Keukenhof, uno dei giardini primaverili più estesi al mondo
La Primavera è uno dei periodo più belli in Olanda, quello che da metà marzo alla seconda metà maggio, lungo qualche decina di chilometri, da nord a sud, nella regione compresa fra Haarlem, Leida e Noordwijk, fa nascere una splendida distesa multicolori dei fiori a bulbo. Il 2009 è davvero un anno speciale perché si festeggiano i 60 anni del parco.
Aalsmeer è la città dove si può assistere alla più famosa, entusiasmante e grande asta di fiori e piante a livello mondiale, un commercio di quantità enormi a prezzi veramente interessanti.
Anche a Keukenhof a Lisse, al giardino più bello d’europa si può assistere a mostre davvero particolari. Fino al 21 maggio 2009, tutti i giorni dalle 8:00 alle 19:30 con un biglietto (adulti) di 13 Euro potreste visitarlo, correndo in bicicletta per un itinerario di 25 km attraverso il ‘Bollenstreek‘.
Con 80 acri di parco (32 ettari), dove sono presenti milioni di fiori, 5000 mq di prato, il Keukenhof è uno dei giardini più estesi e più belli al mondo. In questo periodo vi fioriscono più di 7 milioni di fiori da bulbo, in particolare i tulipani.
Le specie e le varietà che si possono ammirare dall’esposizione di ben 90 ditte, cambiano comunque a seconda della stagione: crochi, giacinti, orchidee, narcisi, rose, orchidee; di quest’ultime, ne esistono in natura 25.000 tipi che rendono questo semplice spazio, un’incredibile e stupefacente spettacolo, una vera esplosione di profumi e colori inebrianti.
A metà aprile si tiene la sfilata dei fiori, la struttura dispone di ristoranti e tavoli all’aperto per godersi un riposo rilassante. Si riparte dai luoghi con gli occhi ubriachi di colori.
Tantissime sono le mostre di opere d’arte organizzate nei padiglioni, in quello dedicato alla Regina Beatrice. Si possono conoscere centinaia di fiori esotici: dalle selvagge orchidee botaniche a più recenti incroci.
Una vera fonte di ispirazione per gli amanti della natura e dei giardini ma centro di attrazione anche per i bambini che si possono divertire nel parco giochi con il labirinto e in un parchetto con gli animali. Ai visitatori viene offerto anche un opuscolo con tutte le indicazioni tecniche necessarie per poter coltivare a casa propria le qualità di tulipani che hanno ammirato durante il giro nel parco, occorre solo ordinarli nel corso della stupefacente gita.
E pensare che tutto partorì da un’idea nel 1949, dell’allora Sindaco di Lisse, il Sig. Lambooy, illuminata dalla collaborazione di alcuni coltivatori ed esportatori di bulbo. Nessuno di loro poteva mai pensare ad un simile successo nel futuro. Infatti, oggi, la partecipazione anche di personaggi illustri come la famiglia reale olandese e quella inglese, i presidenti americani Eisenhower e Clinton, ha portato Keukenhof ad essere classificata al terzo posto tra le mete turistiche più fotografate al mondo.
Ogni anno vengono dedicate mostre e composizioni ad un tema dominante, se due anni fa si celebrava il 400° Anniversario della nascita di Rembrandt con un fantastico ed enorme ritratto 10×14 metri costituito da 60.000 tulipani di colori diversi, l’anno scorso, il grande ritratto di 16×11 metri ha ricordato Pippi Calzelunghe.
Lo straordinario lavoro è stato realizzato da un gruppo di bambini qualche mese prima che ha provveduto a piantare i bulbi che sarebbero poi fioriti la primavera successiva.
Pippi Calzelunghe è un personaggio legato alla scrittrice svedese Astrid Lindgren
E’ infatti, la Svezia e in particolare l’importanza degli studi nella coltivazione dei bulbi e nella loro nomenclatura del botanico e fisico svedese Carlo Linneo (Carolus Linnaeus), di cui si è celebrato il terzo centenario della nascita, ad essere stati il tema dell’anno scorso a Keukenhof.
La disposizione dei fiori ha ripreso la bandiera svedese tramite una prevalenza di colori giallo e blu.
La 58° edizione di apertura del parco fu inaugurata proprio dalla Principessa Victoria, figli dei reali sovrani svedesi, il 22 marzo 2007.
Il tema di quest’anno sono gli U.S.A. (New Amsterdam/New York) per commemorare lo storico rapporto tra gli Stati Uniti e i Paesi Bassi. Nel 1609 Henry Hudson fondò negli States la città di New Amsterdam, un lavoro che fu commissionato dalla Compagnie delle Indie Occidentali. New Amsterdam che più tardi assunse il nome di New York conserva ancora dei legami storici. Nel corso di questa memorabile occasione sarà possibile vedere la Statua della Libertà realizzata con oltre 25.000 fiori a bulbo. Inoltre, saranno organizzati altri eventi e giardini a tema con l’America che prenderanno spunto dal tema USA, New Amsterdam – New York, 400 anni.
Gli amanti di queste bellezza della natura non possono proprio perdersi questa fantastica esperienza !
Ecco alcune foto dell’ormai mio inviato speciale… l’amico Paolo
Tag: biciclette, Curiosità, Eventi, fiori, keukenhof, lisse, parchi, rembrandt, sovrani, viaggi
18 marzo 2009 alle 08:08
Congratulazioni Francesco.
Ero certa di ricordare bene!
Visto che tripudio di colori?
Visto che meraviglia?
Pensare che nemmeno Cristina ne conosceva l’esistenza!
Ora godiamoci queste fantastiche fotografie, e, mi raccomando Piero o Simo, se ci andate vogliamo un dettagliato report.
Io, dopo aver pagato il biglietto, sono rimasta all’interno del parco tutto il giorno, mangiando qualcosa in un baretto situato in un area apposita per il relax. Chi entra a Keukenhof, difficilmente esce subito. Troppo coinvolgente, troppo bello!
Baci a tutti e grazie a te Francesco.
18 marzo 2009 alle 11:42
Gloria ha ragione; mi vergogno di non esserci mai andata!
Quest’estate rimango in Olanda e mi ripropongo di vedere molte
meraviglie che mi sono persa durante questi anni, aspettando di andare in pensione per trovare il tempo di vederle!
Bacioni anche a Gloria e a Bianca che spero abbia installato di nuovo il computer a casa!
18 marzo 2009 alle 17:37
Quello che stupisce è che l’Olanda è un Paese più freddo dell’Italia, eppure tutti quei fiori sono già esplosi; a casa mia sono ancora indecisi se fiorire o no! Booo?
18 marzo 2009 alle 18:53
Anch’io non capisco. A me non cresce neanche una patata, con questo clima! Booo…
18 marzo 2009 alle 21:12
Grazie Gloria.. ti/vi evevo promesso dei i fiori.. ed eccoli qui.. poi per un evento cosi’ importante :))
E’ davvero stupendo questo parco.. e mi sembra davvero incredibile che la ns Cri non l’abbia mai visto
Come riescono a crescere questi fiori ? Da quello che so c’è tutta una preparazione.. come ho riportato nell’articolo.. per il simbolo dell’evento. parliamo di migliaia di fiori che rappresentano un’icona come Rembrandt o Pippi calzelunghe degli anni precedenti. un gruppo di bambini qualche mese prima che ha provveduto a piantare i bulbi– per il resto.. mistero e segreti dei preparativi.. d’altronde gli olandesi li cercano tutte per contrastare anche i cinesi che cercano di imitare i loro capolavori
18 marzo 2009 alle 22:48
che bello francesco, fra poco vado… pregate perchè sia bel tempo… non vedo l’ora di godermi questa vacanza
18 marzo 2009 alle 22:58
E non non vediamo l’ora che ci porti altre foto, racconti, riflessioni..
Ma sicuramente produrrai qualcosa per il tuo blog al quale mi interfaccierò per mettere in evidenza le parti salienti
Buona vacanza.. e abbi fede.. il bel tempo lo vedrai
19 marzo 2009 alle 13:10
Eh Francesco… Con questo post mi giri involontariamente un coltello nella piaga. Contavo di andare in Olanda proprio fra aprile e maggio, e speravo PROPRIO di andare a Keukenhof, ma per tante ragioni questo non è possibile e mi rimane incastrato in gola il desiderio di visitare questo parco in primavera. Il problema è che per assecondare questo grande desiderio devo aspettare un anno, e chissà che può succedere in un anno…
UFFAAAAAHHHHHHHHHH
19 marzo 2009 alle 19:33
Certo.. guarda che quasi quasi.. parto anch’io per la prossima primavera.. attenzione prenota gli hotel anche alla fine di questo anno.. per i voli.. le offerte arrivano a fine gennaio/febbraio
19 marzo 2009 alle 22:45
Ehh…pensa che bello sarebbe ritrovarci tutti su in Olanda….ma temo che questo non sarà possibile,almeno per me…la mia ultima avventura terminerà a novembre…
20 marzo 2009 alle 00:08
splendido. da quando son in Olanda la mia passione per i fiori e’ rinata. ho sempre apprezzato i fiori e le piante…. pensa che alla visita del militare mi avevano portato dall psicologo perché avevo risposto che mi piacevano i fiori e che avrei fatto volentieri il fioraio.
io e la mia dolce meta ci siamo messi… un pollice verde in mano ed abbiamo cominciato a piantare fiori a tutto spiano nella mia casetta enidhocvenese…. ed e’ proprio vero. qui prendono che e’ una meraviglia.orchidee, tulipani, giacinti. una esplosione di colori da fare impressione e che rallegra, non c’e’ che dire. e poi dicono che in olanda e’ grigio e piove sempre.
mi spiace tanto che anche quest’anno mi perderò questo appuntamento con il Keukenhof. sarà per il prossimo anno. certo che deve essere proprio uno spettacolo.
cmq, da quando sono qui, non perdo occasione per mettere, almeno una volta a settimana, un bel mazzo di fiori freschi in casa…. fuori può piovere quanto gli pare e piace. tie’!
ciauz
20 marzo 2009 alle 09:56
Caro Roberto,
anch’io abito ad Eindhoven ma non ho il pollice verde e nel mio giardino dietro non cresce nulla: solo il glicine e le azzalee.
Nel giardino davanti ho messo un piccolo ulivo, che nonostante il tempo, sta benone, un boxus rotondo e due enormi vasi di terracotta, bellissimi ma… non so che tipo di fiori metterci dentro che durino tutto l’anno. Hai consigli a riguardo?
Ma i fiori freschi, come dici tu, in casa, non mancano mai….alla faccia del brutto tempo!
Cari saluti, Cristina
20 marzo 2009 alle 10:06
Piero, che cosa vuol dire che la “tua ultima avventura terminerà a novembre”??????
Che cosa ne dici invece di andare sempre E SOLO ad Amsterdam di girarti TUTTA l’Olanda??? Guarda che non è grande!
In effetti avete ragione, è strano che io non sia mai andata al Keukenhof, ma sapeste quanti altri posti non ho visto! Ma, ragazzi, in questi anni ho avuto troppo da fare per poter fare la turista: ho messo al mondo dei figli, li ho pure cresciuti, ho dato alla luce tre libri, ho scritto articoli, ho tenuto e tengo tuttora corsi d’italiano….ho un marito, una casa…altro che fare la turista!
Uyulala, salta su un aereo e vieni in Olanda, senza pensarci troppo!
Un anno è lungo da passare…
E, poi, ora, parli benissimo l’olandese; altrimenti per cosa l’hai studiato se non lo metti in pratica????
Bacioni da me ed Hans
Infine, buon viaggio a “Communicati”che sta per partire…Divertiti! Oggi c’è il sole ma la giacca ed un golfino devi portarli sempre se vieni in Olanda!
20 marzo 2009 alle 12:32
Dedicato a te Cristina…
Cara Cristina…la verità è che se fosse per me io ci verrei per tutta la vita in Olanda,anche a viverci se ne avessi la possibilità,ma gli anni passano e la vita del Peter Pan per quanto mi piaccia farla, sarebbe meglio darci un taglio.
Gli anta si stanno avvicinando manca 1 mese poco più ,ed è ora di pensare a cose più serie…io Amsterdam la considero come la mia Rimini….divertimento…pub…disco …ecc.maa alla mia età,è ora di smetterla di fare il ragazzino 30enne che pensa solo al divertimento.
Quando si sente parlare dell’Olanda,senti parlare di Amsterdam…dei coffe e delle vetrine,non di certo di altre città….
Sicuramente anche le altre città sono belle e piacevoli sia da visitare che da viverci,ma per quel che mi riguarda ,sarebbe difficile allontanarmi da Amsterdam,amo quella città…per tanti motivi..
Primo considero Amsterdam,come la Rimini del nord…
Poi le persone…il clima…potrei parlarne per ore…sicuramente amo più Amsterdam che la città in cui vivo….
Tornando a parlare di Amsterdam,sia io che il mio amico d’avventura siamo accomunati dal non avere nel DNA la cellula del Turista….ehehehe…
Ovviamente quello che c’era da vedere in tutti questi anni l’ho visto…
( quasi tutto ehehee !! )
Per me la vacanza significa riposarmi e divertirmi…spendere senza guardare all’euro e soprattutto bivaccare e fare poca fatica se è possibile…di 8 giorni di vacanza ne dedico sempre uno a fare il turista dalla mattina alla sera,ma gli altri 7 giorni,riposo e tanto divertimento…
Io l’ho sempre detto…la vacanza significa divertimento….non fare il micrognoso ( altrimenti me ne sto a casa mia )..e soprattutto al rientro non piangersi mai addosso per i soldi spesi…anche se devo dire che negli ultimi anni,sono stati più i soldi vinti al casinò,che quelli spesi…e questo mi hanno permesso di andare più volte in vacanza ehehe
Cristina per concludere,ti dico che ti ammiro per la scelta di vita che hai fatto….e se mi si concede il termine bisogna avere le palle per lasciare famiglia… parenti amici e trasferirsi all’estero per iniziare una nuova vita….tanto di cappello Cri !!
Avessi avuto 10 anni di meno e un po’ più di palle,forse l’avrei fatto anch’io…
Buona giornata a tutti…
20 marzo 2009 alle 20:20
Auguri a tutti quelli che partono e vorrebbero partire. .. ragazzi.. mi raccomando che al vs ritorno vogliamo sapere proprio tutto del vs viaggio..
E bravo Roberto.. sono curioso di sapere cosa risponderai a Cri
20 marzo 2009 alle 21:05
…i fiori in casa ce li ho anch’io, tutti i giorni.
Secondo me quel che fa la differenza tra noi e l’Olanda è il tipo di terra!
In tutti i casi quando andai a visitare il Parco, mi spiegarono che diversi cittadini si prendono la cura (in compartecipazione con lo Stato) delle aiole che ora possiamo vedere così rigogliose e fulgide di colori.
Passione e buona terra, secondo me questo è il loro segreto! Besoa
20 marzo 2009 alle 21:25
per Cristina
oddio… all’ultima lezione non mi ricordavo neppure come si dice “Come ti chiami?”. Con me ci vuole una pazienza infinita. Comunque le prossime ferie le passerò altrove, ma se mi girano i 5 minuti faccio davvero come dici tu, magari non ora in primavera, ma ci sto pensando seriamente.
Un abbraccione!
20 marzo 2009 alle 22:04
Compartecipazione con lo Stato ? Pensa che a Toronto (dove sono stato per 3 volte) multano le aziende che non provvedono in tempo utile a tosare i loro giardini che devono essere tutti della stessa misura.. se non lo fai, viene un giardiniere incaricato dal comune e poi ti obbligano a pagargli il conto
20 marzo 2009 alle 22:05
Sono sicuro che sei bravissima.. e mi piacerebbe ascoltare i tuoi progressi.. dai fatti girare i 5 minuti.. che quasi quasi.. me li faccio girare anch’io.. evviva la primavera olandese !
21 marzo 2009 alle 08:53
Cia Cri, ciao a tutti,
dunque, non sono un esperto, per ora ci siamo limitati ai tulipani, narcisi, anemoni etc. pensa che gli anemoni li ho comperati in aeroporto ad eindhoven ed hano preso in un vasetto piccolissimo.
li piantiamo in vaso e prendo la terra da praxis. ho anche una splendida orchidea che mi ha regalato ben 8 fiori. sembra addirittura felice di stare qui con me!
ogni tanto le parlo…. ok ditemi che sono matto.
i tulipani rossi sono gia andati, ma altri fiori stanno per sbocciare.
adesso iniziammo sul serio. l’esperimento del vaso è andato ok, il mio giardino dietro casa adesso è pieno di vasi e vasetti. il mio “metro quadro” davanti casa è piu selvaggio. abitando in una casa in affitto, condivisa con altri 2 appartamenti, nessuno, nei precedenti anni, prima di me, aveva mai preso cura del giardino davanti. quindi, con la mia lei, ci siamo rimboccati le maniche, la scorsa settimana e gli abbiamo dato una ripulita. adesso, dopo che sono stato fuori una settimana in belgio per lavoro, mi sono trovato con i narcisi e tulipani che crescono davanti casa mia! for free!!!!!
mi devo mettere al lavoro adesso. qui ad eindhoven c’è uno splendido sole e l’aria è fresca. è proprio primavera. devo piantare altri bulbi. in progetto abbiamo iris, calle e alcuni fiori, molto belli e colorati chiamati CANNA!
in realta trattasi di Canna indica…. non comperati in coffe shop! 
21 marzo 2009 alle 09:47
ahh ma allora il tempo è bello in Olanda
Non mi stupisce che parli con i fiori.. probabilmente per te hanno un valore ancora più prezioso !
22 marzo 2009 alle 08:07
yes… il tempo è bello in Olanda. a dispetto di quello che si dica sempre. anzi, qui ieri era proprio Primavera, con la “P” maiuscola. a casa mia, nella Marche (con la “M” maiuscola ancora :D) non era per niente Primavera.
oggi però il tempo è un po bruttino.
dicono che parlare con i fiori faccia molto bene ad entrambe gli
interlocutori!
ciau
r
22 marzo 2009 alle 15:44
Va bè, Roberto, mi farò quattro chiacchere con i fiori di casa mia, che sono striminziti e malaticci. Cercherò di risollevare il loro morale.
Sì, il tempo venerdi e sabato era bellissimo. Oggi un po’meno. Leggete domani il mio pezzo sul blog e potrete notare, dalle foto che ho fatto, che eravamo su una terrazza (del ristorante di cui parlo, “Terra Mia”), con addosso solo magliette e giacche leggere. C’era un sole bellissimo!
Speriamo che non siano state le UNICHE DUE giornate di sole di tutta la stagione!
22 marzo 2009 alle 19:06
Gente mi sono comprato iphone…un consiglio x chi non è espero ( e io l’ho pagato sulla mia sim ricaricabile )eheheeeeehhhhhhhhh….fatevi un contratto con chi vi pare io oggi l’ho fatto con tim…10 Eu al mee e puoi scaricare fino a 50 MB sull’iphone…perchè altrimenti ricaricate l’iphone di 110 Eu nell’arco di 12 ore…
Tutto ovviamente se l’utilizzate x girare in internet o scaricare museìica dall’itunes…azzo !! è come quei n° aluci rosse che se li fai ti costano una caterba di Eu al min.
Ora x lo meno …la mia tariffa è rimasta standar…dall’ultima ricarica…
Buona domenica…la mia è stata all’insegna di una notevole spesa…in parte non voluta…
22 marzo 2009 alle 19:08
Bè se è per questo ieri ho pranzato in Urbino ed alle 14 nevicava; brrr un freddo cane ragazzi.
In compenso con i fiori me la cavo anche io…ho un’aiuola piena di giacinti fioriti che emanano un profumo incantevole, ed in cucina 7 piante di orchidea si accingono a regalarmi molteplici rami di fiori.
Più avanti, tra un paio di settimane, una quarantiina di piante di rose mi regaleranno tanti di quei fiori….vorrei regalarne qualcuno anche a voi, Francesco, Cristina, Bianca, Piero, Simone, Roberto (delle Marche? Dove?), ma, non potendolo fare veramente, ve ne invierò uno con il pensiero…kiss!
22 marzo 2009 alle 19:22
Gloria.. non sapevo quanto ti piacessero.. fai finta che il pensiero sia già arrivato !
22 marzo 2009 alle 19:55
Apprezzo il pensiero,ma a me non piacciono i fiori….
Gloria…il regalo me lo avete già fatto tutti voi …E TU più di tutti..
Credimi quello non ha prezzo…LA TUA AMICIZIA ..
hola
22 marzo 2009 alle 22:28
Grazie del pensiero Gloria. Anche noi da qui ti mandiamo i nostri fiori cresciuti con il sole olandese.
Che bella Urbino! ci sono stato e mi è piaciuta molto. Io sono di Montegranaro, paesino sperduto tra le colline vicino Civitanova. Terra delle scarpe!
Speriamo che non sia l’ultimo giorno di Sole, Cri. Io non mi posso lamentare con il clima qui. alla fine, delle volte, se confronto con quello che abbiamo in Italia, non vedo grosse differenze…. certo, in Italia fa decisamente più caldo. ci vado e mi godo il caldo appena posso.
un saluto dalla piovosa Eindhoven, ahimè!
ps. recentemente ho discusso della cattività avignonese dei papi con le mie orchidee… non posso nascondere che ho notato un certo gradimento da parte loro. next topic: la guerra dei cento anni.
r
22 marzo 2009 alle 23:29
Grazie, Gloria, che tenera! I fiori che ci hai spedito virtualmente sono già arrivati da noi e ci rallegreranno le giornate!
Bacioni da me, Hans e da tutti gli amici di Blogolanda!
24 marzo 2009 alle 13:22
In concomitanza della primavera eccoci con un bel articolo del buon francesco…
Questo parco purtroppo non l’ho mai visto e spero di vederlo presto ma mi ricordo che nel 99 sono andato ad Amsterdam e con treno piu pullmann mi sono fatto un giro al mare zona Nordwjick tipo e mi ricordo questo paesino di mare che aveva organizzato una festa dei fiori ..e per il paesello c’erano carri e composizioni floreali stupende..e mi aveva colpito.
A giugno 2008 essendo andato con la mia ex ragazza e una coppia siamo andati al mercato dei fiori di amsterdam , e anche li era bello passare di bancarella in bancarella a vedere i tipi di fiori , e ho comprato mi pare una 50ina di bulbi di tulipani che pero’ ahime’ non ho mai piantato…
Deve essere molto interessante andare una giornata in questo parco , farsi il giro in bicicletta , rilassarsi…e poi ora nelle leggi olandesi non e’ previsto che fare l’amore nei parchi non e’ piu reato..eheheh??
Piero non sono daccordissimo con quello che dici del tuo discorso sull’ eta..
Nel senso che dipende come vivi amsterdam o l ‘olanda in generale
Io a 20 anni andavo ad Amsterdam solo ed esclusivamente solo per una cosa che attira forse la maggior parte degli italiani ..ma crescendo ho cominciato a capire che c’era ben altro oltre i coffe.
Ora infatti apprezzo tutto , ho visto musei , mostre, eventi e penso che anche se ti dai 8 giorni di vacanza di cui 1 solo per fare il turista negli altri 7 si puo’ oziare lo stesso anche a 40 anni..
Poi certo dipende cosa e’ per te divertimento..pero’ io salgo molto probabilmente il 15 maggio per la mia 17esima volta e non sono per nulla stufo anche se in quei 3 giorni mi daro’ all ozio piu completo …divertendomi ma anche godendomi le giornate anche solo passeggiando tra la splendida gente olandese..
Poi anzi aproffittero delle buone birrrerie e i vari eventi goliardici che la citta’ offrira’…
Insomma io non saro’ mai stanco di questa citta’ e dell olanda in generale..che rimane a mio parere un paese stupendo solare vivo e ben funzionante..!!
Cristina sono scolnvolto che una come te non e’ ancora andata al parco!!!!corri!!!
Exursus : Sabato 21 marzo sono stato al grandissimo e fantastico concerto degli AC DC a Milano …e leggendo poi un po di notizie ho scoperto che il mitico e bravissimo chitarrista Angus ( lo scolaretto delgi Ac Dc con pantaloncini corti ) abita nella gigantesca villa che si è fatto costruire ad Aalten, piccolo centro dell’Olanda meridionale al confine con la Germania, cittadina natia della moglie.
Ce sempre l’olanda di mezzo…
4 aprile 2009 alle 16:57
…ogni tanto sento il bisogno di venire qui a rivedere i fiori che ci hai regalato, Francesco!
Sapessi che gioia per gli occhi e per il cuore…scorrere quete fotografie.
Non ti ringrazierò mai abbastanza.
4 aprile 2009 alle 19:03
Simone….non mi raggiungerai mai in fatto di visite…mhuahahahahaaa
Quando pensi di raggiungermi io ti distaccherò sempre…
Oggi con un amico abbiamo fatto i conti di quante feste della regina ci siamo visti…personalmente 13…più gli altri viaggi che mi portano a farne 20…che figata
4 aprile 2009 alle 19:07
Quindi a novembre saranno 21 i viaggi,non venti come ho sempre pensato.
Azzo…!! posso dire che sono il nuber one dei viaggi ad Amsterdam…
5 aprile 2009 alle 09:09
Behh Gloria.. se in te sono scaturiti questi sentimenti.. allora posso dire con molta gioia e orgoglio che BlgoOlanda.it è riuscito nei suoi obiettivi.,. grazie a te..
Piero. non credo ti supererà mai nesusno.. Mister ONE !
5 maggio 2009 alle 09:35
le mie foto qui http://www.flickr.com/photos/comunicati/sets/72157617609465979/ a breve i post
15 marzo 2010 alle 06:32
[…] bene allora andate in Olanda in primavera.. non lasciatevi sfuggire questa occasione. Infatti, il parco di keukenhof, quest’anno apre dal 18 marzo al 16 […]
17 marzo 2010 alle 12:19
Colori meravigliosi sono stato in Olanda e Mulini e fiori sono le miei miglior foto di quel viaggio grazie per la possibilità di ricordare Saluti
17 marzo 2010 alle 21:39
Grazie a te Lamberti per averne lasciato traccia qui
21 marzo 2010 alle 17:35
ciao a tutti…
quet’anno l’inverno è stato più lungo del solito…. se andiamo in Olanda a inizio aprile sarà già possibile ammirare completamente la fioritura ? Grazie….
21 marzo 2010 alle 20:37
Behh Keukenhof quest’anno (come gli anni precedenti) apre già dal 18 Marzo
2 aprile 2010 alle 21:06
Hei…tutti bene?
Un abbraccio al Clan degli amici!
Buonissima Pasqua…tra i fiori!
glò
20 maggio 2010 alle 20:15
Ciao a tutti,
quest’anno per la 7° volta sono stata ad Amsterdam per la Festa della Regina. Non sono stata capace di trattenermi dall’andare a vedere questi magnifici giardini!
Beh ragazzi che dire………………al mio ingresso nel giardino nel vedere tanta magnificenza ho pianto dall’emozione……..il cuore batteva talmente forte mentre passeggiavo tra i viottoli tra tanto colore che ho avuto paura che mi scoppiasse…………………..
Non avevo mai visto tanta meraviglia!!! Il ricordo e’ e sara’ sempre vivo nella mia mente piu’ di tutte le foto (quasi un rullino da 36 pose) che ho fatto. Gli olandesi sono geniali e penso che quanto prima ci andro’ a vivere e non smettero’ mai di amare Amsterdam e l’Olanda in genere.
Besos a tutti
Dany
20 maggio 2010 alle 20:34
Ma grazie Daniela.. è davvero bello leggere commenti come questo.. sei riuscita ad esprimere per iscritto sensazioni che normalmente si riescono a trasmettere solo a voce… ti auguro ti ritornarci per la 8°, 9 °.. 10° . e cos’ via..
20 maggio 2010 alle 20:42
….si, anche io, se penso a questo posto mi emoziono!
Più bella cosa non c’è! Un caro saluto a tutti, glò
26 settembre 2010 alle 16:59
mi piacerebbe fare un viaggio in Olanda ma non ho molta esperienza, non saprei neanke dove di preciso. Sò solo ke adoro i tulipani, mi piacerebbe vedere paesaggi caratteristici, strutture in legno e mulini a vento e tanto altro….io sono sicilianaabituata ad un clima molto mite spero di scegliere un buon periodo per fare questo viaggio(tranne Luglio Agosto ). Datemi consigli precisi, aspetto con anzia CIAO!
26 settembre 2010 alle 18:10
Cara Morgana,
vieni in maggio, giugno. E poi …puoi girarla tutta, dal nord al sud! L’Olanda non è grande. Ti consiglio i piccoli paesini e, come città, Maastricht, Nijmegen, Utrecht, Delft, Den Haag….
Per il resto affidati alla guida di Blogolanda, che con i suoi begli articoli ha consigliato tanti luoghi caratteristici e belli.
Buon divertimento e buon soggiorno per quando verrai dalle nostre parti!
Cristina
26 settembre 2010 alle 19:12
Ciao Morgana
in aggiunta a quello che ti ha detto Cristina il posto più bello di tulipani da vedere è proprio il parco di Keuknhof, quello di cui parla questo articolo (trovi qui altre informazioni) ma è aperto solo 3 mesi l’anno da Marzo a Maggio
26 settembre 2010 alle 19:16
ciao a tutti, sono rientrata una settimana fa dalla mia adorata Amsterdam.
meravigliosa come sempre, dove sono stata accolta da un tempo molto gradevole.
non ho mancato di andare a Ucrecht che mi ha fatto l’occhiolino sorniona, nel suo essere raccolta, scanzonata, e, nello stesso tempo fiera della sua Universita’
a Den Haag che dire………………………..il bjinenofh mi ha incantata. ll museo attiguo mi ha ubriacato di Rembrant!!!…………….
ad A’dam poi mi sembrava di essere a casa………………..
………….attendo con ansia il 28 aprile del prossimo anno per la prossima festa della Regina!…..
26 settembre 2010 alle 19:20
Che bello leggere il tuo resoconto Daniela.. quante bellezze in Olanda.. peccato che molti italiani non lo sanno ancora
21 marzo 2011 alle 06:51
[…] nel periodo migliore. Per cui non lasciatevi sfuggire questa occasione. Infatti, il parco di Keukenhof, quest’anno apre dal 24 marzo al 20 […]
10 aprile 2011 alle 12:37
Agli Olandesi un mio devoto ringraziamento,per il paradiso che hanno allestito nella natura,mi dispiacerebbe calpestare anche un millimetro di questo meraviglioso paradiso,,,anche se io sono un patito volontario del territorio montano dell’entro terra calabrese sui meravigliosi posti che la natura ci riserva nella sila della calabria con i suoi meravigliosi 6 laghi,e che rimango stupito di quanto l’olanda da al mondo col suo paradiso,ogni cm del territorio ha una storia vivente,con la speranza che un giorno possa visitare questo paradiso.
10 aprile 2011 alle 15:43
Caro Pacifico Calabrese,
se ti piaccioni i fiori in effetti dovresti visitarlo, ma i fiori non li calpesti, stai tranquillo; ci cammini in mezzo su sentieri.
Io credo comunque che l’Olanda sia bella per i suoi piccoli paesi, dove veramente puoi respirare una pace assoluta; con casette che sembrano uscite da libri di fiabe. Mentre le grandi città sono più affollate.
Ti consiglio Delft, per esempio: e se proprio vuoi visitare una città più grande, allora vai a Den Haag ( l’Aia). Ne vale la pena.
Ciao, ciao,
Cristina
11 aprile 2011 alle 15:07
ciao a tutti,
ho iniziato il conto alla rovescia!!
il 28 si riparte per la mia amatissima a’dam pre i festeggiamenti della Regina.
i biglietti sono fatti, l’hotel e’ confermato. manca solo il bagaglio…………….
non conta cosa avro’ nel bagaglio, basta avere una cosa arancione e, il resto nn conta. a’dam mi accogliera’ cmq e mi ritrovero’ a festeggiare con un popolo meraviglioso che mi ha conquistato per la sua genialita’!!!
ci sara’ il sole? bene
non ci sara’? va bene uguale. non piove mai molto, il cappellino e il poncho antipioggia saranno a portata di mano. anche con un po’ di pioggia Amsterdam sara’ meravigliosa………..
11 aprile 2011 alle 18:04
Fantastico il tuo entusiasmo Daniela.. facci sapere al tuo ritorno del tuo viaggio.. della tua esperienza tutta arancione..
23 dicembre 2011 alle 19:33
[…] è un evento che ha luogo ogni 10 anni, un’intera città di fiori e piante, 66 ettari. Keukenhof, uno dei giardini primaverili più estesi al mondo.. guardate le foto e vi verrà una voglia […]
25 febbraio 2012 alle 12:34
ti adoro tutti i flori….e voglio andare in holanda questo primavera
25 febbraio 2012 alle 13:04
Ciao Luna.. se ti interessa sto raggruppando un numero di persone per una gita in veliero bici barca per un tour dei fiori..
25 febbraio 2012 alle 14:33
ciaooooo ok fammi sapere quando ce in gita e quanto costo … buona giornata ..a tutti voi ciao
25 febbraio 2012 alle 17:27
…meraviglioso vedere quanta gente rientra dall’olanda entusiata…
…il conto alla rovescia ricomincia…il 27 aprile riparto per la 12° alla volta di A’dam…non faro’ programmi su cosa vedere o e’ meglio dire rivedere…a volte credo che 2 occhi non mi bastino…
25 febbraio 2012 alle 19:13
Incredibile Daniela.. bravissima.. se ti va al ritorno lasciaci un riscontro con 2 righe e qualche foto.. sarebbe bello condividerle .)
Luna.. prendo nota del link e non appena il tour operator mi fa sapere qualcosa te lo comunico.. grazie per la tua attenzione
25 febbraio 2012 alle 20:57
…sara’ un’onore raccontare perche’ sara’ come rivivere la magia di Amsterdam…
…mi piacerebbe incontrare qualcuno lassu in quel periodo con cui condividere le emozionanti passeggiate…chissa’…
25 febbraio 2012 alle 23:05
Tutto è possibile.. aspettiamo allora un tuo racconto.. grazie..
29 febbraio 2012 alle 01:12
[…] in cui si possa visitarla e che quest’anno riserva oltre l’incredibile parco di Keukenhof anche un evento che ha luogo solo ogni 10 anni.. si tratta della Floriade, la più grande […]
4 marzo 2012 alle 17:00
ciao a tutti! Volevo sapere un’informazione io ed il mio compagno viaggeremo verso fine giugno in olanda..siamo ancora in tempo per vedere i tulipani anche al di fuori del Keukenhof? grazie
5 marzo 2012 alle 00:19
Ciao .. il 20 maggio chiude il parco.. ma a giugno potresti trovarli ancora i tulipani.. anche se non al massimo della loro bellezza
24 aprile 2012 alle 20:38
…bene!!!…il conto alla rovescia e’ iniziato…tra 2 giorni e mezzo si parte!!!…A’dam mi aspetta…e sara’ meraviglioso pensare di tornare a…casa…4 giorni solo per me nella mia culla…che mi accogliera’ sempre sorniona e allegra, e, quante cose da vedere e rivedere…4 giorni per gironzolare tra i canali tranquilli…fuori dal centro…sara’ bellissimo perdersi nel mercatino nel Jordan, in Cuyp poi…e dove lo mettiamo il Dappnmarket e il mercatino delle pulci???…qualcuno ha 2 occhi di scorta???…mi piace gironzolare tra le viuzze piccole e strette calme e, piene di vita vera…adoro andare a fare la spesa al supermercato…E’ questo che amo di A’dam…la tranquillita’ e la calma piu’ placida anche nell’andare a lavorare al mattino…
25 aprile 2012 alle 11:44
Allora amsterdam e’ quello che fa per te cara Daniela.. Qui a Utrecht il tempo e’ meraviglioso… e la citta’ e’ bellissima
24 maggio 2012 alle 06:17
[…] Il più bel giardino del mondo: il parco di Keukenhof […]
14 giugno 2012 alle 17:15
Salve a tutti, un’informazione..anche io come Juliana vado con il mio ragazzo a giugno ad amsterdam: vorrei vedere le famose distese di tulipani…anche se il parco di Keukenhof è chiuso a giugno c’è possibilità di vedere bellissimi spettacoli simili di fiori da qualche altra parte?vorrei vedere la parte naturale dell’olanda…visto che amstrdam ed utrecht le ho già visitate 4 volte…grazie
14 giugno 2012 alle 23:54
Ciao
Quest’anno la fioritura ha avuto il peggio con il freddo.. quindi sarà difficile.. generalmente potresti provare nella regione dei tulipani vicino alla costa..
Io di fiori sono riusciti ancora a vederli ma all’asta.. bella esperienza