyjet – attualmente un buon compromesso tra prezzo e servizio comodo

    SIstemazione – difficile compromesso tra prezzo-qualita-posizione
    Appartamenti – prezzi troppo elevati
    Bedandbreakfast – quelli centrali sono cari , un po meglio se si va fuori
    Hotel – sotto le 3 stelle bisogna cercare di informarsi dello stato generale
    per non finire in posti orrendi , ottima la ricerca su Tripadvisor

  24. Pin - Piero Scrive:

    Non so se ci avete già pensato, ma per il pernottamento a volte la soluzione di http://www.couchsurfing.com è veramente comoda, “sociale”, ed economica.
    Si tratta di un network di persone che offrono ospitalità gratuita e “arrangiata” (basta un divano) a turisti occasionali, che possono così girare il mondo a costi davvero contenuti (nulli, per quel che riguarda il pernotto).
    Tra l’altro, l’Olanda è uno dei Paesi con il maggior numero di aderenti all’iniziativa.
    Non so se Michela ama adattarsi, ma se ama risparmiare, non c’è soluzione migliore :-)
    Piero

  25. Piero Scrive:

    Ehi !!! qui di Piero nel Blog ce ne è uno solo e quello sono io…non tu…!!
    Urca !! W la Romagna…w.la piadina…!! w e parsot !! e… par tot…!!
    ahahaaa

  26. Piero Scrive:

    Scherzo ocìvviamente..ma non per e pasot..!!

  27. Paoleids Scrive:

    ciao grandi diffondo anche io il sito cosa molto importante per gli italiani che amano amsterdam e vogliono andare spesso.

  28. Paoleids Scrive:

    x comùnicaTi dove si trova quell’appartamento che citavi sopra ed il prezzo è unico per tutti? quante persone tiene? grz

  29. comùnicaTi Scrive:

    @paoleids:l’appartamento l’ho trovato con homelidays e si trova in prossimità del confine sud di vondelpark ad amsterdam.
    @annarita e cristina: il mulino è troppo caro :P

  30. GuidOlanda Scrive:

    Ha risposto http://www.HollandDiscoveryTour.com parlando di una sorpresa che ci farà conoscere prima possibile :)

  31. Annarita Scrive:

    Pin, in realtà conosco gente che proprio qui nei Paesi Bassi ha avuto bruttissime esperienze couchsurfing.
    :-(

    Piero, viva la piadina sì sì!
    Tornando dall’Italia dopo le vacanza natalizie ho fatto scorta e me ne sono portata 3 chili qui ad Amsterdam… Ne avrei messi anche di più in valigia, ma poi non entrava prosciutto crudo, salame, caffè, Ciobar, ecc. ecc..
    :-p

  32. Annarita Scrive:

    Michela, come ho spiegato a Francesco già normalmente qui è difficile farsi una vacanza economica se non si alloggia in camerata in ostello (o ci si accontenta di alloggi spartani) o non si ha qualcuno che possa ospitare, figuriamoci nel periodo migliore per il Paese in tutti i sensi e anche turisticamente parlando (unici sprazzi di bel tempo in tutto l’anno, Festa Nazionale ed altre festività nederlandesi, ecc.)… Se poi ci si rivolge a tour operators e agenzie è chiaro che si spende ancora di più.
    Io in Europa consiglio sempre il fai da te: pratico, simpatico (ed entri già nello spirito del viaggio), più sicuro (perchè davvero fai quello che vuoi dove vuoi e puoi chiedere info e consigli a chiunque, mentre ina genzia è ovvio che ti offrano i loro prodotti e te li spaccino sempre per ottimi), più economico.
    Ripeto, se ti va dai un’occhiata alla guida per caso che curo sul sito http://www.turistipercaso.it (trovi anche un lungo elenco di alloggi consigliati negli anni).

  33. comùnicaTI Scrive:

    ciao Annarita, solitamente per i miei viaggi non mi rivolgo mai ai TO, mi piace scegliere personalemnte gli alberghi o gli appartamenti leggendo le recensioni e prendendoli nei luoghi che ritengo strategici per il tipo di viaggio che voglio fare.
    quest’anno mi è venuta quest’idea “social” molto più per vedere come reagivano i TO che non per la prenotazione in sè per sè, infatti sto procedendo da sola con la mia ricerca facendo tesoro dei vostri consigli… diciamo che quest’esperimento mi serve da case study!
    per quanto riguarda il costo è normale che mi adatterò agli standard del periodo… tanto l’aereo l’ho già prenotato quindi una sistemazione mi serve per forza di cose! ;)

  34. amzterdam Scrive:

    Come si deduce dal nome, sono un’appassionata di Olanda.
    Per chi è amante dell'<> e non teme il fredoo, la pioggia, il vento etc, consiglio una soluzione più che economica, furba.
    Soggiornare al Camping Vliegenbos! è pulito, verde, fuori dal casino, ma vicino alla città che si può raggiungere con un battello gratuito. ed è una buona soluzione per chi vuole visitare i dintorni con la bici senza correre il rischio di uccidersi nel traffico di Amsterdam centro!

  35. cristina Scrive:

    Bella idea, Amzterdam. Ed è vero che il traffico di Amsterdam è micidiale!
    Non so come possano andarci in bicicletta!

  36. cristina Scrive:

    Comunque, Annarita, tieni duro! Anch’io all’inizio ho avuto un sacco di difficoltà a capire e ad accettare la mentalità olandese; mi mancava tutto del mio Paese. Ora non più e non so se tornerei a vivere volentieri in Italia; mi piacerebbe solo andarci in giro in vacanza.

    Ma lavorare…..aiutoooo! Stress, cattiverie, stipendi non pagati, caos….ancora adesso devo lottare contro una mentalità che non riesco più ad accettare( parlo sempre nel campo dell’editoria e giornalismo)

  37. amzterdam Scrive:

    infatti le prime volte che son stata in olanda non me la son sentita di usare la bici in città, vuoi anche per la faccenda dei pedali! ma poi l’ho presa quando ero in campeggio e l’ho usata per andare a Marken e mi sono innamorata ANCHE della bici. bisogna prenderci la mano e sperimentarla lontano dagli olandesi (loro la usano con eccessiva dimestichezza rispetto a noi italiani).

  38. admin Scrive:

    Grande Notizia.. mi ha risposto
    http://www.hollanddiscoverytour.com/

    e oltre ad offrire uno sconto del 10% solo per gli italiani.. ecco le offerte

    http://www.shopsolution.nl/shop/home.asp?shopid=seameus&pageid=pagina12

    ricerca anche agenti italiani che possano effettuare delle traduzioni in italiano, promuovendo il loro sito in Italia, o fargli mi sembra di capire da rappresentanti in Italia

    Vi riprongo quanto mi hanno riferito

    Dear Francesco,

    Please take a look “Back Stage” If you translate this page in the Italian lanquage we can offer special and only for our Italian visits a discount of 10% !

    http://www.shopsolution.nl/shop/home.asp?shopid=seameus&pageid=pagina12

    Maybe we can do some more for each other. We are looking for a part time local Italian agent who take care for some other translations, advice us about the promotion possibilities of our site in Italy, advice Italian customers etc.

    Looking forward to your response,

    Kind regards,

    Charles.

  39. Viaggio ad Amsterdam: social media consigli « www.comunicatestesso.com Scrive:

    […] presentato sul suo blog, nel post “Amsterdam, alla ricerca del prezzo migliore per una vacanza social“, cio che, più o meno, avrei intenzione di […]

  40. GuidOlanda Scrive:

    Michela ha tirato le somme di questo case study fino a questo momento
    http://comunicati.wordpress.com/2009/01/22/viaggio-ad-amsterdam-social-media-consigli/

  41. Simone Scrive:

    X AMZTERDAM : potresti darci piu notizie di quel campeggio?tipo quanto costa,dove si trova etc…
    Sono molto interessato.

    Io soggiorno spesso allo zeeburg :http://www.campingzeeburg.nl/

  42. amzterdam Scrive:

    per le info basta cliccare su http://www.trivago.it/amsterdam-46814/hotel/camping-vliegenbos-735951 …pensavo si capisse…ci sono tutti i riferimenti ed anche una mia opinione più dettagliata.
    anche io sono stata allo zeeburg, ma non mi sono trovata granché, ho trovato i bungalow poco puliti e troppi italiani (=casino) e poco verde

  43. Annarita Scrive:

    Cri, grazie del supporto… Purtroppo sulla situazione italiana nel campo editoria, giornalismo e comunicazione non posso darti che ragione. Ma ormai è così in tutti i settori. E non più solo al Sud. Incredibile quanto persino a Milano veda gente che offre posti di lavoro “non retruibuiti” per un tot di mesi… Allora chiamatelo volontariato! Se pure, perchè almeno se scelgo di fare volontariato lo faccio con altro spirito!
    In fondo se continuo a stare qui è proprio nella speranza non solo di trovare un lavoro serio, ma anche stabile e che mi permetta di costruirmi un futuro. Va da sè che qui nei Paesi Bassi (io dò sempre a Cesare quel che è di Cesare), vuoi per mentalità vuoi perchè i datori di lavoro hanno molte meno spese che non in Italia (e questa è una pecca della legislazione italiana… Alla fine il danno al nostro Paese lo fanno sempre i politici/politicanti), ti mettono sempre in regola quando lavori. E ti pagano anche il periodo di prova. Persino per lavoretti di pochi giorni o addirittura poche ore…

  44. Annarita Scrive:

    Cristina, poi penso che tu, da donna, puoi capire che, sulla mia situazione, pesa anche il fatto di essere una ragazza che, in fondo, vive in questo Paese così lontano dalla sua cultura (già lo sarebbe quella della tua Milano) da sola ormai da oltre 15 mesi. Stare qui con la proprio famiglia è già diverso, ed il caso di alcuni italiani che ho conosciuto di recente. Che persino in condizione “favorevoli” (sono qui da tanti anni, hanno figli piccoli nati qui, hanno un lavoro serio e a volte a tempo indeterminato in questo Paese, sono comunque all’interno della loro famiglia) mi dicono che, se non fosse per la disastrosa situazione finanziaria in Italia (quindi zero lavoro) tornerebbero nella propria terra molto volentieri. E infatti non pochi italiani e spagnoli mi hanno chiesto come faccio a resistere qui da sola, considerato anche che vengo da una terra solare in tutto. Ed in effetti è un grosso sacrificio che sto facendo per vedere se è possibile costruire quello che nel mio Paese, purtroppo, non è possibile. A volte è dura, Cri, e confesso che in certi momenti solo la speranza che presto arrivi una svolta professionale qui mi tiene a galla (contando che pur di trovare un lavoro più o meno stabile e che non sia il solito lavoretto di pochi mesi ho rinunciato a lavorare nel campo delle comunicazione, per il quale ho lavorato e sgobbato tanto, ma che qui è inavvicinabile per chi non è madrelingua nederlandese o – nel caso di società americane o britanniche, madrelingua inglese). Mettiamoci il fatto che, proprio per colpa di qualcuno originario di questo Paese, ho vissuto le esperienze più brutte della mia vita (e io certo non ho avuto una vita facile, quindi…), e si capisce perchè l’ambiente nederlandese non è proprio il mio ideale. Però non posso permettermi, come altri miei conterranei, di non lavorare solo per stare nel mio Paese e farmi mantenere dai miei, quindi finchè è possibile resto qui a lottare per avere qualche soddisfazione…

  45. cristina Scrive:

    Caro Stefano,

    se guardi anche nell’archivio dei vari post di Blogolanda troverai tantissime informazioni su dove dormire, anche a prezzi convenienti. Ci sono ragazzi che vengono spessissimo in Olanda ed hanno fatto varie segnalazioni.

    Buon viaggio e divertiti!

    Annarita, hai ragione ed io, ripeto, in Olanda ci sono venuta avendo già un grande appoggio.

    Ma, anche se da lontano, sto vivendo nei confronti dell’Italia, in questo momento( con i direttori dei miei giornali) gli stessi problemi che tu hai adesso…in Olanda! Come ho scritto chiaramente in due lettere pubblicate dal Corriere in cui dico che …se non lo avessi già fatto…scapperei all’estero!

    Trovo che qui ci siano meno stress, che si viva più tranquilli. Tornerei in Italia solo per il clima: per il resto no. Ma ti consiglio, piuttosto che vivere infelice in Olanda, di tornare a casa tu. Se proprio si deve essere infelici è meglio esserlo a casa propria!

  46. stefano2 Scrive:

    controllerò grazie

  47. gianpa Scrive:

    Buongiorno a tutti. vi chiedo se la mia idea sul viaggio che mi appresto a fare in olanda è positiva e scenografica per quel che riguarda la natura (dal 25 aprile al 30). viaggio con ryanair fino a bruxelle 10 euro, affitto auto hertz aereoporto 35 euro al giorno e 5 giorni in viaggio alla scoperta dell’olanda e dei tulipani. rientro in italia da dusseldorf con ryan a 10 euro. Troverò dei b end b. per la strada? I parcheggi in città sono cari? anche i citati campeggi sono una soluzione eccezionale, ma si trovano ovunque?

  48. cristina Scrive:

    Caro Gianpa,

    ottimo programma. Ricordati che il 30 aprile è la festa della regina per cui Amsterdam ( soprattutto) è un tripudio di colori, manifestazioni, balli, canti…birra…. musica ovunque.

    Sui campeggi ti conviene leggere gli archivi di Blogolanda.

    Non ho capito bene che cosa intendi per…b e b. Se intendi bed en br….
    ti conviene guardare su internet così sai di preciso se si trovano sulla strada che intendi fare.

    I parcheggi ad Amsterdam, purtroppo sono MOLTO cari; 5 euro all’ora. Più o meno. A volte ci sono, vicino alle stazioni, dei parcheggi dove puoi lasciare l’auto tutto il giorno ( e allora paghi 5 euro per l’intera giornata) ma conosco solo quello di Eindhoven.
    Nella periferia di Eindhoven puoi anche parcheggiare a meno. Poi ti conviene affittare una bici o prendere l’autobus. Tuttavia anche gli autobus non sono molto economici.

    Buon divertimento e portati sempre una giacca, perchè quando fa freddo…fa veramente freddo!

  49. gianpa Scrive:

    grazie per le informazioni, cristina. Penso che la data allora sia proprio azzeccata. ciao

  50. Annarita Scrive:

    Cri, l’unica cosa che in Italia mi rende infelice ed insoddisfatta è la crisi del lavoro. Ma non solo in Italia.
    Quindi se quella situazione è la stessa un po’ ovunque, tanto vale stare dove per il resto si sta bene, ovvero nel Belpaese (che non è definito così a caso).
    Ecco, perchè, se la situazione qui non si sblocca, tornerò in Italia comunque. Che poi un lavoro (e nel mio ambito, quindi nemmeno una cosa a caso tanto per accontentarmi) nella mia stessa città lo avrei pure, se torno, ma in nero e non molto ben pagato (anche se poi non avrei le spese che ho qua). Però sto cercando di farmi fare un contratto di 2 anni con un salario decente. E’ una vaga speranza, ma se si avverasse correrei a casa. E non sarebbe nemmeno tanto il fatto di tornare in Italia a spingermi, quanto l’avere una buona opportunità lavorativa.
    Mentre qui persino la mia agenzia continua a dirmi che non posso sperare in un lavoro. Andiamo bene, se lo dicono loro…

  51. Annarita Scrive:

    Ma secondo voi davvero ci sono nederlandesi che sperano di truffarmi con il finto affitto di una camera firmandosi col nome di personaggi famosi????????????
    Davvero non ho più parole!

  52. stefano2 Scrive:

    gianpa anche io credo di fare la tua stessa vacanza. se non lo conosci ti consiglierei di fare un salto a keukenhof (io non ci sono mai stato ma quest’anno non me lo perdo per niente al mondo ). se hai tempo fai un salto anche ad het loo è bellissimo fidati
    ma la macchina che noleggi a bruxelles la lasci poi a dusseldorf? servono documenti particolari o basta la nostra patente b? sai dirmi anche il prezzo al gg?
    grazie ste

  53. Gloria Scrive:

    Ohhhhh! Finalmente qualcuno che si ricorda di Keukenof e del suo splendore; caspita è uno dei luoghi più belli che io abbia visto in Benelux…volevo ben dire che prima o poi si sarebbe fatto vivo qualcuno che decideva di andarci! Bravo Stefano2, poi però ci mandi le foto vero?Bye

  54. gianpa Scrive:

    ciao stefano, seguirò sicuramente i tuoi consigli. sto valutando di prendere la macchina in qualche aereoporto dove atterra ryanair ( bruxelle, dusseldorf, brema ecc.) In effetti ho visto che hertz, la compagnia “consigliata” da ryan, non da la possibilità di lasciare la macchina in aereoporti fuori dallo stato in cui ò stata consegnata al cliente. Pertanto dovrò ricredermi; probabilmente la riconsegnerò nello stesso aereoporto dove farò scalo. Questo dipende dal miglior prezzo che riuscirò a trovare per quei giorni sul sito della ryanair. Considera che lo scorso anno ho volato in inghilterra, irlanda spagna a costo zero. Per il costo della vettura dipende dal periodo. Comunque il prezzo giornaliero per il periodo fine aprile si aggira intorno ai 35 euro giornalieri, ben distanti dai 20 euro che ho trovato in irlanda e spagna. La patente b dovrebbe essere sufficiente. Mi sembra però che chiedano l’età minima del conducente(25 anni se non sbaglio). Se avete ulteriori consigli li accetto volentieri. ciao, ciao

  55. stefano2 Scrive:

    certo che vi mando le foto
    la ryanair è economica ma un po scomoda atterra a charleroi o eindoven. se siete della toscana vi consiglio transavia. atterra a schipol volo diretto a/e per aprile maggio per 2 pax circa 330 euro non è pochissimo ma è abbastanza comodo.
    un saluto ste

  56. cristina Scrive:

    Stefano, se atterri ad Eindhoven, puoi prendere l’autobus all’aereoporto, che ti porta in stazione centrale e da là un treno per Amsterdam.

    Condivido per il palazzo Het Loo, dove è anche piacevolissimo passeggiare e la visita al Museo Kroller Muller di Otterlo circondato da una natura stupenda. Ricordatevi che venerdi comincerà la famosa mostra di Van Gogh al Van Gogh Museum di Amsterdam. Da New York arriverà il famoso quadro “La notte stellata”.

    Comprate i biglietti online ( 18 euro ) altrimenti passerete la giornata in fila. Il mpotivo per cui fanno scegliere dei “blocchi di orari” è che vogliono evitare intasamenti. Ma non vuol dire che potete restare nel museo solo un’ora!

  57. cristina Scrive:

    Annarita,
    è vero: ho saputo che nelle grandi città ci sono gruppi di imbroglioni che affittano appartamenti a più gente o a prezzi carissimi.

    Ma non hai amici olandesi che possano aiutarti in questi casi? Sei arrivata qui senza conoscenze, un lavoro, amici? Da sola? Aiutoooo. Hai veramente coraggio.

  58. stefano2 Scrive:

    cristina sai mica dirmi il tempo che ci vuole a collegare le 2 città ed il prezzo del biglietto del treno? immagino che non sia molto. altra info l’aeroporto è collegato con un bus alla stazione o bisogna prendere per forza un taxi?
    grazie per l’info
    non vedo l’ora di vedere la mostra di van gogh

  59. Piero Scrive:

    Per chi si recherà in Olanda come me dal 25 al 30 di aprile e non ha ancora prenotato un posto letto….e spera di trovarlo a buon prezzo,gli dico semplicemente auguri….portatevi dietro una tenda che è meglio…ehehehe

  60. gianpa Scrive:

    Sai Piero che ci stiamo pensando? Ho prenotato con ryan proprio oggi a dusseldorf a costo zero ma il problema del posto letto è primario.Pensavamo di sostare nei bungalow dei campeggi ma se dici che c’è questa scarsità ci converrà caricare l’overcamp sul tetto della jep. Anche se sarà un viaggio faticoso di 2500 km pensiamo proprio che alla fine i luoghi che visiteremo ci appagheranno totalmente. Cosa ne pensate? ciao

  61. Piero Scrive:

    Personalmente giampa..io non sono un amante delle tende e campeggi…preferisco jakuzi e hotel…costi quel che costi,ma voglio 1 letto,la mia doccia e la mia tv in camera…detto questo uno fa le sue scelte…i parcheggi in olanda sono cari e ad amsterdam sono impossibili…quindi il mio consiglio è..scegliti un hotel o B&B..ma lascia perdere la macchina e affidati ai treni che credimi…in Olanda non hanno nulla a che vedere con i nostri..anzi è come viaggiare in 1ma classe…
    hola..

  62. stefano2 Scrive:

    2500 km in macchina? azz ti ammiro io sono quasi morto per arrivare a monaco. anche io la penso come piero sul fatto dell’hotel almeno in vacanza voglio le comodità

  63. gianpa Scrive:

    Allora, ragazzi, le cose stanno così. Lavorando sodo per parecchi giorni, (anche mia moglie), riesco a farmi una settimana al mese di ferie e riposi. Così facendo lo scorso anno ho fatto varie tappe europee. Con ryan a londra, barcellona shanon e ancora dublino. Con la tenda sulla macchina praga, dresda, berlino,monaco, s.trophe,lourdes, s,sebastian, eccezionale appartamento in sardegna, umbria, toscana e ancora umbria di nuovo con la tenda. è chiaro che non potrei permettermi, con gli stipendi di normali dipendenti che abbiamo, di fare tante uscite alloggiando continuamente in alberghi con tv ecc…. (di solito nei b.e.b. ci sono parecchie comodità, come nei campeggi che in certi luoghi hanno raggiunto degli standars veramente ottimi). è questione di scelte. Comunque terrò conto sicuramente anche dei vostri suggerimenti. ciao e grazie

  64. Piero Scrive:

    Ecco come la penso io…non so te ,ma io sono un semplice operai odi fabbrica,quindi neanche io viaggio nell’oro,forse sarà il fatto che non ho delle spese abituali come te,non ho moglie e abito ancora in famiglia,quindi hoi tutto di guadagnato,ma da lì a farmi una sett. di vacanza al mese x stare in tenda e farmi 2500 km come te,posso togliermi tanto di cappello x l’enfasi e la voglia di vacanza,ma io preferisco allora 1 vacanza all’anno,ma almeno sto un po’ più comodo…poi ognuno h7a i suoi gusti…
    Io di solito mi faccio una vacanza di 8 giorni ad amsterdam e 3 altre mini vacanze di 5 giorni all’anno…ma se fossi costretto per questioni economiche,rinuncierei alle altre 3…ma almeno una me la faccio in comodità..
    P.s .se vuoi delle dritte “comode x amsterdam ” fammelo sapere…

  65. cristina Scrive:

    Ragazzi, un mio allievo olandese ( 58 anni! ) ha percorso 250.000 chilometri in bicicletta, da solo. E’stato persino a Capo Nord in bici e quest’anno andrà in Finlandia. Allora…tutto è relativo!

    Circa i pernottamenti negli alberghi a volte si trovano anche quelli puliti e non cari. Francesco ne ha segnalati un sacco!

    Gianpa, non dimenticarti di visitare Giethoorn ( vedi sul blog le foto).

    Buon viaggio a tutti!

    Piero, quando convinci Gloria a venire nei Paesi Bassi?????

  66. Piero Scrive:

    X Cri….ho provato a convincerla…ma è dura…molto dura….diciamo che per portartela su,dovrei dargli una botta in testa..ehehehee…a proposito di gloria,adesso la chiamerò x sapere come sta la nostra cara ammalata….

  67. Piero Scrive:

    Cristina…ho sentito Gloria…sta un po’ meglio,anche se ha attraversato 2 giorni terribili post operatori,causa le sue allergie…ma presto si rimetterà e io andrò a trovarla..
    P.s. so che quest’estate non verrai in Italia,visto che ti recherai in Mexico…allora vorrà dire che ci incontreremo su ad Aprile…questo ovviamente in base ai tuoi impegni e se avrai del tempo libero…oppure se vorrai,puoi sempre venire tu ad Amsterdam….così eviterò di perdermi in qualche stazione olandese o finire in Germania anzichè ad Eindhoven….ehehee

  68. stefano2 Scrive:

    cristina gli alberghi di cui parlava francesco sai indicarmeli o dirmi dove li posso trovare?
    grazie in anticipo

  69. Piero Scrive:

    http://www.amsterdamtour.it/
    http://it.momondo.com/
    Inoltre se spulci nel blog…trovi tutto quel che ti serve…

  70. stefano2 Scrive:

    ragazzi sapeti indicarmi se kaukenhof è collegato via treno ad utrecht? me sa de no. via + breve per arrivarci? grazie

  71. GuidOlanda Scrive:

    Ciao Stefano, il treno diretto Utrecht Keukenhof non c’è devi fare scalo a Leiden (Leida) e di li prendere l’autobus n. 54

    Il treno Utrecht Leiden lo trovi sul sito delle ferrovie olandesi impiega 1 oretta e costa € 8,40 solo andata, € 15.40 andata e ritorno nella stessa giornata
    Il servizio Bus lo offre la Connexxion (leggi il link)

    Copia di cache di http://www.keukenhof.nl

    Stanno attualmente restaurando il sito (anche in italiano) per il grande evento.

  72. stefano2 Scrive:

    grazie mille. un’altra info: secondo te per fare un giro dell’olanda mi conviene soggiornare ad amsterdam o in qualche altro posto tipo utrecht, delft o simili? grazie per l’aiuto

  73. GuidOlanda Scrive:

    Non so quanto sia esteso il un giro per l’Olanda.. ma se fosse per me, soggiornerei in ognuna di quelle città per gustarmele da vicino :)
    Tuttavia i trasporti olandesi sono davvero buoni.. e le distanze sono davvero brevi anche tra le grandi città :)

  74. stefano2 Scrive:

    purtroppo non molto al massimo 4 notti. pensavo una giornata ad amsterdam una keukof poi delft l’aia la zona dei mulini ma se aveta altri consigli son bene accetti. a tal proposito la zona dei mulini dove si trova di preciso? è molto estesa? e soprattutto ne vale la pena dedicargli una mezza giornata? e le dighe?
    grazie a tutti

  75. GuidOlanda Scrive:

    Scusa Stefano.. ma tu in 4 giorni vuoi vedere tutto questo ? :)

    Tutto si può fare ma sarà solo una toccata e fuga.. ti verrà solo voglia di ritornare per vedere meglio i luoghi che ti sei prefisso di visitare :)

    I Mulini a Vento in Olanda si trovano dappertutto, ma una delle zone più caratteristiche è quella di kinderdijk , c’è anche un articolo su BlogOlanda.it

    Ma se non hai tempo, li trovi dietro ad Amsterdam, a Zaanse Schans anzi sono stati conservati e ristrutturati per poterli proporre oggi così come erano quelli di un tempo

    Una delle dighe olandesi più famose è quella di Afsluitdijk (la Grande Diga)

  76. stefano2 Scrive:

    lo so è un po poco ma che vuoi fare meglio di niente. sicuramente andrò a keukenhof e ad amesterdam per la mostra di van gogh il resto dipende anche da dove vogliono andare gli altri; non sono solo. te che mi consiglieresti?

  77. GuidOlanda Scrive:

    4 giorni sono sufficienti per quello che hai appena detto che farai.. E’ meglio concentrarlo cos’ che non disperderlo.. non ti rimarrebbe niente.. questo è almeno il mio consiglio .. non so quello degli altri :))

  78. Piero Scrive:

    Visto che a disposizione hai solo 4 giorni io ti consiglio di concentrarli ad amsterdam e keukof …4 giorni sono pochi e se poi ci aggiungi il fatto che non sei solo,devi pensare che altre persone potrebbero non condividere le tue scelte..

  79. stefano2 Scrive:

    già è vero

  80. cristina Scrive:

    Stefano, se vuoi ho un biglietto per la mostra di van Gogh a 7 euro e 50 invece che 18 euro. E puoi entrare senza fare la fila.

    Solo che noi ci andiamo il 22 febbraio, domenica prossima e non so se sei già in Olanda. Inoltre è uno solo.

  81. stefano2 Scrive:

    no cri vado ad aprile grazie comunque

  82. cristina Scrive:

    Allora, Stefano, ti becchi la festa della regina, il 30 aprile?
    Portati qualcosa di arancione, perchè tutti si vestono di arancione quel giorno.

  83. stefano2 Scrive:

    spero di si

  84. stefano2 Scrive:

    salve a tutti
    ho finalmente prenotato il volo
    partenza il 16 aprile ritorno il 20 aprile
    volo con la ryanair da pisa ad eindovhen
    2 biglietti a/r 40 euro
    dovrò poi spostarmi con l’autobus o il treno ma a questo prezzo ne vale decisamente la pena

    consigli per arrivare ad amsterdam? mi hanno parlato di un autobus 401 fino alla stazione e poi treno altrimenti bus diretto fino ad amsterdam centro 36 euro a/r
    che mi consigliate?
    grazie a tutti in anticipo

  85. Piero Scrive:

    Ciao Stefano2…per quanto riguarda la convenienza sul volo hai fatto sicuramente bene,poi la scelta tra bus o treno,non saprei cosa consigliarti…sicuramente se aspetti qualche risposta,sicuramente Simone saprà meglio cosa consigliarti,visto che lui in passato ha fatto come te….personalmente opterei per il treno…è diretto,nessuna fermata o perdita di tempo e soprattutto ti scarica alla stazione centrale di Amsterdam.
    hola

  86. admin Scrive:

    Si Stefano è l’autobus 401. Per maggiori informazioni, link a risorse ufficiali trovi tutto in questo articolo

    Treni e Autobus dagli Aeroporti – L’Aeroporto di Eindhoven

  87. stefano2 Scrive:

    grazie ragazzi
    un’altra info…
    vorrei andare a vedere i mulini a kinderdijrk da utrecht sapete indicarmi il collegamento?
    grazie

  88. Francesco GuidOlanda Scrive:

    Non esiste un collegamento diretto tramite il treno a kinderdijrk da utrecht. Un’alternativa è il bus

  89. stefano2 Scrive:

    …..mi avevano parlato dell’autubus 90 da utrecht centrale ma non ne trovo traccia……..voi sapete qualcosa di + preciso? grazie a tutti

  90. stefano2 Scrive:

    ………..nessuno sa dirmi niente

  91. admin Scrive:

    Da http://www.kinderdijk.org/route.shtml#utrecht
    From Utrecht (Central Station)
    Take bus 154 to Rotterdam Zuidplein
    Ask the driver to bring you to the Kinderdijk windmill complex
    Stamp 17 strips of your strippenkaart
    The total time for this journey is approximately 75 minutes
    Alternative:
    take bus 388 (interliner) to Dordrecht get out at Papendrecht and take bus 252 or 152 on sundays to Alblasserdam then take Bus 154 to Utrecht, Nw Lekkerland, Streefkerk.

    Secondo il mio, il nostro modesto parere, come ti abbiamo riferito in precedenza, forse sarebbe più conveniente focalizzare i tuoi sforzi e le tue ricerche prima di partire su una città in particolare anzichè cercare tutti i possibili collegamenti tra le diverse città, se poi non riuscissi a visitarle visto che sono solo 4 giorni e dovrai confrontarti con gli altri tuoi amici.. .. Comunque il mio è un semplice suggerimento… fai tu :)

  92. cristina Scrive:

    Che bravo che sei, Francesco! Io non sapevo neppure il numero dell’autobus! Eppure vivo ad Eindhoven!

    Comunque, Stefano, dopo scendo alla stazione e subito trovi un comodo treno per Amsterdam. Ci impiega un po’ ma ..tanto sei seduto!

    Eindhoven è brutta: non perdere tempo a visitarla!

  93. Federica Scrive:

    Mi propongo per organizzare il “dove dormire”. Presto pubblicherò un post su dove dormire ad Amsterdam per la festa della regina…dipende tutto da dove preferisci dormire, se in hotel o in un ostello. Personalmente spesso è più comodo (e conveniente) dormire in un buon ostello piuttosto che in un hotel 4 stelle che ti costa tantissimo..

    Nei miei viaggi ho trovato ostelli economici e hotel 4 stelle a offerte vantaggiosissime!! Ora provo, poi ti faccio sapere come va!

  94. Piero Scrive:

    Piuttosto che dormire in un ostello,mangio pane e cipolla x un mese ,ma spendo 100 Eu in più e dormo in un hotel a2 o 3 stelle…ehehee… questione di gusti.
    La spesa deve sempre essere accompagnata dalla locazione di dove si vuole dormire e il periodo che si sceglie per la vacanza..
    Esempio…quest’anno per la festa della regina…ho scelto un hotel a 3 stelle in pieno centro,camera doppia 1050 Eu…il che significa…tutto a portata di mano,niente taxi o treno o autobus,o tram alla sera x rientrare in hotel…fatica zero…150 mt. dalla stazione e 50 mt. dalla Dam st.
    Nel caso si è un tantino fuori dalle righe…( un po'”alticci ” …tanto x intenderci ) hai sempre l’hotel a 2 passi…

    Veniamo al Se….eheheeee
    Se devo noleggiare una bici..x fare 10 km solo per risparmiare 100 Eu su dove dormire…la mia risposta è NO GRAZIE…
    Se devo dividere doccia… bagno …stanza con sconosciuti ,per dormire in un’ostello la mia risposta è ripetitiva…NO GRAZIE…
    Se devo farmi 5 km a piedi alla sera,oppure spendere dei soldi x mezzi pubblici o taxi per rientrare in hotel tutte le sere,il tutto questo per risparmiare sul dormire…la mia risposta è sempre la stessa..NO GRAZIE…meglio spendere 100-200 Eu in più,tanto che alla fine la spesa più o meno sarebbe sempre la stessa…e per quel che mi riguarda e parlo a titolo personale, la vacanza è sempre la vacanza e io non guardo ai 100 eu. in più o in meno….non vado certamente in vacanza per risparmiare….
    Se tutto questo non è un buon consiglio,da parte di chi come me,negli ultimi 4 anni ci è andato 4 volte all’anno in tutti i periodi,allora fate come vi pare..
    Seeeeeeeee…..

  95. admin Scrive:

    CIao Federica.. benvenuta.. faccia sapere. bej un pò ha ragione piero.. se l vacanza si deve fare è giusto non sacrificarsi troppo :)

  96. Federica Scrive:

    Bè Pieroprendere un hotel a 1050 euro non vuol dire per forza prendere un buon hotel…io a gennaio sono stata a Berlino e con 140 euro ho dormito 4 notti un hotel a 4 stello con camera superior, colazione biologica inclusa..e nei 140 euro c’era pure il volo andata e ritorno…vedere per credere http://viaggi-lowcost.blogspot.com/2009/01/berlino-4-giorni-con-140-euro-viaggiare.html

    Poi ho dormito anche in un ostello per capodanno a Dublino…e ho speso più o meno la stessa cifra, la camerata era tutta composta da amici e il bagno era in comune sì ma ragazze con ragazze e ragazzi con ragazzi e non ho notato assolutamente sporco..per non parlare che era assolutamante a 100 metri da Temple Bar.

    Io vado in vacanza almeno 4 volte all’anno, mi piace risparmiare quando posso, vivere e dormire negli ostelli e vedere la vedera cultura del posto, senza hotel super lusso, magari poi se trovo l’offerta a poco, la prendo al volo!

    Poi c’è viaggio e viaggio, io quando parto non mi sacrifico mai, se riesco a risparmiare non ho problemi a dirlo e a dire che cerco sempre l’offerta più bassa, almeno questo mi permetterà di fare un viaggio in più!

    Buon St. Patrick Day a tutti!

  97. alessandro Scrive:

    salve a tutti raazzi
    ho bisogno del vostro iuto..
    sto cercando un affitto economico ad amsterdam per i mesi di agosto e settembre…avete qualcosa da propormi, o almeno un sito a cui poter fare riferimento?
    grazie mille speriamo bene

  98. Bianca Scrive:

    Alessandro, non so quali siano le tue possibilità di spesa ma se cerchi un affitto economico per una casa lo puoi fare solo dividendo le spese con qualcuno…

    Oppure una stanza.

    Per due mesi ti sconsiglierei un’agenzia anche perché ce ne sono come la directwonen.nl che ha fama di essere non molto serie.

    Prova in questo sito: italiansonline.net, è il portale che riunisce gli italiani all’estero, a destra trovi le sezioni, la prima è Amsterdam.
    Non mettere un annuncio, secondo me, chiedi direttamente, forse qualcuno di loro ti pùo aiutare.

    L’unica soluzione economica qui è una stanza, ripeto, vedi se hai qualche amico e/o conoscenza che ti possono aiutare…

    Ciao!

  99. alessandro Scrive:

    grazie mille, sei stata gentilissia…grazie davvero

  100. Bianca Scrive:

    Prova a cliccare su google.it le parole chiave “alloggio economico amsterdam”, inoltre ci sono gli ostelli, o anche i bed and breakfast: altrimenti non rimane che una stanza, magari con l’aiuto di un amico…

    Ciao e auguri!

  101. Bianca Scrive:

    Dimenticavo Alessandro, quando si collegherà al blog credo che anche il moderatore possa segnalarti qualcosa.

    Ciao!

  102. Piero Scrive:

    Meno 4 alla partenza…

  103. admin Scrive:

    Grazie BIanca.. sei stata bravissima e molto esauriente con Luca e Alessandro

  104. admin Scrive:

    Evviva.. manca davvero poco :)

  105. Bianca Scrive:

    Eh Francy avrei fatto di più ma mi rendo sempre più conto che contano troppi fattori specialmente individuali.
    Secondo me conviene cominciare poi a poco a poco si vede, per esempio una buona scuola di olandese è la cosiddetta ROC, ma uno decide se si ferma per un po’ e ha trovato lavoro.
    Idem per l’iscrizione alla Woningnet, la compagnia della casa; poi l’assicurazione medica, che dal 2006 è privatizzata, eccetera.

    Ciao!

  106. Francesco GuidOlanda Scrive:

    Chi più di voi che vivete in Olanda può dare consigli preziosi a questi ragazzi :)

  107. Bianca Scrive:

    Francesco, non spaventarti ma c’è gente che vive da quarant’anni in Olanda e la conosce ben poco… ahem!
    Più che altro non conoscono il sistema e se glielo noti si incavolano pure quindi max.  rispetto ma… du-dui.

    Buonanotte e sogni d’oro.B.

  108. cristina Scrive:

    qualcuno sa consigliarmi gentimente qualche appartamento davvero conveniente per 4 persone ad amsterdam??? per 5 giorni quindi nn dovrebbe essere cosi altoil prezzo grazie

  109. Francesco GuidOlanda Scrive:

    Ciao Cristina prova a consultare questa serie di link su guidaolanda e prezzi, e a richiederlo direttamente ai gestori
    In particolare tramite tuCaRosa.com
    Qualche risposta più su ti porterà a scoprire un’alternativa di un B&B non lontanissimo da Amsterdam.. città in cui se vai ad Agosto e soprattutto prenotando da adesso.. è davvero proibitiva

  110. Bianca Scrive:

    Cara Cristina, non so quale sia il tuo target per “appartamento davvero conveniente” ma prova a dare un’occhiata al sito”Bed and Breakfast Holland”:
    http://www.bbholland.com

    È solo in inglese, cliccando “here” entri nel sito e trovi tutte le città Amsterdam compresa. Ci sono diverse opzioni tra le quali studi e/o appartamentini per quattro persone.

    Ciao e buona domenica.

  111. Bianca Scrive:

    Più che target, budget.

  112. Piero Scrive:

    Gente ci siamo…domani si parte…eheheee

  113. admin Scrive:

    WOW PIERO

  114. admin Scrive:

    Come raggiungere l’Olanda.. io ne ho parlato qui su amsterdamtour
    come arrivare in Olanda
    Ecco allora alcune Offerte della klm.

  115. Piero Scrive:

    Ovviamente ogni consiglio è utile…io ho già prenotato l’hotel,ed ora mi rimane l’aereo…il mio probl. è la mia posizione.
    Sono a 3/4 ore di macchina da Milano e 2 ore da venezia…
    Questo mi farebbe risparmiare notevolmente sul biglietto aereo,a meno che prenda il solito aereo da Bologna che dista 45 min. di macchina…ma con l’assicurazione del biglietto,visto che potrei avere qualche probl. ” familiare ” che mi impedirebbe il viaggio…( voi sapete di quali probl. si trattano )..
    Certo l’offerta a 120 Eu da milano contro i 300 da Bologna è notevole e da prendere in considerazione senza dubbio…

  116. admin Scrive:

    Piero.. ormai sei diventato un espertone in calcolo dei costi alla luce di diverse possibilità

  117. Piero Scrive:

    Certo…a fronte dei 120 Eu ( dei quali ero ovviamente già a conoscenza) contro i 300 Eu da Bologna .
    Ma dovrei mettere in conto che:
    _ Per Mi, sono circa 4 ore di macchina mentre in treno…circa 10 tra A/ R. ( stress e due cosidetti non indifferenti.) più ovviamente circa 50 Eu di biglietto…e dalla stazione centrale di MI. all’aereoporto ? altro biglietto che sia trenino o bus…
    _ alla volta di Venezia Marco polo sono 2 ore di macchina oppure 6 ore di treno A/ R..per Ve. più navetta per l’aereoporto o bus,ma non coincidono gli orari dell’aereo con le mie ferie….
    Infine Bologna.
    _45 min. di macchina e circa 300 Eu di aereo che sia Klm o CZA,ma ho chi mi porta e mi viene a riprendere gratis..voi cosa fareste?

  118. Francesco GuidOlanda Scrive:

    Offerta low cost per Amsterdam: 2 notti e volo a/r a partire da 242 euro. (Travelblog)

  119. Francesco GuidOlanda Scrive:

    Offerta per Capodanno ad Amsterdam. (Travelblog)

  120. admin Scrive:

    Escursione organizzata ad Amsterdam.

    (di un Liceo)

  121. Piero Scrive:

    In fatto di viaggi organizzati da conto terzi non sempre sono le soluzioni migliori…
    Personalmente preferisco il fai da te…dopo anni di agenzie mi sono reso conto che l’organizzarsi per proprio conto aveva i suoi vantaggi..
    Ad esempio risparmi molti soldi il che non è poco….vai dove e quando lo decidi tu e non sei condizionato da altri…se scegli una vacanza di una settimana,non sei obbligato ad alzarti alle 7 della mattina,xchè il museo ti apre alle 8 e alle 11 devi essere in un altro posto…ci vai quando lo decidi tu e se ti va ovviamente…soprattutto la vacanza la definisco la vacanza ,non una sorta di schiavismo dove alle 10 di sera devi rientrare in hotel,xchè alla mattina presto devi essere in fila davanti ad un museo,oppure xchè per tutto il giorno hai fatto 100 km a piedi x vedere tutta la città….e sei fisicamente distrutto visto che non sei superman e hai i piedi come due zampogne…NO GRAZIE ! la vacanza è fattta x riposare,passi il vedere le cose,musei ecc.ec.,ma da lì al tour de force,manco per il cavolo…soprattutto se la vacanza è di 2 o 3 giorni..
    Prenotando direttamente in internet sia x i voli che x l’hotel,risparmi molto di più che recandoti in un’agenzia viaggi…questo è poco ma sicuro e io ne so qualcosa…
    Certamente se scegli quei pacchetti da 2 0 3 giorni in agenzia viaggi,risparmi….ma che razza di viaggio eh ? Ti stanchi ancor prima di partire…

    Hola

  122. RiC76 Scrive:

    Articolo veramente interessante.Complimenti!
    Spero in futuro di trovare nuovi post sull’argomento trattato.

  123. riccardo Scrive:

    Ciao a tutti,
    ottima idea la realizzazione di questo blog.
    sarò ad Amsterdam il 4 agosto 2011, sapete indicarmi un B&B vicinissimo a Zaanse Schans?
    Grazie

    Riccardo

  124. Piera Scrive:

    vorrei sapere se qualcuno ha mai usato il sito apartaments houseboats amestardam, derco un appartamento per un breve periodo.. quanto è affidabile.. grazie

  125. Francesco GuidOlanda Scrive:

    Lestat Alex Manson risponde da FB: “Mai provato, mi dispiace. Hai provato a cercare qualcosa su easystanza?”

Lascia un Commento

Devi aver fatto il login per inviare un commento


SEO Powered by Platinum SEO from Techblissonline